Videodrome backdrop
Videodrome poster

VIDEODROME

1983 CA
February 4, 1983

As the president of a trashy TV channel, Max Renn is desperate for new programming to attract viewers. When he happens upon "Videodrome," a TV show dedicated to gratuitous torture and punishment, Max sees a potential hit and broadcasts the show on his channel. However, after his girlfriend auditions for the show and never returns, Max investigates the truth behind Videodrome and discovers that the graphic violence may not be as fake as he thought.

Cast

James Woods, Debbie Harry, Sonja Smits, Peter Dvorsky, Leslie Carlson, Jack Creley, Lynne Gorman, Julie Khaner, Reiner Schwarz, David Bolt
Horror Science Fiction Mystery
HMDB

REVIEWS (1)

AG

Alessio Gradogna

skull skull skull skull empty skull
Max Renn, proprietario di una Tv pornografica via cavo, scopre per caso un'emittente clandestina, che trasmette solo e unicamente sevizie, torture e omicidi. Superando l'iniziale ripugnanza ne rimane affascinato dalla morbosità delle immagini trasmesse, indaga sulla provenienza delle stesse, e finisce gradualmente per comprendere sulla propria pelle come quel segnale televisivo sia in realtà una sorta di tumore che entra nel suo cervello come una droga portandolo, in una parossistica spirale di follia, alla dipendenza e all'omicidio. Uno dei film più complessi di Cronenberg, maestro nel porre in essere i temi cari alla sua poetica (la mutazione del corpo, le escrescenze tumorali che si insinuano nell'essere umano fino a modificarne l'aspetto e i comportamenti) mutuati e ampliati verso una logica post-moderna che pone in essere l'assoluta condanna del mezzo televisivo (che proprio in quel periodo, inizio anni '80, cominciava a penetrare definitivamente nelle coscienze individuali), vera e propria protesi artificiale dei sensi e strumento ipnotico da cui diventa impossibile sottrarsi. La caduta di un bravissimo James Woods verso la follia è per Cronenberg la caduta della razza umana stessa, attratta inesorabilmente dalla violenza e dalla morbosità (come sarà, estremizzandone ulteriormente la significazione, in “Crash”) e incapace di controllare la propria mente. Woods prima inserisce una videocassetta all'interno del proprio corpo, poi entra fisicamente dentro alla televisione (grazie agli ottimi effetti speciali di Rick Baker), e la realtà che lo circonda assume contorni indefiniti e onirici in cui il confine tra moralità e perversione è annullato a vantaggio di un incontrollato voyeurismo che compromette le cellule celebrali dell'uomo portato per natura alla distruzione di sé. Così Cronenberg annuncia con grande anticipo sui tempi i pericoli insiti nell'uso spasmodico del mezzo televisivo, e passati vent'anni non possiamo che affermare che aveva pienamente ragione. La televisione ci divora ad ogni istante, e James Woods in “Videodrome” è solo una delle tante vittime, ingoiato dalla perdita di ogni divisione tra realtà e finzione.

Where to Watch

Rent

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies
Chili Chili

Buy

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies
Chili Chili