Frankenstein di Mary Shelley backdrop
Frankenstein di Mary Shelley poster

FRANKENSTEIN DI MARY SHELLEY

Mary Shelley's Frankenstein

1994 US
novembre 4, 1994

Nel 1794, Victor Frankenstein (Kenneth Branagh) viene recuperato sulla banchisa polare dal capitano Walton (Aidan Quinn) che lo fa portare a bordo della sua nave e ne ascolta il racconto. Frankenstein, dopo una serena infanzia nella natia Svizzera, aveva studiato a Ingolstadt e, stretto amicizia con Henry Clerval (Tom Hulce), si era dedicato alla realizzazione del suo sogno: creare un essere vivente. Riuscitoci, aveva dovuto prendere atto che il mostro (Robert De Niro) gli provocava solo orrore e perciò l’aveva ripudiato. Ma la creatura si era rivelata vendicativa.

Cast

Robert De Niro, Kenneth Branagh, Tom Hulce, Helena Bonham Carter, Aidan Quinn, Ian Holm, Richard Briers, John Cleese, Robert Hardy, Cherie Lunghi
Dramma Horror Fantascienza Romance
HMDB

RECENSIONI (1)

MC

Marco Castellini

skull skull skull empty skull empty skull
Un dottore infonde la vita in un essere da lui creato con parti di cadaveri trafugati dai cimiteri e da sale mediche. L’essere non è però riconoscente al suo creatore e comincia a ribellarsi a lui arrivando ad uccidergli la moglie. La storia è sempre la solita anche se questa versione cinematografica è la più aderente al racconto originale. Il film, come il precedente “Dracula di Bram Stoker”, è prodotto da Francis Ford Coppola ma questa volta la regia è affidata a Kenneth Branagh che è anche l’interprete protagonista del dottor Frankestein; anche Robert De Niro partecipa al film interpretando addirittura la parte del “mostro”. Date queste premesse il film doveva essere un successo di pubblico e critica (come era avvenuto per il “Dracula” di Coppola), ma non fu così: la pellicola all’uscita collezionò più critiche negative che positive, risultando un mezzo flop al botteghino. I motivi del parziale insuccesso possono essere diversi: dal minor fascino del personaggio (da sempre il mito di Frankenstein ha meno presa sull’immaginario collettivo rispetto al “fascinoso” Conte Dracula) al ritmo lento e all’eccessiva lunghezza del film. Ma a conti fatti questo “Frankenstein di Mary Shelley” risulta essere comunque un discreto horror, impreziosito dalle ottime interpretazioni del cast ed alcune sequenze prettamente orrorifiche (corpi mutilati, arti ed organi ricuciti…) piuttosto rare nelle produzioni Hollywoodiane.

Dove Guardare

Noleggio

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies

Acquista

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies