“IL VECCHIO TERRIBILE”: Movi Production lancia un nuovo progetto incentrato su H.P. LOVECRAFT immagine di copertina

“IL VECCHIO TERRIBILE”: Movi Production lancia un nuovo progetto incentrato su H.P. LOVECRAFT

Movi Production torna a esplorare il territorio dell’orrore d’autore con Il Vecchio Terribile, nuovo cortometraggio ispirato a uno dei racconti più enigmatici di H.P. Lovecraft. Il progetto, vincitore del bando “Per Chi Crea” 2024, punta ora a completare la propria realizzazione attraverso una campagna Kickstarter appena lanciata dalla casa di produzione.

Al centro dell’iniziativa c’è la volontà di dare forma a un’opera che unisca raffinatezza estetica, tensione psicologica e quel senso di indicibile mistero che caratterizza il pantheon narrativo del Solitario di Providence. Un intento riassunto perfettamente dalla celebre citazione dello scrittore americano: “La paura più antica e più forte dell’umanità è la paura dell’ignoto.”

Il cortometraggio, diretto da Jacopo Marchini, rilegge The Terrible Old Man trasportandolo in un’Italia contemporanea. La trama segue tre ladri che decidono di introdursi nell’abitazione di un anziano apparentemente indifeso. Ma ciò che li attende oltre la soglia è ben lontano da qualsiasi prevedibile colpo andato male: la loro avidità li spingerà infatti a scontrarsi con una presenza che non appartiene al nostro mondo, incarnazione dell’ignoto lovecraftiano.

Marchini abbandona volutamente i codici dell’horror più commerciale per concentrarsi su un’atmosfera sospesa, su un’angoscia che nasce dall’invisibile, e su un terrore che si insinua più nella mente che negli occhi dello spettatore. Un approccio che richiama le estetiche eleganti e perturbanti di registi come David Fincher e Guillermo del Toro, pur mantenendo una forte identità autoriale. Il Vecchio Terribile rappresenta solo il primo tassello di LIMEN – Lovecraftian Tales, una futura serie antologica dedicata ai racconti di Lovecraft reinterpretati in chiave contemporanea. Il corto fungerà infatti da proof of concept, pensato per mostrare la coerenza visiva, il tono e l’ambizione narrativa dell’intero universo in costruzione.

Movi Production punta a un progetto internazionale, capace di fondere eleganza formale e cinema di genere, rimanendo però fedele alle atmosfere originali dei racconti lovecraftiani. La cura del progetto emerge anche dalla composizione del team creativo: • Jacopo Marchini, regista e direttore della fotografia, ha collaborato con Sony, Warner, Universal e ha firmato progetti selezionati in festival Oscar Qualifying. • Armando Marchetti, autore della colonna sonora, porta avanti il sodalizio creativo con Marchini, componendo musiche che fondono meraviglia, inquietudine e tensione sensoriale. • Anna Severini, esperta di prostetica ed effetti speciali, è invece responsabile della realizzazione della creatura principale: una figura che incarna la dimensione insondabile del mito lovecraftiano.

Un team con comprovata esperienza internazionale per un progetto indipendente che punta in alto. Una campagna Kickstarter per sostenere l’orrore dell’ignoto Attraverso Kickstarter, Movi Production invita appassionati, sostenitori del cinema indipendente e fan di Lovecraft a prendere parte attiva alla nascita del film. Le ricompense includono: • accessi anticipati ai contenuti, • materiali esclusivi dal set, • la colonna sonora in digitale, • e persino crediti ufficiali nei titoli del film. Un modo diretto e trasparente per contribuire alla crescita di un’opera che cerca di coniugare autorialità e qualità tecnica.

SIGLA UFFICIALE

https://www.youtube.com/watch?v=EkCfUQmn4dw