Frankenstein de Mary Shelley backdrop
Frankenstein de Mary Shelley poster

FRANKENSTEIN DE MARY SHELLEY

Mary Shelley's Frankenstein

1994 US
noviembre 4, 1994

La prematura muerte de su madre durante un parto, arranca violentamente a Víctor Frankenstein de su idílica vida en Ginebra. Desde ese día, la posibilidad de vencer a la muerte será su obsesión y, por ello, decide estudiar medicina en Inglostadt. Allí conoce al siniestro profesor Waldman, de quien se rumorea que pasó su juventud estudiando la posibilidad de crear un ser humano. Víctor no sólo se interesa por sus experimentos, sino que está dispuesto a llegar hasta el fondo de la cuestión cueste lo que cueste.

Reparto

Robert De Niro, Kenneth Branagh, Tom Hulce, Helena Bonham Carter, Aidan Quinn, Ian Holm, Richard Briers, John Cleese, Robert Hardy, Cherie Lunghi
Drama Terror Ciencia ficción Romance
HMDB

RESEÑAS (1)

MC

Marco Castellini

skull skull skull empty skull empty skull
Un dottore infonde la vita in un essere da lui creato con parti di cadaveri trafugati dai cimiteri e da sale mediche. L’essere non è però riconoscente al suo creatore e comincia a ribellarsi a lui arrivando ad uccidergli la moglie. La storia è sempre la solita anche se questa versione cinematografica è la più aderente al racconto originale. Il film, come il precedente “Dracula di Bram Stoker”, è prodotto da Francis Ford Coppola ma questa volta la regia è affidata a Kenneth Branagh che è anche l’interprete protagonista del dottor Frankestein; anche Robert De Niro partecipa al film interpretando addirittura la parte del “mostro”. Date queste premesse il film doveva essere un successo di pubblico e critica (come era avvenuto per il “Dracula” di Coppola), ma non fu così: la pellicola all’uscita collezionò più critiche negative che positive, risultando un mezzo flop al botteghino. I motivi del parziale insuccesso possono essere diversi: dal minor fascino del personaggio (da sempre il mito di Frankenstein ha meno presa sull’immaginario collettivo rispetto al “fascinoso” Conte Dracula) al ritmo lento e all’eccessiva lunghezza del film. Ma a conti fatti questo “Frankenstein di Mary Shelley” risulta essere comunque un discreto horror, impreziosito dalle ottime interpretazioni del cast ed alcune sequenze prettamente orrorifiche (corpi mutilati, arti ed organi ricuciti…) piuttosto rare nelle produzioni Hollywoodiane.

Dónde Ver

Alquilar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies

Comprar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies