Blade Killer - Nicholas' Hell backdrop
Blade Killer - Nicholas' Hell poster

BLADE KILLER - NICHOLAS' HELL

Blade Killer - L'inferno di Nicholas

1999 IT
September 1, 1999

Nicholas is a boy with severe mental problems. During a night of celebration, because of a joke, his madness will explode causing a massacre.

Directors

Alex Visani

Cast

Franco Topitti, Laura Spara, Dan Sabatta
Horror
HMDB

REVIEWS (1)

ED

Enrico Dal Pino

skull skull skull empty skull empty skull
Prima produzione dei Gorebrothers che segna l'inizio di un bellissimo progetto nato per passione e sfociato sino ad oggi in 3 ottimi lungometraggi (anche se in realtà il regista Visani aveva già messo in pellicola assieme ad un gruppo di amici un breve horror intitolato "Cannibal Marx"). "Blade Killer – L’Inferno di Nicholas" è il primo in ordine cronologico e rappresenta un ottimo biglietto da visita per lo stesso Visani ma anche per i giovani protagonisti del film e per tutto lo staff che ne ha curata la produzione ed ogni altro settore come make-up (un plauso va sicuramente fatto all'ottimo lavoro compiuto all'effettista Tom Larini, incredibilmente artigianale e funzionale la stanza luciferina dalla quale parla la coscienza di Nicholas) e fotografia. La storia, magari non originalissima ma molto efficace e ben rappresentata, è un viaggio nella mente folle e malata di Nicholas, il personaggio principale che nel corso del film pare scontrarsi contro la sua fragile psiche e soprattutto contro la lucida follia della sorella sino alla catartica presa di coscienza finale. Il "Blade Killer" (titolo che fa riferimento al particolare elemento scatenante della furia omicida di Nicholas ovvero un piccolo ciondolo a forma di ruota seghettata) scatenerà tutti i suoi istinti contro chi gli si para davanti dando sfogo al suo Io più maligno. Girato tra l'Abruzzo e l'Umbria (in particolare le riprese sul mare sono state fatte in Abruzzo mentre gli interni della "coscienza" sono stati ripresi in Umbria) in circa 3 settimane, con un budget ultra-ridotto, "Blade Killer" è un film artigianale, "povero" nei mezzi ma efficacissimo negli effetti speciali (da ricordare a mio avviso lo scontro finale e le torture inferte dalla protagonista Laura T.Spara ad una povera malcapitata con tanto di forbicioni che mutilano un dito!) e soprattutto in un mondo cinematografico dove contano solo i soldi e spesso le idee di giovani appassionati restano solo dei sogni, è sicuramente bello vedere certe opere fatte con coraggio ed in questo caso anche con mestiere. Infine un'ultima citazione per i due attori protagonisti: Franco Topitti e Laura T.Spara. Il primo impressiona veramente con le sue pose, il volto a tratti rilassato a tratti sofferente, i ghigni, gli scatti imprevisti; la seconda è incredibile nella caratterizzazione di Angela, la sorella di Nicholas, sembra una veterana ed invece è alla sua prima apparizione dietro una camera. Per Concludere va sottolineata anche la performance veramente valida dell'ottimo Dan A.Sabatta/"La coscienza". Per ulteriori informazioni: www.alexvisani.com