"Slashers" est le nom d’une émission de télé réalité nipponne, la plus célèbre et la plus regardée au monde. Le principe en est fort simple : six candidats doivent pénétrer dans le "Hangar de la mort", un vaste labyrinthe où vont sévir trois "Slashers" aussi délirants qu’impitoyables : Charlie le Tronçonneur, le Révérend et le Dr Dépeceur. Un seul objectif pour les candidats: échapper à une mort atroce durant un peu plus d’une heure, devant la steadycam attentive de Hideo. Hormis l’interdiction de gêner ce dernier et de bouger durant les pauses publicitaires, tout est permis afin de s’en sortir. Aucun joueur n’ayant survécu à la dernière émission, la cagnotte s’élève cette fois à 12 millions de dollars, chaque "Slasher" tué rapportant un bonus de 2 millions. Devon, Michael, Rebecca, Rick, Megan et Brenda sont les nouveaux candidats de cette émission "spéciale américains". Lequel d’entre eux réussira à survivre?
Réalisateurs
Maurice Devereaux
Distribution
Sarah Joslyn Crowder, Tony Curtis Blondell, Kieran Keller, Jerry Sprio, Carolina Pla, Sofia de Medeiros, Claudine Shiraishi, Christopher Piggins, Neil Napier, Takaaki Honda
“$la$her$” è il programma televisivo di maggior successo in Giappone: sei concorrenti verranno catapultati in uno studio televisivo dove impazzano tre pericolosi serial killer; i concorrenti, se riusciranno a sopravvivere, otterranno una succulenta somma in denaro pari a cinque milioni di dollari. Il programma, che fino a quel momento era stata solo un esclusiva Giapponese, si prepara ad affrontare una puntata speciale a stelle e strisce in cui i concorrenti saranno solo ed esclusivamente americani. Il gioco ha inizio…che vinca il migliore!
Dopo aver assistito alla visione di questo film ci si chiede cosa passa nella testa dei distributori italiani e quale sia il loro criterio di scelta sui film da distribuire e su quelli da trascurare. Infatti possiamo notare che, specialmente per quanto concerne il mercato dell’home video, sono molti i distributori italiani che si impegnano nella distribuzione di abominevoli e sconcertanti pellicole ai limiti del guardabile per poi tralasciare nell’ombra pellicole avvincenti, ben realizzate e indubbiamente meritevoli.
“$la$her$” è un bizzarro horror canadese realizzato nel 2001 e che, purtroppo, fa parte di quei titoli che ancora non hanno trovato una distribuzione nel nostro Paese.
Il film in questione offre, sin dalla partenza, spunti interessanti; infatti il plot di base risulta di indubbio interesse specialmente nell’attuale situazione televisiva in cui i reality show sono all’ordine del giorno. Una storia simile era già stata trattata e sviluppata anni prima, nel 1987, dal film “L’implacabile” (“The Running Man”) interpretato dal nostro Terminator preferito Arnold Schwarzenegger; ma, mentre lì l’attenzione principale si focalizzava prettamente sulla componente action, in “$la$her$” tutta l’attenzione dello spettatore verterà sui massacri brutali e dunque sulla componente horror.
Oltre ad una storia affascinante, risulta indubbiamente notevole la costruzione narrativa della vicenda che si presenta proprio come se lo spettatore stesse visionando la puntata della trasmissione: ecco che il film inizia con la sigla della trasmissione, procede con la presentazione dei concorrenti c’è lo svolgersi dei fatti (visto sempre dal punto di vista dei concorrenti) fino alla premiazione del vincitore.
Efficace risulta anche la regia, affidata ad un poco noto Maurice Deveraux (che oltre a dirigere il film lo scrive e lo produce) che si dimostra chiaramente un fan dell’horror (una stanza dello studio è adornata da varie statue raffiguranti tutti i mostri più celebri: dai classici, Dracula e Frankenstein, alle icone contemporanee Freddy Kruger e Jason Voorhees) e che fa della semplicità il suo punto di forza poiché tende ad avvicinarsi, il più possibile, allo stile televisivo di una trasmissione in diretta (le riprese appaiono il più realistiche possibili grazie ai pochi stacchi di macchina); buona anche la prova degli attori che risultano tutti, o quasi, perfettamente calati nel loro ruolo.
È doveroso menzionare anche l’affascinate look e resa dei tre folli psicopatici: abbiamo Chainsaw Charlie, un killer vestito da boscaiolo che impugna una grossa e ruggente motosega; Il Predicatore (forse il più affascinante dei tre), un inquietante tizio in vesti eleganti armato di affilati coltelli e poi c’è il Dottore, il più pazzo e crudele della compagnia, armato con una cesoia dalle dimensioni sproporzionate. I tre daranno vita ad una spettacolare trasmissione ad alto potenziale splatter che diventa, infatti, il punto forte del film. Molte sono le sequenze estreme in cui lo splatter può sfociare felice: ecco che abbiamo teste tagliate in diretta, corpi dilaniati con la motosega, sbudellamenti, arti mozzati e via dicendo…insomma, tutto quello che serve a fare felice un amante degli splatter movies.
In conclusione questo “$la$her$” è un film bizzarro, originale, divertente e sanguinario ma che non vede il suo unico scopo solo nella messa in scena di sequenze violente e spassose (per noi amanti del genere) ma che può essere letto sia come una critica sociale in cui l’individuo, sempre più avido di denaro e di fama, farebbe di tutto pur di conquistare lo schermo (qui si rende disposto perfino ad uccidere), sia come una critica al mondo della tv, in particolare al sempre più prolifero mondo dei reality show, in cui, pur di fare ascolti, vengono proposte le tematiche più assurde.
Un film, dunque, intelligente ma anche divertente che avrebbe senz’altro meritato una comparsa anche nel nostro Paese, noi continueremo a vivere di speranza avanzando l’idea che un giorno, almeno per il mercato dell’home video, “$la$her$” riesca ad approdare anche da noi.
Meriterebbe mezzo voto in più.