Battle Royale backdrop
Battle Royale poster

BATTLE ROYALE

バトル・ロワイアル

2000 JP
décembre 16, 2000

Dans un avenir proche, les élèves de la classe B de 3ème du collège Shiroiwa ont été amenés sur une île déserte par une armée mystérieuse. Un adulte surgit tout à coup devant eux : leur ancien professeur Kitano. Il leur annonce qu'ils vont participer à un jeu de massacre dont la règle consiste à s'entretuer. Seul le dernier des survivants pourra regagner son foyer. Kitano leur présente deux nouveaux élèves très inquiétants. Des coups de feu retentissent pour convaincre les incrédules. Selon la loi de réforme de l'éducation pour le nouveau siècle, ce sacrifice permettra de former des adultes sains. Abandonnés chacun à son sort avec de la nourriture et une arme, les adolescents disposent d'un délai de trois jours pour s'entretuer.

Réalisateurs

Kinji Fukasaku

Distribution

Tatsuya Fujiwara, Aki Maeda, Takeshi Kitano, Taro Yamamoto, Masanobu Ando, Ko Shibasaki, Chiaki Kuriyama, Takashi Tsukamoto, Sousuke Takaoka, Yukihiro Kotani
Drame Action Thriller
HMDB

CRITIQUES (1)

ER

Emiliano Ranzani

skull skull skull skull empty skull
Nel Giappone del futuro, a causa dell’incrinarsi dei rapporti tra adulti ed adolescenti, viene emanato un decreto da parte del nuovo dipartimento dell’educazione, chiamato “Battle Royale”. Questa nuova legge prevede che ogni anno una classe di alunni venga sorteggiata per essere deportata su un’isola deserta. Qui ha luogo, per tre giorni, una competizione di tutti contro tutti, il cui scopo è quello di rimanere in vita fino alla fine, quando solo una persona resterà in vita. Pellicola cult in patria (dove si sta preparando il seguito), è stata preceduta da una singolare campagna pubblicitaria, in quanto il primo ministro giapponese aveva addirittura cercato d’impedirne l’uscita nelle sale, cosa che non ha fatto altro che attirare più persone a vederlo. La prima cosa che si avverte guardando questo film è un notevole senso di tensione, efficacemente trasmesso dai giovani attori. La storia (basata sul romanzo di Takami Koshun e recentemente trasposta a fumetti) di per sé non è affatto male e tiene fino alla fine senza annoiare, anche se, nonostante tutto, alcuni colpi di scena possono sembrare scontati. La si potrebbe comunque definire come una versione aggiornata al nuovo millennio de “Il Signore delle Mosche”, con cui ha parecchi temi in comune, innanzitutto la perdita (traumatica) dell’innocenza ed il passaggio alla vita adulta. Un’altra caratteristica peculiare sono le varie metafore che la pellicola tratta, una su tutte quella della delinquenza giovanile (problema molto sentito in Giappone) o dell’arrivismo. Inoltre non si può non notare il livello di crudeltà tipico dei prodotti nipponici, cosa che va a braccetto con l’altrettanto costante melodrammaticità di fondo e ad alcune scene di grande violenza. Le sequenze splatter non sono moltissime ma sono disposte in maniera strategica così da non far mai calare la suspance nello spettatore. Tra gli attori si segnala il regista Takeshi Kitano nel ruolo del folle professore a capo della gara che, forse ironicamente, gli è omonimo. Ovviamente anche questa pellicola non è esente da difetti, uno su tutti l’eccessivo romanticismo di alcune scene che vedono personaggi prossimi alla morte lanciarsi in dichiarazioni d’amore o discorsi moraleggianti. Cinici e, sotto sotto, divertenti, sono invece il body count (che appare in sovrimpressione ad ogni omicidio) ed il video “istruttivo” che viene mostrato ai ragazzi prima di venir lasciati a sé stessi.

Où Regarder

Streaming

Amazon Prime Video Amazon Prime Video
CG Collection Amazon channel CG Collection Amazon channel
CG tv CG tv
Amazon Prime Video with Ads Amazon Prime Video with Ads

Louer

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision
CG tv CG tv

Acheter

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision