Spiritika backdrop
Spiritika poster

SPIRITIKA

Witchboard

1986 GB
dicembre 31, 1986

Una studentessa universitaria viene molestata e successivamente posseduta da uno spirito malvagio dopo averci comunicato attraverso una Ouija a una festa.

Registi

Kevin Tenney

Cast

Todd Allen, Tawny Kitaen, Stephen Nichols, Kathleen Wilhoite, Burke Byrnes, James W. Quinn, Rose Marie, Judy Tatum, Gloria Hayes, J.P. Luebsen
Horror Thriller Mistero
HMDB

RECENSIONI (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull empty skull empty skull
Durante una festa a casa di Linda e Jim, Brandon, ex fidanzato di Linda, propone di evocare lo spirito di un defunto con una tavoletta ouija. I presenti stanno al gioco e Brandon riesce a mettersi in contatto con David, lo spirito di un bambino morto in circostanze violente. Finito il party, quando tutti sono andati via, Linda si accorge che Brandon ha dimenticato lì la tavola ouija e prova da sola a rimettersi in contatto con David. Da quella notte cominciano ad accadere cose strane dentro casa e Linda è come ossessionata dalla tavola ouija, che usa sempre più frequentemente. Quando le persone vicine alla donna cominciano a morire in circostanze misteriose, Jim comincia a pensare che Brandon e Linda abbiano liberato un terribile spirito assassino. Prima del successo con “La notte dei demoni”, Kevin Tenney esordisce nel 1986 con “Spiritika”, un piccolo horror destinato a diventare un cult tra gli appassionati. La tematica affrontata non è di certo nuova, il filone gotico del ventennio precedente aveva affondato gli artigli sulle sedute spiritiche proprio come farebbe un falco con la sua preda, ma la piega che Tenney dona al suo film porta “Spiritika” a distinguersi e fare tendenza. Lo spunto che sta alla base del film è semplice e si adagia su circostanze perfino troppo ancorate ai cliché del genere, a cominciare dalla troppa facilità con cui i protagonisti riescono a mettersi in contatto con lo spirito. L’abilità di Tenney, che oltre a dirigere ha scritto anche la sceneggiatura, sta nell’evolvere la narrazione affidandosi a un intreccio a metà tra lo slasher e il giallo classico (con tanto di polizia che indaga sulle morti) pur dando per scontata l’implicazione soprannaturale di uno spirito assassino. Ottimi alcuni momenti di suspense che anticipano le morti dei personaggi (in particolare quella della medium dal look punk!) e molto buona la lunga parte finale con colpo di scena annesso. Meno efficace la caratterizzazione di alcuni personaggi – uno per tutti Brandon, l’esperto di spiritismo – e soprattutto la recitazioni di alcuni attori, tra i quali l’unica a farsi realmente notare è la protagonista Tawny Kitaen, nota al pubblico per un ruolo in “Bachelor Party” e con un piccolo periodo di fama televisiva per il ruolo di Deianira nella serie tv cult “Hercules”. Modesta ma efficace la dose di violenza e gore che condisce il film, mentre l’immancabile siparietto sexy è fornito da un nudo totale proprio della Kitaen nel topico momento della doccia. Purtroppo Kevin Tenney perderà la nomea di promessa dell’horror già all’indomani di “La notte dei demoni”, ma nel 1993 firma anche “Spiritika 2 – Il gioco del diavolo”. Esiste anche un terzo capitolo, da noi uscito col titolo “A letto con il demonio”, solo sceneggiato da Tenney e una sorta di remake non ufficiale, “Long Time Dead” del 2002.

Trailer