Choro y Cortaojos son dos presos que se escapan de la cárcel de altísima seguridad Torre Bruno, con una única intención: el cobro de una deuda millonaria con su antiguo socio Vicuña. Camino de la chatarrería de su amigo Tiojuan secuestran a Iciar, una chica aparentemente ingenua. Allí se arman hasta los dientes mientras planean cómo acabar con Vicuña, culpable de que Cortaojos acabara en prisión y de paso quedarse con todo el botín. Para sorpresa de todos, el malvado Vicuña ha formado una especie de secta y está al frente de una terrorífica invasión alienígena que amenaza a todo el mundo, empezando por España y más concretamente por Almería. Después de superar multitud de obstáculos (incluida una crisis de amistad), nuestros héroes se enfrentarán codo a codo en lucha titánica contra Vicuña y su "secta", en un intento desesperado de salvar a la humanidad.
Directores
Pepe de las Heras
Reparto
Paul Naschy, Rodolfo Sancho, Txema Sandoval, Isabel del Toro, Julio Campos, Xoan Pérez, Carlos Aguado, Tatiana de Sarabia, Gemma Marcos
Spagna. Dal carcere di massima sicurezza di Torre Bruno evadono due pericolosi criminali, l’Oculista e King Kong. L’Oculista decide subito di recarsi da Vicugna, anziano gestore di un locale notturno, per riscuotere una cospicua somma in denaro. Ma i due criminali, una volta evasi, si accorgeranno di non aver finito i loro guai, in quanto sono capitati nel cuore di una terribile invasione aliena capitanata proprio da Vicugna.
“Mucha Sangre” è una pellicola spagnola che è passata ingiustamente del tutto inosservata a causa dell’inesistente distribuzione italiana, che ha fatto di questo film un prodotto reperibile per il solo commercio dei canali satellitari di Sky.
Diretto da Pepe de Las Heras, “Mucha Sangre” è un film puramente trash e che cerca di frullare in una sola opera il genere Horror, Fantascienza, Fantastico, Azione e Commedia demenziale, creando nel complesso un film divertente, volgare e tinteggiato (come suggerisce anche il titolo) da Molto Sangue.
La storia, anche se non brilla certo in originalità, è esaltata da una sceneggiatura ben realizzata che riesce con disinvoltura e naturalezza a mischiare a perfezione tutti i generi sopra elencati, evitando di creare passaggi pasticciati. Inoltre riesce con tanta facilità ad appassionare e divertire lo spettatore sin dal primo minuto alternando, nel migliore dei modi, scene fortemente violente (ma farcite sempre da un filo di ironia che non guasta mai) a simpatici siparietti comici demenziali (come le varie scenette in cui compare l’incompetente poliziotto).
I personaggi, seppur totalmente idioti, potrebbero risultare uno dei punti forti del film (specialmente il personaggio l’Oculista) in quanto assumono tutti un atteggiamento decisivamente esagerato ed improbabile, rendendo i protagonisti come delle ironiche caricature dei classici personaggi da film. Un discorso a parte deve essere fatto per l’ideazione e la resa estetica degli alieni, che fanno di questo film una vera pellicola trash. Infatti risultano essere davvero originali e non si era mai visto niente di simile in un film di fantascienza (credetemi), in quanto altro non sono che dei famelici alieni del cazzo (nel senso più letterale del termine) simpaticamente realizzati con l’uso di piccoli pupazzetti meccanici.
L’indiscusso punto di forza del film sta nelle abbondantissime dosi di sangue e nelle simpatiche ed esuberanti scene splatter o gore, che offrono scene tanto idiote quanto memorabili e degne di passare alla storia; come la formidabile scena in cui l’Oculista, a ritmo di musica classica, fa a pezzi con la motosega un alieno che si rigenera in continuazione, o il rivoltante banchetto finale in cui gli alieni si cibano di carne umana cruda.
In conclusione, “Mucha Sangre” è un trash con grandi dosi di demenzialità e forti tinte di splatter e gore: avrebbe sicuramente meritato una distribuzione più dignitosa.
Vale indubbiamente la pena di dedicargli una visione, soprattutto se si è fan delle pellicole a sfondo demenziale.
Voto arrotondato per eccesso.