La dolce casa degli orrori backdrop
La dolce casa degli orrori poster

LA DOLCE CASA DEGLI ORRORI

1989 IT
janvier 1, 1989

Un couple assassiné revient de l'au-delà pour s'occuper de ses deux jeunes enfants, mais aussi pour se venger de son meurtrier, accepter les beaux-parents de ses enfants et tenter d'empêcher la vente de sa maison.

Réalisateurs

Lucio Fulci

Distribution

Jean-Christophe Brétignière, Cinzia Monreale, Lubka Lenzi, Lino Salemme, Franco Diogene, Vernon Dobtcheff, Giuliano Gensini, Ilary Blasi, Dante Fioretti, Pascal Persiano
Horreur Téléfilm
HMDB

CRITIQUES (1)

MC

Marco Castellini

Una giovane coppia scopre un ladro nella loro casa, il marito ingaggia una lotta con questo per cercare di catturarlo ma finisce ammazzato, il ladro uccide poi anche la moglie per non lasciare testimoni, quindi fugge. I due bambini della coppia, grazie ai loro poteri paranormali, scopriranno che l’assassino non è altri che il giardiniere di casa. Con questo film (insieme a “Sodoma’s Ghost”) Fulci tocca veramente il fondo più nero della sua filmografia. Si tratta di una pellicola penosa con una trama esile quanto improbabile, una recitazione agghiacciante (specie quella dei due bambini) ed alcune scene veramente “abominevoli” (una su tutte quella della ruspa “posseduta”). Il film doveva forse essere il tentativo di miscelare l’elemento comico con quello horror, ma “l’opera” non fa né ridere né paura ma solo ... piangere. Più volte il buon Lucio ha affermato che alcuni film li fece solo per motivi “alimentari”, crediamo che questo sia uno di questi. Da evitare comunque, anche per gli amanti del regista.