Mandíbulas 2: La criatura del pantano (TV) backdrop
Mandíbulas 2: La criatura del pantano (TV) poster

MANDÍBULAS 2: LA CRIATURA DEL PANTANO (TV)

Lake Placid 2

2007 CA
abril 28, 2007

Esta vez serán tres gigantescos cocodrilos los que aterrorizen a los turistas que pasan unos días en el lago.

Directores

David Flores

Reparto

John Schneider, Sam McMurray, Sarah Lafleur, Chad Michael Collins, Alicia Ziegler, Joe Holt, Ian Reed Kesler, Justin Urich, Cloris Leachman, VJ Kewl
Terror Ciencia ficción
HMDB

RESEÑAS (1)

RG

Roberto Giacomelli

A otto anni di distanza dalla caccia al coccodrillo che interessò il lago della mansueta cittadina del Maine Lake Placid, misteriose morti ricominciano a far cadere nel panico la popolazione. Lo sceriffo Riley, insieme alla guardia forestale ed ex-moglie Emily e ad un cacciatore di animali esotici si mettono alla ricerca del coccodrillo. “Lake Placid”, pur non essendo stato un mattatore da botteghino, con i suoi 31 milioni di dollari guadagnati su suolo statunitense risultò comunque una soddisfazione per la 20th Century Fox. Vista la tematica facilmente “commerciale” e il successo alle spalle, dunque, era prevedibile che prima o poi qualcuno decidesse di riportare in scena i coccodrilli del placido lago del Maine. Ci sono voluti ben otto anni ma la Fox, insieme alla Sony Pictures, ha deciso di dare nuovi bagnati in pasto ai rettili e così ecco che “Lake Placid 2” esordisce in home video. Purtroppo tutto ciò che era gradevole nel primo film, è qui totalmente assente e la natura televisiva del prodotto (il film è distribuito con il contributo di Sci-Fi Channel) penalizzano tantissimo la riuscita di questo sequel. L’intelligente mix tra humour e suspance caratteristica del film di Miner si è persa totalmente per dar maggior centralità all’azione; un’azione che purtroppo è condotta con assoluta incompetenza e assenza di ritmo, capace di far sbadigliare lo spettatore piuttosto che coinvolgerlo. La regia di “Lake Placid 2” è stata affidata a David Flores, già autore di un altro inguardabile beast movie firmato Sony e Sci-Fi Channel, ovvero l’assurdo “Boa vs. Python – Nelle spire del terrore”, ed anche in questo caso la regia non è altro che un optional, un nome da attribuire alla dicitura “director”. Infatti non solo il film non ha un minimo di personalità, ma si nota una generale incompetenza nella direzione degli attori (tutti spaesati e in balia degli eventi) e nella creazione della più minima suspance nelle numerose scene che prevedono l’attacco dei coccodrilli. La sceneggiatura di Todd Hurvitz e Howie Miller è troppo ripetitiva e rischia di cadere nell’assurdo ogni minuto che passa; il che è anche un peccato perché il soggetto di base sarebbe riuscito a dar vita ad un sequel almeno dignitoso. Il merito di “Lake Placid 2”, infatti, risiede proprio nel suo status di “vero” sequel, proseguendo la storia direttamente dagli eventi del primo film, pur non riportando in scena nessuno degli attori e dei personaggi presenti nel film del 1999. La storia della vecchietta che alleva i coccodrilli nel lago dietro casa era sufficientemente originale e bizzarra, così si è deciso di approfondirla nel sequel; purtroppo però il tutto non funziona e l’approssimazione con cui viene condotta l’intera operazione fa davvero gridare al disastro. Il difetto più grave di “Lake Placid 2” può essere identificato nella pessima qualità degli effetti speciali e nell’insistenza con il quale vengono ostentati. I coccodrilli, infatti, sono sulla scena per quasi l’’intera durata del lungometraggio e vengono mostrati chiaramente e continuamente in tutta la loro orrenda artificiosità: dei grezzi blocchi di pixel che si integrano male con la scena e che cambiano continuamente dimensioni in proporzione agli oggetti del paesaggio. Insomma, una produzione del 2007 targata Sony Pictures che utilizza effetti in cgi datati già nelle produzioni low-budget di dieci anni fa. Davvero nulla si riesce a salvare in questo “Lake Placid 2”, anche gli attori sembrano fuori parte e complessivamente incompetenti. La maggior parte del cast è stato costruito con attori televisivi che avrebbero dovuto interpretare personaggi che rimandassero direttamente a quelli visti nel primo film, ed ecco che c’è lo sceriffo del paese (John Schneider), la sua bella compagna (Sarah Lafleur) e il cacciatore chiamato per dare una mano nella risoluzione del caso (Sam McMurray). A questi vanno aggiunti un branco di adolescenti in pericolo tra cui si contraddistinguono il figlio dello sceriffo (Chad Collins), la ragazza da conquistare (Alicia Ziegler) e l’insopportabile cretino di turno (Justin Urich). Insomma, “Lake Placid 2” sulla carta sembrava che potesse funzionare, invece si è rivelato il solito brutto prodotto realizzato con la mano sinistra e con gli occhi chiusi per il mercato dell’home video. Da evitare.

Dónde Ver

Alquilar

Amazon Video Amazon Video

Comprar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video