Nido di Vespe backdrop
Nido di Vespe poster

NIDO DI VESPE

Nid de guêpes

2002 FR
marzo 6, 2002

Hélèn Laborie, 30 anni, agente delle forze speciali è a capo di un'operazione molto delicata: scortare Abedin Nexhep, un pezzo grosso della mafia albanese, a Strasburgo. Nel corso della trasferta, dei killer assoldati da Nexhep, organizzano un imboscata per liberare il loro capo, ma Laborie e i suoi uomini riescono a fuggire. Contemporaneamente 5 ragazzi stanno compiendo il furto della loro vita, la squadra di Laborie, il loro prigioniero i 5, ritrovatisi in un deposito isolato, dovranno allearsi per combattere un nemico invisibile.

Registi

Florent-Emilio Siri

Cast

Samy Naceri, Benoît Magimel, Nadia Farès, Pascal Greggory, Anisia Uzeyman, Richard Sammel, Valerio Mastandrea, Martial Odone, Martin Amic, Alexandre Hamidi
Azione Crime
HMDB

RECENSIONI (1)

ER

Emiliano Ranzani

skull skull skull empty skull empty skull
Un gruppo di agenti delle forze speciali è impegnato in un'operazione molto delicata: scortare fino a Strasburgo Abedin Nexhep, un capo clan della mafia albanese. Nel corso della trasferta alcuni killer assoldati da Nexhep organizzano un’imboscata per liberare il loro capo, ma gli agenti riescono a fuggire. Nel frattempo cinque ragazzi stanno compiendo il furto della loro vita in un deposito isolato dove poi si rifugeranno anche la squadra delle forze speciali e il loro prigioniero. Gli uomini dovranno quindi allearsi per combattere un nemico letale ed invisibile… Presentato dai trailer come un film d’azione, "Nido Di Vespe" è in realtà un thriller che deve davvero molto a "Distretto 13: Le Brigate della Morte" di John Carpenter (regista che in Europa, ed in Francia in special modo, gode di grande fama). L’ispirazione del film di Carpenter, unito a concetti provenienti da altri film (uno su tutti "Il Silenzio degli Innocenti", ma anche il cult di Romero "La Notte Dei Morti Viventi") fanno sì che questa pellicola - ennesima prova che i film di genere stanno rinascendo anche in Europa - risulti molto vicina alle atmosfere tipicamente horror, senza lesinare qualche effettaccio splatter che da quella sensazione di "tarantinismo" (leggasi "sovrabbondante ed eclettica cinefilia") che è ormai quasi fondamentale nel Genere d’Oltralpe. Ad una prima parte alquanto statica (ma essenziale per presentare i personaggi) ne segue una seconda molto più veloce e dinamica in cui il regista riesce a rendere perfettamente il costante e snervante stato di pericolo ed assedio dei protagonisti, costretti ad affrontare un nemico spietato e assolutamente inafferrabile, quasi invisibile. Assolutamente apprezzabili certe inquadrature e certi repentini movimenti della macchina da presa tramite i quali il regista riesce a trasmettere un’enorme vitalità alle sequenze; anche se bisogna dire che non ci sono vere e proprie "sequenze d’azione", in favore di una staticità tipica del thriller classico. Caratteristica interessante è il fatto che non vi siano dei veri protagonisti nel senso proprio del termine, o meglio, non esiste un personaggio principale intorno al quale far ruotare l’intera trama, ognuno ha una storia propria che, nella maggior parte dei casi, viene lasciata intuire da fugaci immagini o brevi dialoghi. Un film riuscito, non un vero e proprio thriller-horror, ma certamente una pellicola che riuscirà a non deludere chi si aspetta un thriller dall’alto livello di suspense.

Dove Guardare

Noleggio

Apple TV Apple TV
Google Play Movies Google Play Movies

Acquista

Apple TV Apple TV
Google Play Movies Google Play Movies