A Venezia... un Dicembre Rosso Shocking backdrop
A Venezia... un Dicembre Rosso Shocking poster

A VENEZIA... UN DICEMBRE ROSSO SHOCKING

Don't Look Now

1973 IT
ottobre 11, 1973

Dopo la morte della figlioletta, il restauratore John Baxter e la moglie Laura sentono il bisogno di cambiare aria e si trasferiscono a Venezia: qui una veggente cieca entra in contatto con lo spirito della figlia e avverte la coppia con presagi di futuri fatti di sangue... destinati a verificarsi.

Registi

Nicolas Roeg

Cast

Donald Sutherland, Julie Christie, Hilary Mason, Massimo Serato, Clelia Matania, Renato Scarpa, Giorgio Trestini, Leopoldo Trieste, David Tree, Ann Rye
Dramma Horror Thriller
HMDB

RECENSIONI (1)

AC

As Chianese

skull skull skull empty skull empty skull
Splendido film, tratto dal romanzo "Non Dopo Mezzanotte" di Daphne Du Maurier (l' autrice de "Gli Uccelli") ambientato in una misteriosa e decadente Venezia. Nicolas Roeg dirige, benissimo, un cast di attori tra i quali spiccano le ottime interpretazioni di Julie Christie e Donald Sutherland: nei panni di due coniugi inglesi che, dopo la prematura e tragica scomparsa della figlioletta Cristina, cercano di recuperare il loro matrimonio e la loro vita attraverso un viaggio, fuori stagione, a Venezia. Qui, tra nebbie e atmosfere gotiche, conosceranno una strana coppia di sorelle, loro connazionali, le quali si interessano di magia e occultismo e convinceranno la coppia ad evocare lo spirito della defunta Cristina ma da allora in poi per loro niente sarà più uguale… Film amabile minuto per minuto, ottime anche le scene erotiche tra la Christie e Sutherland. Cast tecnico di eccezionale fattura: colonna sonora di un esordiente Pino Donaggio e preziosa fotografia di Anthony Richmond. Espliciti, sono invece, i rimandi alla nostra tradizione horror gotica: il finale è così magistralmente diretto che Roeg cerca l’approccio con le velleità registiche di Mario Bava e Federico Fellini tentando di far culminare la vicenda con un omicidio collegato (commesso?) alla spettrale apparizione della defunta Cristina in vesti non proprio angeliche. Un immagine “rubata” a film come “Operazione Paura” e “Toby Dammit” che, nello svolgersi della vicenda, risulta essere la scossa finale in un terremoto di tensione. Meriterebbe di più ma il film decolla un attimo prima di finire ed in più affronta, per fortuna soltanto nella parte iniziale, dei temi più cari al dramma: la psicoanalisi e la critica dell’istituzione familiare che poi, nel secondo tempo, saranno sostituiti da parapsicologia, follia e sangue . Titolo originale, “Dont’ Look Now”, assolutamente non attinente alla traduzione italiana.

Dove Guardare

Streaming

Raro Video Amazon Channel Raro Video Amazon Channel

Noleggio

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies

Acquista

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies