Annabelle backdrop
Annabelle poster

ANNABELLE

2014 US
octobre 1, 2014

John Form est certain d'avoir déniché le cadeau de ses rêves pour sa femme Mia, qui attend un enfant. Il s'agit d'une poupée ancienne, très rare, habillée dans une robe de mariée d'un blanc immaculé. Mais Mia, d'abord ravie par son cadeau, va vite déchanter. Une nuit, les membres d'une secte satanique s'introduisent dans leur maison et agressent sauvagement le couple, paniqué. Et ils ne se contentent pas de faire couler le sang et de semer la terreur – ils donnent vie à une créature monstrueuse, pire encore que leurs sinistres méfaits, permettant aux âmes damnées de revenir sur Terre : Annabelle…

Réalisateurs

John R. Leonetti

Distribution

Annabelle Wallis, Ward Horton, Tony Amendola, Alfre Woodard, Eric Ladin, Kerry O'Malley, Brian Howe, Ivar Brogger, Gabriel Bateman, Shiloh Nelson
Horror
HMDB

CRITIQUES (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull empty skull empty skull
Mia e John si sono sposati da poco. Lei è incinta e sono andati ad abitare in una nuova casa, un villino in periferia. Visto che Mia colleziona vecchie bambole, il marito le regala un rarissimo esemplare in legno e stoffa che le serve a completare una prestigiosa serie da tre. Durante la notte, Mia sente un rumore provenire dalla casa adiacente e chiede a John di andare a vedere: una coppia di adepti a una setta satanica si sono introdotti nell’edificio, hanno ucciso i loro vicini e ora sono pronti a fare la stessa cosa con loro! Ma la polizia interviene in tempo e i due malintenzionati vengono abbattuti. Il sangue di uno di loro, però entra nella bambola di Mia, che misteriosamente l’assassina abbracciava. Da quel momento in poi per John e Mia è un escalation di eventi inquietanti e pericolosi, finché la donna si convince che la bambola che le ha regalato il marito è ora posseduta da una forza maligna che vuole fare del male a lei e alla sua famiglia. Quando lo scorso anno la Warner Bros. ha portato nelle sale di tutto il mondo “The Conjuring – L’evocazione” non poteva prevedere che l’horror old-style diretto da James Wan avrebbe generato un introito di circa 320 milioni di dollari worldwide. Una cifra “spaventosa” se si considera che il film aveva un budget di circa 20 milioni. Una gallina dalle uova d’oro pronta per essere sfruttata a dovere e mentre qualcuno sta pensando a un sequel in cui riportare in azione i coniugi acchiappa fantasmi Warren, qualcun altro si era già messo in moto per tirar fuori da quel film un prodotto collaterale che fosse allo stesso tempo uno spin-off del film di Wan e un suo prequel. Arriva così “Annabelle”, che ha per protagonista l’inquietante bambola maledetta che in “L’evocazione” compariva nel prologo, mostrando, di fatto, uno dei momenti più genuinamente terrificanti e riusciti del film dello scorso anno. Ma se con “Annabelle” vi aspettate un film sulle bambole maledette/assassine in piena regola, rimarrete delusi. Dimenticate Chucky de “La bambola assassina” e tutti i suoi derivati e toglietevi dalla testa i malefici giocattoli di “Puppet Masters”, “Dolls” e “Demonic Toys”; in “Annabelle” la bambola è il mezzo per trasmettere il male, ma se al suo posto ci fosse stato un anatroccolo di gomma o una brioche non sarebbe cambiato assolutamente nulla ai fini narrativi del film. Piuttosto “Annabelle” porta il marchio produttivo di James Wan e, di conseguenza, ha con se tutte le peculiarità dei suoi film “soprannaturali”; inoltre in cabina di regia c’è il direttore della fotografia di Wan, John R. Leonetti, e le musiche sono del fido (e ottimo) Joseph Bishara, che con Wan ha lavorato in quasi tutti i film. Era chiaro, dunque, aspettarsi un prodotto che riflettesse il più possibile lo stile di quei prodotti di cui si fa evidente derivazione. Ma, a sorpresa, “L’evocazione” riesce a non entrare mai in “Annabelle”, malgrado la parentela, e ci troviamo invece a ricordare in diverse occasioni “Insidious”, a cui i film di Leonetti somiglia sia per la struttura narrativa, sia per la presenza di un demone dall’inquietante e oscuro look, sia per la gestione delle scene di tensione. Infatti il pregio enorme di “Annabelle” è quello di saper spaventare e di riuscire, quindi, a creare un paio di scene madri davvero efficaci, come quella in cui la protagonista rimane imprigionata nello scantinato o quella in cui la bambola nell’angolo è mossa da una forza soprannaturale. Lo stesso design della bambola è realmente inquietante e non fatichiamo a immaginare che la sagoma di Annabelle entrerà di diritto nell’immaginario orrorifico cinematografico dei prossimi anni. Quello che però non convince di “Annabelle” è il modo in cui Gary Dauberman ha sviluppato la sceneggiatura, che parte da uno spunto poco originale ma interessante – soprattutto per l’idea di legare l’origine del Male a una setta stile Manson Family – ma si perde in ridondanze e, soprattutto, un finale non all’altezza, che potrebbe far ridacchiare qualcuno. Nel cast si distingue la brava Annabelle Wallis (nomen omen) che interpreta Mia, mentre non convince l’inespressivo dalla faccia fin troppo pulita Ward Horton, che è suo marito John. Pregevole la regia da vecchia scuola di John R. Leonetti, che si fa perdonare il “quasi” imperdonabile “Mortal Kombat: Distruzione totale” e l’anonimo “The Butterfly Effect 2”. Un film che si fa guardare con piacere, ma “Annabelle” di sicuro non lascerà il segno.

Où Regarder

Streaming

Netflix Netflix
Infinity+ Infinity+
Infinity Selection Amazon Channel Infinity Selection Amazon Channel

Louer

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Timvision Timvision
Chili Chili

Acheter

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Timvision Timvision
Chili Chili

Bande-annonce