Non Entrate in Quel Collegio backdrop
Non Entrate in Quel Collegio poster

NON ENTRATE IN QUEL COLLEGIO

The House on Sorority Row

1982 US
novembre 19, 1982

L'austera Mrs. Slater ha trasformato la sua villa in un dormitorio per studentesse, che devono sottostare alle sue rigide regole. Quando la donna nega alle ragazze il permesso di organizzare una festa, le sette "sorelle" decidono a tirarle un brutto scherzo, ma lo scherzo sfugge al loro controllo tanto che Mrs. Slater muore accidentalmente. Le ragazze decidono di nascondere il cadavere della donna nella piscina e organizzano ugualmente la loro festa. Durante il party, le ragazze iniziano ad essere uccise una ad una, in modo brutale.

Cast

Kate McNeil, Eileen Davidson, Janis Ward, Robin Meloy, Harley Jane Kozak, Jodi Draigie, Ellen Dorsher, Lois Kelso Hunt, Christopher Lawrence, Michael Kuhn
Horror Thriller Mistero
HMDB

RECENSIONI (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull empty skull empty skull
Le agognate vacanze estive sono giunte e le ospiti di un college del New England si preparano a tornare nelle rispettive case, prima però Katherine, Vicky e le loro amiche intendono organizzare una grande festa proprio all’interno del collegio. La signora Slater, anziana e acida proprietaria dello stabile, vieta alle ragazze di fare la festa; la classica goccia che fa traboccare il vaso dopo un anno di antipatie, evento che spinge le ragazze a vendicarsi con uno scherzo nei confronti della donna. Lo scherzo però prende una piega imprevista e la signora Slater muore accidentalmente. Le ragazze decido di fare comunque la festa, ma durante il party un misterioso assassino comincia ad uccidere una ad una le ragazze responsabili dell’omicidio. I frutti più rosei e succosi dello slasher a stelle e strisce sono indubbiamente apparsi nei primi anni ’80, periodo che ha sdoganato Michael Myers come icona del genere e ha dato i natali a Jason Voorhees. La produzione di slashers in quel periodo è stata copiosa e naturalmente ha proceduto tra alti e fisiologici bassi, anche se ancora oggi sono proprio i film prodotti in quel periodo che generano più ricordi e spesso sono soggetti a rifacimenti. Tra gli slasher meno conosciuti (almeno in Italia) c’è “Non entrate in quel collegio”, classe 1983, un buon film che unisce il bodycount più classico alle ambientazioni da college femminili che rappresentarono un vero e proprio minifilone del periodo. Infatti, tra la fine degli anni ’70 e gran parte degli anni ’80 spuntarono come funghi una miriade di filmetti a basso budget che avevano come matrice comune la location all’interno di licei o collegi femminili; li chiamavano “sorority movies” e per lo più si trattava di horror, thriller o commedie e l’intento comune era rivolgersi ad un target maschile/tardo adolescenziale mostrando belle ragazze possibilmente in situazioni piccanti (la visita proibitissima di un ragazzo tra le mura del collegio era uno dei topoi più frequenti) e in abiti succinti (le scene delle ragazze riunitesi a parlare in baby doll prima di andare a dormire e quelle della doccia ne sono altri esempi imprescindibili). Pura exploitation di quella più innocua, insomma. “Non entrate in quel collegio” si unisce a questo filone ma ne rappresenta un elemento anomalo, molto differente dalla massa. Innanzitutto si percorrono le strade dello slasher (che verranno prese ad esempio) e si diminuisce in modo esponenziale la caratteristica componente pruriginosa, affidata quasi esclusivamente ai primi minuti, per far posto alla costruzione di scene di tensione piuttosto efficaci. Posti i necessari paletti di distinzione, “Non entrate in quel collegio” comincia a saccheggiare i suoi più diretti parenti mostrando evidenti influenze da “Black Christmas” di Bob Clark e da “Prom Night - Non entrate in quella casa” di Paul Lynch. Dal primo prende l’ambientazione e il gruppo di ragazze protagoniste, dal secondo l’incipit narrativo e l’espediente del party come occasione di massacro. Dunque se cercate un film originale non cercatelo in “Non entrate in quel collegio”! Però c’è da dire che il film d’esordio di Mark Rosman, che in seguito diventerà regista di commedie per ragazzine come la serie “Lizzie McGuire” e “A Cinderella Story”, fa benissimo il suo lavoro: sa intrattenere e spaventare, oltre che apparire ottimamente confezionato malgrado il basso budget. La costruzione delle scene di tensione risulta davvero buona, con ottima atmosfera che accompagna ogni omicidio, anche se gli stessi non seguono del tutto il trend sanguinolento e iperviolento alla “Venerdì 13”, come era in voga in quel periodo, ma risultano piuttosto casti, privilegiando la suspense al sangue. Un valore aggiunto è dato dalla suggestiva fotografia di Tim Suhrstedt che riesce ad esaltare le numerose scene buie che compaiono nel film. Anche la sceneggiatura, curata dallo stesso Rosman, non è così banale come spesso succede in questi film e a una stereotipizzazione dei personaggi – c’è la vecchia padrona di casa odiosa, la ragazza più spregiudicata e autrice dello scherzo, quella più onesta e responsabile destinata ad andare avanti nel film, quella secchiona, quella più fifona e così via – si aggiunge una costruzione del mistero non così scontata come potrebbe sembrare, riservando anche qualche buon colpo di scena. In definitiva si può considerare “Non entrate in quel collegio” un buon film, un degno esponente del filone slasher meritevole di essere ricordato. E’ del 2009 l’immancabile remake, “Sorority Row – Patto di sangue”.