Cannibal Holocaust backdrop
Cannibal Holocaust poster

CANNIBAL HOLOCAUST

1980 CO
febbraio 7, 1980

Il professor Munro viene incaricato di rintracciare quattro ragazzi misteriosamente scomparsi nella giungla dell'Amazzonia. La sua ricerca riporta alla luce alcune pellicole, rinvenute presso una tribù cannibale: il loro contenuto chiarirà cos’è successo ai giovani dispersi.

Cast

Robert Kerman, Francesca Ciardi, Perry Pirkanen, Luca Barbareschi, Salvatore Basile, Ricardo Fuentes, Carl Gabriel Yorke, Paolo Paoloni, Lionello Pio Di Savoia, Luigina Rocchi
Horror
HMDB

RECENSIONI (1)

MC

Marco Castellini

skull skull skull skull empty skull
Un gruppo di ragazzi, formato da fotografi ed avventurieri, decide di recarsi in Amazzonia per girare un documentario su una tribù indigena di cannibali. Arrivati sul posto si accorgono però che gli indigeni non sono così pericolosi come credevano, ma che anzi sono diventati pacifici ed hanno abbandonato le pratiche di cannibalismo. Per riuscire ugualmente a fare il loro documentario tentano di istigare alla violenza i componenti della tribù, compiendo efferate violenze sulle loro donne e sul loro bestiame; ci riusciranno ma andranno incontro a terribili conseguenze… Il Cannibal-movie per eccellenza, il film-scandalo degli anni settanta, che ha valso fama e aspre critiche al regista Ruggero Deodato. Stranamente ben interpretato (visto il pessimo livello di recitazione a cui ci hanno abituati i film di genere del periodo) e ottimamente musicato da Riz Ortolani, la pellicola in questione è da vedere per diversi motivi. Innanzitutto perché è il film che, con il suo successo, ha aperto la strada ad un filone, i cannibal-movie, piuttosto importante nella cinematografia italiana di genere; poi per l’ottima realizzazione delle sequenze splatter (alcune delle quali realmente memorabili) tra le migliori mai realizzate in Italia. Anche se il motivo per cui tutti ricordano questo film di Deodato è un altro, ovvero la presenza di alcune sequenze snuff. Trattasi infatti di uno dei pochi film, dove si è appurato che alcune sequenze (si tratta per lo più di scene dove vengono uccisi e seviziati alcuni animali) non rappresentano una “finzione cinematografica”, ma sono reali. Lamberto bava, che svolgeva il ruolo di aiuto regista, si è allontanato dal set dopo le prime riprese perchè scioccato da questa situazione e, la maggior parte degli attori, tra cui “l’irreprensibile” Luca Barbareschi, ancora oggi si vergogna di aver girato questo film. La pellicola, assai deprecabile dal punto di vista morale, attrae inevitabilmente le più morbose fantasie dello spettatore e per questo è diventato un “cult” del genere. Se ne consiglia la visione solo ad un pubblico “maturo”.

Dove Guardare

Streaming

Cultpix Cultpix

Noleggio

Rakuten TV Rakuten TV

Acquista

Rakuten TV Rakuten TV