Anarchy: La noche de las bestias backdrop
Anarchy: La noche de las bestias poster

ANARCHY: LA NOCHE DE LAS BESTIAS

The Purge: Anarchy

2014 FR
julio 17, 2014

El crimen hace estragos en Estados Unidos y las cárceles están llenas. El gobierno decide que una noche al año, durante doce horas, cualquier actividad criminal, incluso el asesinato, será legal. No se puede llamar a la policía, los hospitales no admiten pacientes, los ciudadanos deben arreglárselas solos porque cometer un delito no está castigado. Durante esa noche plagada de peligros, 5 personas que se han quedado fuera de sus casas deciden juntarse para poder enfrentarse mejor a los ciudadanos salvajes que buscan calmar sus ansias de violencia.

Directores

James DeMonaco

Reparto

Frank Grillo, Carmen Ejogo, Zach Gilford, Michael Kenneth Williams, Kiele Sanchez, Zoë Soul, Edwin Hodge, Justina Machado, John Beasley, Jack Conley
Terror Suspense
HMDB

RESEÑAS (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull skull empty skull
Stati Uniti. Da diversi anni la criminalità si è ridotta drasticamente grazie al 28° Emendamento sancito dai Nuovi Padri Fondatori d’America, che permette a chiunque, per una notte all’anno, di commettere qualsiasi delitto – anche l’omicidio – senza che questo costituisca reato. Lo chiamano lo Sfogo annuale e, a meno che non si vogliano scatenare i più sanguinari istinti, è altamente consigliato chiudersi bene dentro casa. Purtroppo per Shane e Liz, che stanno attraversando la città poco prima che il sole tramonti, un guasto colpisce la loro auto e i due fidanzatini si trovano nel bel mezzo di una zona di guerra, inseguiti da una banda di malintenzionati mascherati. Allo stesso tempo, Eva e sua figlia Cali vengono aggredite nel loro appartamento da uno squadrone di misteriosi individui in tenuta da sommossa, ma vengono salvate da un uomo armato fino ai denti, che però ha un piano ben preciso per quella notte. L’incredibile successo riscosso lo scorso anno da “La notte del Giudizio” ha spinto il produttore Jason Blum a mettere immediatamente in cantiere un sequel. Lì avevamo appena 3 milioni di dollari e un incasso totale di circa 90 milioni, qui, invece, il budget è leggermente levitato a 9 milioni, anche se nel solo giorno di lancio il film, nuovamente diretto da James DeMonaco, ne ha già incassati 13 milioni. Il futuro distopico in cui si ambienta questo film è sufficientemente terrificante e ampliabile da garantire una solida base narrativa e suggestiva per creare un vero e proprio franchise… ed è quello che sta accadendo, tanto che questo secondo capitolo riesce ad essere quello che il primo non fu a causa del budget troppo ristretto. Non ci vuole molto a scendere a conclusione che James DeMonaco sia così riuscito a confezionare un’opera anche migliore del già buon primo capitolo ed è evidentissimo che nella mente del regista e sceneggiatore “La notte del giudizio” fosse questo e non un semplice home invasion movie. La situazione d’assedio, in minimi termini, c’è anche qui, ma “Anarchia” ha un ampio respiro, molte situazioni differenti e diverse location, mostrandoci quello che accade nelle strade durante la Notte dello Sfogo, piuttosto che raccontarcelo a parole, come accadeva nel prototipo. Inizialmente “Anarchia” ha tre differenti punti di vista sulla situazione, Liz e Shane, Eva e Cali e il giustiziere interpretato da Frank Grillo, che offre anche l’inedito sguardo del carnefice. Le tre diverse situazioni, nell’arco die circa venti minuti, tendono a confluire in un’unica storia trasformando “La notte del Giudizio 2” in film compatto anche se collettivo, un po’ come accadeva nell’avventura dello scorso anno. Ma se nel film con Ethan Hawke e Lena Headey si percorreva la strada del thriller dalle sfumature horror, sia per l’utilizzo della tensione che per la violenza e l’iconografia di situazioni e personaggi, in “Anarchia” si abbandona quel mood da film di spavento cercando invece quello dell’action. Ma siamo lontanissimi dal cinema d’azione odierno fatto di effetti speciali e coreografie iperboliche, piuttosto è evidente come James DeMonaco voglia omaggiare certo cinema violento e molto dark anni ’80, in primis “I guerrieri della notte” di Walter Hill. Ovviamente non mancano momenti di grande tensione e raccapriccio, legati soprattutto all’esibizione di una violenza piuttosto cruda – ma mai tendente allo splatter – che ad un certo punto tende ad avvicinare “Anarchia” ad alcune suggestioni di “Hostel”. Quel che manca al nuovo film di DeMonaco forse è un approfondimento certosino di alcuni personaggi, in primis la coppia di fidanzati, classici giovani gettati nel calderone ma privi di un vero quid nella storia, a differenza, invece del giustiziere, ottimamente interpretato da un Frank Grillo che sembra fare le prove per un ipotetico “The Punisher” e che invece vedremo presto nei panni del protagonista nel remake americano di “The Raid”. Molto corposa la componente politica, già evidentissima nel primo film e qui amplificata da un perverso discorso sul denaro come vero Dio che muove ogni azione e dall’inserimento di un gruppo di rivoluzionari anti-Sfogo che, a sentire il produttore Jason Blum, potrebbero avere un ruolo più sostanzioso in un prossimo capitolo. E non sorprende anche un certo richiamo al cinema “anarchico” di John Carpenter, in particolare quello degli anni ’80, quando il messaggio anticapitalista impazzava nelle sue opere, anche perché DeMonaco vanta in curriculum lo script del notevole remake di “Distretto 13”. Insomma, “Anarchia – La notte del Giudizio” convince, ha quel sapore da b-movie epico che non si respirava da molto tempo, ha situazioni genuinamente ligie a richiamare alla memoria certo glorioso cinema di genere che fu, pur conducendo un discorso personale e coerente che mai si abbandona al facile citazionismo nostalgico. E ora prepariamoci alla carneficina del Terzo Sfogo Annuale!

Dónde Ver

Streaming

Infinity+ Infinity+
Infinity Selection Amazon Channel Infinity Selection Amazon Channel

Alquilar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Chili Chili

Comprar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Chili Chili

Tráiler