Motel backdrop
Motel poster

MOTEL

Vacancy

2007 US
avril 20, 2007

En panne de voiture, David et Amy, un jeune couple au bord du divorce, se retrouvent obligés de passer la nuit dans un motel miteux éloigné de tout. Par hasard, ils découvrent des cassettes vidéo montrant plusieurs meurtres commis dans la chambre qu'ils occupent. Terrifiés par la réalité des scènes, David et Amy comprennent que s'ils ne font rien, ils seront très bientôt les stars du prochain film...Face à l'horreur et aux cinéastes maniaques du motel, David et Amy ne peuvent compter que l'un sur l'autre pour survivre à ce qui risque fort d'être leur dernière nuit...

Réalisateurs

Nimród Antal

Distribution

Kate Beckinsale, Luke Wilson, Frank Whaley, Ethan Embry, Scott G. Anderson, Mark Casella, David Doty, Norm Compton, Caryn Mower, Meegan E. Godfrey
Horreur Thriller
HMDB

CRITIQUES (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull empty skull empty skull
David e Amy sono una coppia in crisi, di ritorno dalla festa per l’anniversario di matrimonio dei genitori di lei. Durante il viaggio, David abbandona la strada principale e l’auto ha sfortunatamente un guasto. Da soli, al buio e in mezzo al nulla, i coniugi si incamminano in cerca di aiuto e giungono in un motel. Dal momento che è troppo tardi per contattare un meccanico, David e Amy decidono di passare la notte in una stanza del motel. Giunti in una squallidissima suite, David si accorge che nel mobiletto della tv ci sono alcune videocassette in cui sono mostrate scene di violenza e uccisioni e sembra che il luogo in cui le riprese sono state effettuate sia proprio la stanza in cui risiedono. Constatato che la stanza è colma di videocamere nascoste, per i due sarà una notte d’incubo, poiché sono finiti nella rete di spietati produttori di snuff movies! Leggenda metropolitana o realtà? Non è mai stato ben chiarito se il fenomeno degli snuff movies sia realmente diffuso o sia frutto della fantasia di qualcuno; ma una cosa è certa: non si hanno prove materiali del commercio di questi film, ma il cinema thriller sembra saltuariamente attratto dalla tematica. In realtà non sono numerosi i titoli che si sono occupati degli snuff movies, ma il fenomeno in questione ha offerto lo spunto per dar vita a pellicole di buona qualità (“8mm: delitto a luci rosse”; “Tesis”, per citare i più celebri); ora giunge “Vacancy”, un efficace thriller estivo, teso e ritmato che prende spunto dalla produzione dei film snuff per dar vita poi ad un adrenalinico spettacolo da b-movie. Tutto inizia nel più classico dei modi, da vero manuale del film di spavento: la strada secondaria, buia e isolata, l’auto in panne, un luogo ostile popolato da personaggi ambigui ed inquietanti e l’orrore che cresce pian piano; al semplicistico, ma efficacissimo, plot va unito un divertito (e divertente) sottostrato di citazionismo che prende di mira – come era facile prevedere – l’immenso e pluricitato “Psycho” (per esempio, l’intervento del poliziotto e ciò che consegue ammicca esplicitamente al film di Hitchcock). Al regista Nimròd Antal (ungherese importato ad Hollywood dopo essersi fatto notare con il favolistico “Kontroll”) va riconosciuta una grandissima abilità nella costruzione dei tempi scenici, nonché una apprezzabile gestione della suspance che, una volta tanto, non è risolta con lo sfruttatissimo (ed irritante) espediente dell’alternanza dei piani sonori, ma è costante durante tutta la durata del film; la pellicola, così, riesce a non concedere un solo attimo di tregua allo spettatore per trascinarlo fin da subito nel vivo della vicenda. Il merito di ciò va anche alla scelta (vincente, a pare di chi scrive) di dare la possibilità allo spettatore di seguire in tempo reale l’azione dei personaggi, con una naturale continuità nella narrazione della storia Qualche piccola banalità può essere riscontrata nella costruzione dei due personaggi principali che presentano le peculiarità caratteriali di centinaia di altri personaggi appartenenti alla sfera del thriller moderno:. coppia in crisi con tragedia a familiare alle spalle, prossimi al divorzio ma con buone probabilità di ritrovare l’amore nella situazione di estremo pericolo che si apprestano a vivere. Lui è interpretato da un Luke Wilson dato all’ingrasso, non consono a questo genere di pellicole, ma piuttosto convincente nel suo ruolo; lei è Kate Beckinsale, sempre graziosa e brava, qui nel ruolo della mogliettina abbandonata al dolore ma capace anche di tirare fuori le unghie. Un maggiore approfondimento della tematica “snuff” sarebbe stato sicuramente gradito, ma “Vacancy” offre comunque un ottima prova, un thriller di qualità che non manca di riportare alla mente i semplici ma apprezzabili film di genere che venivano prodotti trenta anni fa. Merita anche mezza zucca in più!

Où Regarder

Louer

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV

Acheter

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV