Il cerchio dei morti backdrop
Il cerchio dei morti poster

IL CERCHIO DEI MORTI

2007
septembre 6, 2007

Un autobus avvolto dalla nebbia... Sei ragazzi che si risvegliano, dopo uno straniante (ed inspiegabile) sonno… L'autista scomparso… Il pullman privo di carburante… Inizia una disperata corsa tra boschi e sentieri, che conduce il gruppo in direzione di una casa, apparentemente disabitata. Qua, dopo l'inutile ricerca di soccorso (il telefono non funziona, la copertura per i cellulari non è sufficiente) il gruppo entra, apparentemente, in contrasto: ma presto sarà di nuovo unito, alla ricerca di una via di fuga. Ogni tentativo di allontanarsi dalla casa conduce sempre al solito punto: l'inquietante dimora, protagonista della spaventosa vicenda popolare nota come "Il Cerchio dei Morti"..............

Horror
HMDB

CRITIQUES (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull empty skull empty skull
Sei persone si risvegliano nell’autobus su cui erano passeggeri, nel bel mezzo del nulla. Dell’autista non c’è traccia e l’autoveicolo è rimasto a secco di carburante. Il gruppo, allora, decide di incamminarsi in cerca di aiuto, giungendo in una casa all’apparenza disabitata, dove decidono di passare la notte. Sarà l’inizio di un incubo, poiché una creatura mostruosa si aggira tra le mura dell’abitazione. “Il cerchio dei morti” è un mediometraggio (55 minuti circa) indipendente diretto dal marchigiano Andrea Falcioni, factotum che figura anche come interprete, soggettista, sceneggiatore e autore degli effetti speciali. Dietro questo mediometraggio si cela una piccola casa di produzione indipendente, la ImageInAction Film, rappresentata dallo stesso Falcioni e da Lucas Pavetto, che aveva già mosso i primi passi nell’horror undreground con un altro mediometraggio, “The bastard contadine”; caratteristica peculiare di questi due film è l’abbondante uso di computer graphic per la realizzazione degli effetti speciali. Ed è proprio in questo ambito che “Il cerchio dei morti” si dimostra particolarmente vincente; infatti il massiccio uso di effetti digitali, impiegati per realizzare la creatura mostruosa, alcuni dettagli della messa in scena e per creare la giusta atmosfera (la nebbia), potrebbe sembrare anticonvenzionale per un prodotto praticamente no-budget, eppure, al di là della povertà di mezzi, Falcioni è riuscito a creare degli effetti di tutto rispetto, perfettamente credibili e in grado di integrarsi con l’ambiente in cui sono inseriti, risultando di gran lunga superiori a quelli sfoggiati da numerosissimi lungometraggi che trovano un’alta visibilità nella regolare catena distributiva. La creatura mostrata nel film, oltre che tecnicamente ben realizzata, risulta anche esteticamente originale e sufficientemente spaventosa, anche se una minore visibilità avrebbe sicuramente giovato alla creazione del giusto patos. Il film risulta particolarmente valido anche sotto l’aspetto registico, dal momento che si può notare una zelante cura per le inquadrature e una notevole capacità nella creazione della suspance. Se il soggetto si contraddistingue per originalità, contenutistica e narrativa, la sceneggiatura non sempre appare convincente: in alcuni momenti l’accumularsi di troppi eventi e l’accavallarsi di diverse dimensioni spaziali creano confusione; inoltre gran parte dei dialoghi appaiono piuttosto piatti e banali. Ma il vero punto debole del prodotto è sicuramente la recitazione che, ad eccezione di Pavetto e soprattutto Falcioni, è estremamente dilettantesca e spesso compromette la riuscita di determinate situazioni drammatiche, sottolineando l’inesperienza delle persone coinvolte nel cast. Alcuni difetti piuttosto consistenti, dunque, riescono a compromette in parte la piena riuscita di “Il cerchio dei morti”, un’opera che comunque si innalza ben al di sopra della gran parte delle produzioni indipendenti nostrane, contraddistinguendosi soprattutto per l’ottimo comparto tecnico (regia-effetti speciali) e per l’originalità contenutistica. Il voto è stato arrotondato per eccesso. Chiunque volesse visionare il film può acquistare il dvd al sito www.imageinactionfilm.com o scaricarlo gratuitamente dallo stesso sito.