Solomon Kane backdrop
Solomon Kane poster

SOLOMON KANE

2009 CZ
diciembre 23, 2009

Cuento épico (basado en un personaje del creador de Conan) centrado en un soldado del siglo XVI atormentado por sus actos del pasado y que busca la redención combatiendo un siniestro poder que amenaza su reino. Solomon Kane es un guerrero puritano cuya única meta en la vida es terminar con la maldad en todas sus formas. Sus aventuras le llevan desde los oscuros submundos de las principales capitales europeas, hasta las frondosas y peligrosas junglas africana.

Directores

MJ Bassett

Reparto

James Purefoy, Pete Postlethwaite, Alice Krige, Mackenzie Crook, Max von Sydow, Jason Flemyng, Rachel Hurd-Wood, Mark O'Neal, Robert Orr, Richard Ryan
Aventura Fantasía Acción
HMDB

RESEÑAS (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull empty skull empty skull
Solomon Kane è un cinico e spietato mercenario al servizio di Elisabetta I d’Inghilterra. Durante una missione in Nord Africa, Kane perde la sua squadra per intero, sterminata da inquietanti demoni, e incontra il Mietitore, un emissario del Diavolo incaricato di portare la sua anima all’Inferno, a causa della sua vita fatta di morte e violenza. Spaventato dall’idea di essere dannato per l’eternità, Kane decide di cambiare vita, si rifugia in un monastero e si dedica alla redenzione dei suoi peccati. Un giorno, però, Kane viene allontanato dal monastero dagli stessi monaci, che gli consigliano di trovare la pace che sta cercando nella sua terra natale. Kane segue il consiglio e lungo la sua strada incontra una famiglia di puritani in viaggio verso il Nuovo Mondo, che lo curano e lo accolgono dopo che l’uomo era stato derubato e ferito. Però gli uomini di Malachia, il despota che sta terrorizzando le campagne inglesi, uccidono la famigliola e ne prendono in ostaggio la figlia secondogenita. Solomon Kane giura al padre morente della ragazza che l’avrebbe ritrovata e così si mette sulle sue tracce. Per quelli di voi che sono appassionati di letteratura fantasy-avventurosa il nome di Robin Ervin Howard sarà particolarmente familiare. Creatore, tra gli altri, di Conan il barbaro e Kull di Valusia, Howard ha scritto, tra gli anni ’30 e gli anni ’60, un ciclo di racconti dedicati al personaggio di Solomon Kane, un uomo di fede con passato da mercenario che combatte le forze del male. Nel 2009, un po’ controcorrente con il fantasy che imperversa nelle sale, arriva il film ispirato al personaggio di Howard, un divertissement di horror e azione, cupo e inaspettatamente di buona qualità. In cabina di regia troviamo uno dei nomi di punta della new wave horror anglosassone, il Michael J. Bassett già autore di “Deathwatch – La trincea del male” e “Wilderness”, che qui sembra piegarsi a una produzione più commerciale, ingannando alla grande chi si era fatto questa idea. Già, poiché “Solomon Kane” è esattamente il film che non ci si aspetterebbe, una scheggia impazzita nel mare magnum del fantasy post 2000 che rivela la cultura e le passioni del regista che ha firmato anche la sceneggiatura. Dicevamo che “Solomon Kane” è un film controcorrente. Dopo l’exploit del “Signore degli anelli” e “Harry Potter” il genere fantasy ci ha abituato a frequenti produzioni da budget medio-alti che ogni anno affollano le sale cinematografiche, in specie nel periodo estivo e quello natalizio. Fantasy che comunque assumono una veste da film per famiglie di cui ad oggi si possono considerare esponenti più “adulti” e “maturi” proprio i “Signore degli anelli” di Jackson che hanno dato vita a tutto. “Solomon Kane” nasce con la voglia di essere un fantasy per adulti a tutto tondo, dunque dimentichiamoci animaletti parlanti e magie fatate sostituiamo bensì demoni spaventosi, violenza gratuita e tanta spietatezza, rimanendo il più vicino possibile alle atmosfere fanta-hard-boiled di Howard. Bassett trova in James Purefoy (“Resident Evil”) un Solomon Kane perfetto, fisicamente adatto per la parte e dal carisma giusto per portare avanti l’intero film. Gli ambienti tenebrosi e incredibilmente claustrofobici – benché il film sia quasi sempre ambientato all’aria aperta! – donano un’atmosfera particolare al film, creando un’Inghilterra buia e nebbiosa che sembra assumere un ruolo fisico nella storia. La cosa che sorprende e aggrada è la naturalezza con cui la vicenda dai toni demoniaci e fantasy è inserita nella cornice storico/realistica dell’Inghilterra del XVI secolo. Il male è palpabile, si estende su uomini, cose e animali, un male soprannaturale fatto di stregoneria, magia nera e demoni; eppure l’atmosfera sulfurea appare parte integrante del mondo realistico all’interno del quale si muovono i protagonisti, interagisce con la peste che decima la popolazione, con l’emigrazione/colonizzazione, con le guerre in nome della fede che ieri, come oggi, insanguinavano i popoli. Lodevole anche il look delle creature che popolano il mondo di “Solomon Kane”, a cominciare dal misterioso braccio destro di Malachia, che si presenta come un suggestivo miscuglio tra Leaterface e i cenobiti di “Hellraiser”. Ammirevole anche la decisione di ricorrere il meno possibile agli effetti speciali in computer graphic, limitandosi al necessario lì dove qualunque altro fanatsy odierno avrebbe abbondato per qualunque dettaglio. Naturalmente non mancano i difetti. Alcuni personaggi, come la carovana di puritani che aiuta Kane a inizio film, sono quasi irritanti per la loro banalità, in primis il pater familias interpretato dall’eterna comparsa Pete Postlethwaite (“Scontro tra titani”). Molto superficiale, poi, il modo con cui si tratta il passato di Kane, una breve serie di flashback inseriti in modo un po’ gratuito che aiutano solo a spezzare la tensione. Un tiratina d’orecchie anche per il modo frettoloso con cui si risolvono alcuni scontri, su tutti il triplo combattimento finale, che avrebbe sicuramente meritato più attenzione. In conclusione ci troviamo di fronte a un prodotto indubbiamente di qualità, un fantasy ultra dark che si avvicina moltissimo a un horror puro. Ottima atmosfera e intrattenimento assicurato per una buona trasposizione di un classico della letteratura di genere.

Dónde Ver

Streaming

Eagle No Limits Amazon Channel Eagle No Limits Amazon Channel

Alquilar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video

Comprar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video