El resplandor backdrop
El resplandor poster

EL RESPLANDOR

The Shining

1980 GB
mayo 23, 1980

Jack Torrance se traslada, junto a su mujer y a su hijo, al impresionante hotel Overlook, en Colorado, para encargarse del mantenimiento del mismo durante la temporada invernal, en la que permanece cerrado y aislado por la nieve. Su idea es escribir su novela al tiempo que cuida de las instalaciones durante esos largos y solitarios meses de invierno, pero desde su llegada al hotel, Jack comienza a padecer inquietantes transtornos de personalidad, al mismo tiempo que en el lugar comienzan a suceder diversos fenómenos paranormales.

Directores

Stanley Kubrick

Reparto

Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers, Barry Nelson, Philip Stone, Joe Turkel, Anne Jackson, Tony Burton, Lia Beldam
Terror Suspense
HMDB

RESEÑAS (1)

MC

Marco Castellini

skull skull skull skull skull skull
Jack Torrance, aspirante scrittore, per trovare l’ispirazione giusta per il suo primo libro accetta di lavorare come guardiano nel Overlook Hotel, un isolato e lussuoso albergo sulle Montagne rocciose, convinto che l’isolamento e la quiete dei luoghi favoriranno la sua vena creativa. L’albergo nasconde però un passato misterioso: il precedente custode infatti aveva massacrato i familiari, senza un motivo apparente, in un raptus di follia omicida. Comunque per nulla intimorito dalle passate vicende, Jack si porta dietro la famiglia (moglie ed un figlio di sette anni) ma ben presto si accorge che le cose non vanno come sperava: non riesce a ricominciare a lavorare e l’isolamento forzato lo innervosisce. L’uomo comincia a perdere la ragione, immedesimandosi nel vecchio custode, cercando così di ripeterne le gesta… Kubrick fa un tuffo nell’horror e, come era inevitabile, lascia un segno indelebile del suo passaggio dirigendo un’opera emozionante, coinvolgente e terrorizzante al tempo stesso. Un film cupo e claustrofobico, dove tutto ruota intorno alla figura simbolica del labirinto (i corridoi dell’hotel, i disegni della tappezzeria, i viali del giardino); una pellicola fatta di segnali ambigui, dove l’orrore è tanto più profondo quanto meno interpretabile (follia, allucinazione, possessione?). La cura maniacale del regista per i minimi dettagli, motivata dell’esigenza e dal convincimento di voler dirigere solo e sempre film “formalmente perfetti”, si denota fin dalle prime sequenze (con la macchina da presa che segue, passo passo, l’automobile tra i tornanti delle montagne) ed aggiunge ancor più fascino ed interesse alla pellicola. Molte sequenze sono entrate di diritto nella storia del genere ed hanno condizionato decine e decine di horror a seguire; solo per citarne un paio: il volto di un invasato Jack Nicholson che terrorizza Shelley Duvall spuntando dalla porta appena distrutta a colpi di accetta, o l’onda di sangue che invade i corridoi dell’Overlook Hotel. Non meno importanti per l’ottima riuscita della pellicola sono le magistrali interpretazioni dei protagonisti: come detto Nicholson su tutti, con i suoi ghigni e le sue espressioni riesce da solo a creare uno stato d’ansia e terrore nello spettatore, ma perfetti, nei rispettivi ruoli, anche Shelley Duvall (la moglie) ed il piccolo Danny Lloyd. Un ultima curiosità: la storia è tratta dall’omonimo splendido romanzo di Stephen King, ma proprio quest’ultimo si è lamentato del fatto che Kubrick si sia preso “troppe libertà” nella trasposizione del suo romanzo ed abbia così in parte tradito lo spirito della sua opera! Difficile, in questo caso, essere d’accordo con il grande romanziere americano.

Dónde Ver

Streaming

Sky Go Sky Go
Now TV Now TV

Alquilar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision
Chili Chili

Comprar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision
Chili Chili