El planeta de los dinosaurios backdrop
El planeta de los dinosaurios poster

EL PLANETA DE LOS DINOSAURIOS

Planet of Dinosaurs

1977 US
noviembre 18, 1977

Una nave espacial tripulada se ve forzada a aterrizar en un planeta desconocido. El planeta tiene unas condiciones naturales similares a las de la Tierra y no hay trazas de civilización. Entonces los tripulantes descubren que está habitado por dinosaurios que campan a sus anchas. Ante las escasas posibilidades de ser rescatados por otra nave amiga, el grupo tendrá que verse obligado a iniciar una dura lucha para sobrevivir.

Directores

James K. Shea

Reparto

Mary Appleseth, Derna Wylde, Max Thayer, Pamela Bottaro, James Whitworth, Chuck Pennington, Charlotte Speer, Louie Lawless, Harvey Shain
Acción Suspense Ciencia ficción
HMDB

RESEÑAS (1)

MC

Marco Castellini

skull skull empty skull empty skull empty skull

Il Pianeta dei Dinosauri

L’equipaggio di un’astronave, a causa di un malfunzionamento del veicolo, è costretto ad un atterraggio di emergenza su un misterioso pianeta sconosciuto. Il pianeta, apparentemente deserto, offre condizioni di vita molto simili a quelle terrestri ma ben presto gli astronauti faranno una spiacevole scoperta: il pianeta è ancora in fase di evoluzione ed è popolato interamente da feroci e famelici dinosauri. Non avendo alcuna speranza di soccorso e dopo aver perso alcuni membri dell’equipaggio, i pochi superstiti prenderanno l’unica decisione possibile: lottare per la sopravvivenza contro gli enormi rettili e cercare, per quanto possibile, di adattarsi al nuovo mondo. Possibile che solamente Steven Spielberg, con il suo celebre “Jurassic Park”, sia riuscito a portare sullo schermo in maniera dignitosa i famelici rettili del giurassico? A quanto pare la risposta è si e “Il Pianeta dei dinosauri” (“Planet of Dinosaurs”), in parte, ne è una chiara dimostrazione. Ma aprendo in tal modo il discorso si potrebbe ponderare il peggio per questo filmetto diretto da James K. Shea! In realtà trattasi di un innocuo, a tratti persino sciocco, b-movie realizzato con quattro soldi senza alcuna pretesa a parte quella di intrattenere lo spettatore. La sua natura di b-movie si lascia intuire immediatamente partendo proprio dall’elementare ed esilissimo plot che richiama, in maniera piuttosto sfacciata, i temi trattati, anche se poi analizzati con svariate sfumature, nei molteplici b-movie fantascientifici realizzati in maggior misura nei decenni ’50 e ’60. La pellicola più omaggiata (o saccheggiata?) è senza dubbio alcuno quella che, dieci anni prima, era approdata sugli schermi per mano di F. Schaffner e che vedeva un Charlton Heston prigioniero in un pianeta popolato da scimmie estremamente evolute; parlo de “Il Pianeta della scimmie” che ispira il film sia nel titolo (furba manovra commerciale per catturare più spettatori possibili sfruttando il successo del film di Schaffner), sia nelle ambientazioni, sia nel pot di base (in particolar modo i primi minuti). Ma ne “Il Pianeta dei dinosauri” il tutto è analizzato con fin troppa leggerezza, una leggerezza che non spinge lo spettatore a visionare il film con la giusta serietà e che rende banale anche i passaggi più impegnativi e fantascientifici. Anche i protagonisti dell’opera fanno la loro parte nell’incrementare la dose di sciocchezza del film dato che risultano poco funzionali sia su carta (non godono di nessunissimo spessore) sia dal vivo, dato che gli attori, tra cui si distingue James Whitworth che prenderà posto nel cast del film di Craven “Le colline hanno gli occhi 2” nel ruolo di Jupiter, che si muovono alla meno peggio sulla scena. Per quanto riguarda la resa dei dinosauri bisogna stendere due righe a riguardo. Gli enormi rettili sono realizzati con una stop-motion alquanto primitiva anche per il suo anno d’origine, il 1978 (basti pensare che l’anno prima avevamo avuto film come “Guerre Stellari” che, seppur avente a disposizione un budget imparagonabile, sfoggiava effetti visivi ben superiori). Ma anche se la tecnica impiegata può apparire assai primitiva e datata è impossibile non provare un certo fascino, specie se siete dei nostalgici della stop-motion, per effetti tanto grezzi quanto incantevoli come questi. Insomma, “Il Pianeta dei dinosauri” è un filettino davvero da poco, molto elementare e flebile ma comunque genuino e scorrevole. I grezzi effetti speciali, poi, valgono da soli la visione del film. Sconsigliato ai più giovani.