Un hacha para la luna de miel backdrop
Un hacha para la luna de miel poster

UN HACHA PARA LA LUNA DE MIEL

Il rosso segno della follia

1970 IT
junio 2, 1970

John Harrington es un hombre atormentado, desde que presenció la muerte de su madre cuando era niño. Necesita asesinar para recordar aquella escena y así desahogarse, hasta averiguar la verdad sobre el asesino de su madre. Todas las novias que se echa son salvajemente asesinadas con su pequeña hacha, porque cree que, descubriendo lo que ocurrió aquel día, su mente volverá a la normalidad....

Directores

Mario Bava

Reparto

Stephen Forsyth, Dagmar Lassander, Laura Betti, Jesús Puente, Femi Benussi, Antonia Mas, Luciano Pigozzi, Gérard Tichy, Verónica Llimerá, Pasquale Fortunato
Terror Suspense
HMDB

RESEÑAS (1)

FM

Francesco Mirabelli

skull skull skull empty skull empty skull
John, proprietario di un atelier di moda, è vittima di tremendi incubi ed è traumatizzato dall’uccisione della madre, avvenuta in circostanze misteriose quando egli era ancora bambino. Colpito da incontenibili raptus di estrema follia, John massacra alcune sue modelle, scansando, peraltro, la polizia. Sarà un’astuta agente di polizia a mettere fine alla furia omicida del pazzo, facendolo finire in manette. Conosciuto anche come “Un’accetta per la luna di miele”, questo thriller è ben diretto dall’impeccabile Mario Bava che, anche in questo film ( di cui ne è anche cosceneggiatore, nonché direttore della fotografia) mantiene inalterato il suo tema preferito: il thrilling psicologico, onirico e suggestivo. La pellicola in questione riprende le orme del suo predecessore “6 Donne per l’assassino” ( vedi l’atelier di moda, nella quale s’aggirava un pazzo squilibrato ) e in parte anche il superbo “Operazione paura” ( vedi le indimenticabili apparizioni del fantasma della bambina, nelle quali si avverte la presenza del male ). Ne “Il rosso segno della follia” Bava delinea una concreta figura di killer: uomo dall’aspetto normale, ma che in realtà nasconde un orribile passato per il quale si trasforma in carnefice. Indossa abiti da sposa e si serve anche di un carillon che, con la musica, accompagna i tremendi massacri; quest’ ultimo particolare ci fa ricordare indubbiamente il capolavoro di Dario Argento ( “Profondo rosso” ) dove il maniaco mascherato prima di uccidere la sua vittima, faceva ascoltare l’inquietante musichetta infantile, che tutti i fan dell’horror ricorderanno certamente. Psicopatia e amore, realtà e incubi, passato e presente si mescolano in maniera decisamente positiva e innovativa in questo accurato thriller, abilmente diretto da colui che ha ridimensionato il genere horror. Da segnalare le buone interpretazioni di Steve Forsyth nei panni di John Harrington, e di Laura Bettin; memorabili anche sia la fotografia curata dallo stesso Bava che le musiche a cura di Sante Romitelli. Se non fosse stato per i ritmi troppo lenti e per le molteplici improvvisazioni sul set ( in particolare nella seconda parte ), il film avrebbe meritato mezza zucca in più. Inoltre, la pellicola è irreperibile da anni, e continua ad esserlo tuttora, il che è un vero peccato!