L'Aldilà… e Tu Vivrai nel Terrore backdrop
L'Aldilà… e Tu Vivrai nel Terrore poster

L'ALDILÀ… E TU VIVRAI NEL TERRORE

...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà

1981 IT
aprile 22, 1981

New Orleans, primi del novecento: Zweick (Antoine Saint John) pittore sospettato dalla gente di essere un alleato del demonio, che vive nella stanza numero 36 dell'hotel Sette porte,viene crocefisso e coperto di calce viva da una masnada di inferociti aspiranti giustizieri.Molto tempo dopo Liza (Katherine MacColl) eredita il sette porte che versa ormai in condizioni pietose. Purtroppo per lei il non facile lavoro di restauro dell'hotel è contrassegnato da una serie di inquietanti avvenimenti che la conducono sull'orlo di una dammatica crisi di nervosa. Con l'aiuto del medico John macCabe (David Warbeck) Lisa tenta di comprendere cosa sta accadendo intorno a lei...

Cast

Catriona MacColl, David Warbeck, Cinzia Monreale, Antoine Saint-John, Veronica Lazăr, Larry Ray, Al Cliver, Michele Mirabella, Giampaolo Saccarola, Maria Pia Marsala
Horror
HMDB

RECENSIONI (1)

MC

Marco Castellini

skull skull skull skull empty skull
Una giovane ragazza cerca di ristrutturare un albergo semidistrutto, lasciatole in eredità. Ma l’albergo è costruito su una delle sette porte dell’inferno, e le forze del male cominciano a scatenarsi... Da molti ritenuto il capolavoro del “poeta del macabro” Fulci , si tratta sicuramente di uno dei migliori horror del regista anche se un po’ sopravvalutato. Ottimi gli effetti speciali e le scene splatter, insolitamente buona la recitazione (protagonista del film è ancora una volta l’attrice “feticcio” di Fulci Catherine McColl), la pellicola ha il difetto di avere una trama a tratti confusa ed un finale un po’ troppo enigmatico, quasi ermetico. Certo che chiunque ami l’horror non potrà che rimanere affascinato dalla capacità visionaria del regista, dal campionario di efferatezze messe in scena e dai perfetti effetti speciali, ancora una volta a cura di Gianetto De Rossi. Curiosità: la sceneggiatura originale del film non prevedeva affatto che nella storia rientrassero gli zombi. Furono i finanziatori tedeschi del film a pretendere che Fulci li inserisse, quasi a forza, visto l’enorme successo che il filone zombesco aveva in quel periodo; così, con l’aiuto dello sceneggiatore Dardano Sacchetti, il “povero” Fulci cercò, alla bene e meglio, di inserire qualche scena che prevedesse la comparsa di morti viventi. Dato il poco tempo e gli scarsi mezzi a disposizione si può dire che meglio non si poteva fare.

Dove Guardare

Streaming

Amazon Prime Video Amazon Prime Video
Amazon Prime Video with Ads Amazon Prime Video with Ads