Bad Brains backdrop
Bad Brains poster

BAD BRAINS

2006
settembre 11, 2006

Davide e la sua ragazza non sono due semplici serial killer. Cercano qualcosa nei corpi delle loro vittime e continueranno ad uccidere fino a quando non troveranno quello che desiderano. L’incontro con il misterioso Mirco porterà all’estremo ogni loro azione mettendoli di fronte a realtà ancora più crude e allucinanti.

Registi

Ivan Zuccon

Cast

Valeria Sannino, Matteo Tosi, Kristina Cepraga, Emanuele Cerman, Lorenza Damiani, Loana Gloriani, Liliana Letterese, Walter D'Errico, Cristiana Vaccaro, Chiara Pavoni
Horror Thriller
HMDB

RECENSIONI (1)

AP

Antonluigi Pecchia aka Pax

Davide e Alice sono una coppia di spietati serial killer che si amano perché legati da un misterioso passato. Un giorno, in casa loro si presenterà Mirco un ragazzo ossessionato dagli omicidi che compiono questa coppia, e che vorrà sapere cosa spinge i due amanti ad uccidere! Ma chi è in realtà Mirco? Ed è davvero quello il motivo che lo ha spinto ad entrare in quella casa, o c’è qualcosa che lo lega con la coppia? Quarto lungometraggio del regista italiano Ivan Zuccon ispirato al racconto di Enrico Saletti “Just before delirium”. Ormai, arrivato a questo film Zuccon è entrato nel cuore di molti appassionati dell’horror indipendente, ricevendo molti consensi soprattutto in Germania. In “Bad brains” c’è una massiccia presenza di scene splatter e di scene molto disturbanti (come quella dell’occhio che viene esportato, masticato e poi sputato, oppure quella del cuore che dopo essere stato esportato viene appeso ad un gancio da macelleria). Ottima prova per Emanuele Cerman (attore ormai simbolo per i film di Zuccon) e Valeria Sannino che ci conducono in un vortice di omicidi e follia pura, senza alcuna via di scampo! Psicologia contorta durante tutta la narrazione, nessuna scena scontata, violenza senza via scampo che ti tiene ben legato lo spettatore alla sedia durante la visione del film, ottima prova registica: tutto questo è “Bad brains”! Un film che ci porta, flash-back dopo flash-back, ad un colpo di scena finale di pura follia e per niente scontato. “Bad brains” in Germania da alcuni critici cinematografici è stato definito “uno dei migliori film horror italiani”, ed ha riscosso un ottimo successo. La visione è consigliata a tutti gli amanti dell’horror e soprattutto a quelli nostalgici degli horror italiani, questo è gran film che in futuro si affiancherà ad opere come “Dallamore Dallamorte” e “La casa dalle finestre che ridono”. Un titolo notevole e da segnalare tra gli ottimi film italiani di sempre.