Jack Frost 2 - The Revenge of the Mutant Killer Snowman backdrop
Jack Frost 2 - The Revenge of the Mutant Killer Snowman poster

JACK FROST 2 - THE REVENGE OF THE MUTANT KILLER SNOWMAN

Jack Frost 2: The Revenge of the Mutant Killer Snowman

2000 US
novembre 21, 2000

Registi

Michael Cooney

Cast

Christopher Allport, Scott MacDonald, David Allen Brooks, Sean Patrick Murphy, Melanie Good, Tai Bennett, Jennifer Lyons, Shonda Farr, Doug Jones, Ian Abercrombie
Fantasy Horror Commedia
HMDB

RECENSIONI (1)

GG

Giuliano Giacomelli

skull skull empty skull empty skull empty skull
Lo sceriffo Sam Tiler è ancora tormentato dal ricordo del piazzo di neve assassino Jack Frost, e così, per cercare di dimenticare, decide di andare a passare il Natale in un villaggio vacanze su un isola tropicale. Nel frattempo alcuni scienziati riesumano ciò che resta del pupazzo di neve killer per poter compiere degli esperimenti, ma a causa di un incidente all’interno dei laboratori, Jack Frost trova modo di rigenerarsi e il suo primo pensiero è quello di portare a termine la sua vendetta nei confronti dello sceriffo Tiler. Per far ciò si recherà anch’esso nel villaggio vacanze e inizierà sin da subito a seminare panico e morte tra gli innocenti turisti. Anche “Jack Frost” viene coinvolto dalla “febbre da sequel” e così nel 2000, per il solo commercio dell’home video, viene realizzato il secondo capitolo a quel film che vedeva protagonista un grosso pupazzo di neve assassino: “Jack Frost 2 – The revenge of the mutant killer snowman”. Il film, che ancora una volta porta la firma di Michael Cooney (già regista di “Jack Frost”), decide di proseguire la narrazione proprio lì dove terminava il primo film ed ecco dunque che sarà possibile ritrovare gli stessi personaggi, tra cui lo sceriffo Tiler che ancora una volta sarà costretto a dover lottare contro il minaccioso pupazzo di neve assassino. Se già il primo film poteva essere inserito tranquillamente sotto la voce “trash” e si distingueva dalla massa per la spiccata vena ironica con la quale trattava l’argomento, in questo secondo capitolo Cooney decide di calcare ancor più la mano realizzando una pellicola spiccatamente ironica che sfocia in più punti nella comicità demenziale e che dunque risulta essere molto più trash del primo film. Gli elementi demenziali ci sono davvero tutti: un pupazzo di neve alquanto logorroico che se ne va in giro su un isola tropicale (??) a mietere vittime, personaggi bizzarri ed esagerati che risultano essere solo un ironica caricatura dei team che gestiscono i villaggi vacanze e scene talmente assurde ed improbabili molto più lecite ad un cartoon più che ad un film (una su tutte la scena in cui Jack Frost si trasforma in un grosso incudine di ghiaccio per schiacciare una poveretta). Come da caratteristica di qualsiasi sequel che si rispetti, anche in “Jack Frost 2” sarà possibile riscontrare un aumento della forza da parte dell’antagonista che è tornato ancora più grosso e ancora più forte, capace questa volta anche di spostarsi ed agire sotto il sole cocente delle isole tropicali, di mutare forma a suo piacimento e soprattutto sarà capace di partorire delle piccole ma letali palle di neve (una sorta di Critters nevosi) che, oltre a dominare la scena per tutta la seconda parte della pellicola, risultano essere il punto di forza del film (da citare l’evidente rimando a “Gremlins” di Joe Dante in cui queste simpatiche palline di neve impazzano dentro un bar). Se già il primo film poteva divertire e coinvolgere i fan del gore e dello splatter, in questo “Jack Frost 2” questi saranno ancor più accontentai grazie ad una dose massiccia di gore e a qualche strizzatina d’occhio anche allo splatter che, seppur trattato e rappresentato sempre con molta ironia, risulta efficace ed estremamente divertente. In conclusione questo “Jack Frost 2 – The revenge of the mutant killer snowman” risulta essere un seguito che potrebbe risultare abbastanza inutile e sicuramente inferiore al primo film a causa di una massiccia e non sempre ben accetta dose di demenzialità ma che riesce comunque a divertire ed intrattenere lo spettatore per un oretta e mezza senza troppa fatica. Consigliato soprattutto agli amanti degli horror-trash.