Crimson Peak backdrop
Crimson Peak poster

CRIMSON PEAK

2015 US
October 13, 2015

In the aftermath of a family tragedy, an aspiring author is torn between love for her childhood friend and the temptation of a mysterious outsider. Trying to escape the ghosts of her past, she is swept away to a house that breathes, bleeds… and remembers.

Directors

Guillermo del Toro

Cast

Mia Wasikowska, Jessica Chastain, Tom Hiddleston, Charlie Hunnam, Jim Beaver, Burn Gorman, Leslie Hope, Jonathan Hyde, Doug Jones, Bruce Gray
Horror Mystery Romance
HMDB

REVIEWS (1)

FV

Fausto Vernazzani

skull skull skull skull skull
"Guardati da Crimson Peak", poche parole, un monito inesplicabile venuto da un luogo oscuro sono l’istante che cambiò per sempre la vita di Edith Cushing. Se non il significato fu il portatore a plasmarne il carattere: il fantasma scheletrico della madre, accorso in suo aiuto in tenera età, lasciandola con una sconveniente passione, per l’epoca, per le storie di fantasmi. Siamo alla fine del secolo, in una Boston affacciata sull’alba del Novecento, dove Edith, figlia di un magnate dell’edilizia, cerca di intraprendere senza successo la carriera di scrittrice, finché dall’Inghilterra non arrivano Sir Thomas Sharpe e la sorella Lucille. Attratta dal fragile fascino di lui, Edith abbandona le attenzioni dell’amico Alan McMichael, e nonostante le proprie convinzioni sugli aristocratici, cede alle attenzioni dello squattrinato Sir Thomas. Un sentimento da cui scatterà la scintilla per una sequela di disastrosi e violenti eventi che la porteranno in Inghilterra ad Allerdale Hall, la dimora di lui, in cima a un promontorio stracolmo di morbida argilla rossa entro cui la casa lentamente sprofonda. Oggi viviamo sotto le innumerevoli locandine sfornate dalla Blumhouse a ritmi incredibili, un’epoca dove tutto ciò che scricchiola, sanguina e strepita è considerato genericamente horror. Dimenticate le sfumature, tante, se non di più, quante sono le scale di grigio di un altro genere bistrattato – soprattutto in Italia -, la fantascienza, ma chi le ha tenute sempre con sé e ha deciso di viverci accanto è senza alcun dubbio il regista messicano Guillermo Del Toro. Un ritorno nelle sale cinematografiche e al suo genere madre dopo il gigantesco blockbuster "Pacific Rim", Del Toro riabbraccia le storie di fantasmi per immergersi quanto più è possibile nella tradizione anglo-americana, ispirandosi con avidità alle pagine di Emily e Charlotte Brontë, alle inquietudini di Joseph Le Fanu, agli spettri di Montague Rhodes James e all’umido passato del New England di Edgar Allan Poe e Howard Phillips Lovecraft. Crimson Peak è un film più di ogni altro della sua carriera a far man bassa dei migliori autori del perturbante in circolazione. Attenti però a non cadere in errore, il Picco Cremisi di Del Toro non risputa all’esterno gli antenati di riferimento in forma di citazione esplicita. Così come Quentin Tarantino ha sempre fatto, il regista di Guadalajara gioca con le proprie passioni rigettandole solo in forma di immagini. Così riconosciamo "La caduta della casa degli Usher" nella decrepita, solitaria e gelida Allerdale Hall, nelle innumerevoli pareti e mura rovinate dalla viva terra (un riferimento all’opera di Lovecraft) osserviamo le spettrali notti passate a Wuthering Heights ("Cime tempestose"). Le citazioni esplicite sono altre, il richiamo al celeberrimo chimico del Settecento Henry Cavendish, a Mary Shelley, l’idolo di Guillermo Del Toro e della sua protagonista Edith Cushing e qui, come è ben chiaro, arriviamo finalmente a ciò che è cinema. Perché della Settima Arte Crimson Peak è un vero gioiello, grezzo nella fase Americana, liscio e splendente all’atterraggio in Inghilterra. Il cinema di riferimento appartiene agli anni Sessanta, alle produzioni di Mario Bava in particolare, ma più di tutto ci troviamo nel territorio di Terence Fisher, la stella registica della Hammer Films Production, di cui uno dei maggiori storici protagonisti altri non fu che l’attore Peter Cushing. L’omaggio (perché in toto l’opera di Del Toro co-sceneggiata da Matthew Robbins di questo si tratta, di un puro e semplice omaggio senza pretese di innovare alcunché, anzi) riprende le scenografie articolate dei vari Dracula e La maschera di Frankenstein e l’uso forte del colore, un tratto distintivo che ha aiutato la Hammer a restare in vita (e resuscitare) per interi decenni. Crimson Peak è colore a partire dal titolo, fa suo il bianco e il nero e aggiunge il rosso per un ritorno alle teorie dell’uso del colore di Vladimir Propp, studioso delle fiabe (una in particolare, di Charles Perrault, verrà in mente a molti durante la visione), aiutando lo spettatore a comprendere la trama attraverso i propri occhi e le immutabili sensazioni da essi trasportate con grande rapidità. Parliamo di un capolavoro visivo e molti dei complimenti vanno a Thomas E. Sanders, scenografo folle a tal punto da assecondare le manie perfezioniste di Del Toro, costruttore degli stupendi ambienti di Boston e della decrepita Allerdale Hall, ma di un film c’è da discutere anche dell’aspetto narrativo. Non aspettatevi originalità, il plot ha molti elementi ampiamente prevedibili, ma da bravo amante di Alfred Hitchock, Del Toro ci spinge a chiederci come reagiranno i personaggi e qui giungiamo alle fantastiche interpretazioni dei tre protagonisti: Mia Wasikowska incrocia corpo e spirito della sua Edith, così brava solo in Stoker l’avevamo vista; Tom Hiddleston unisce il fascino britannico alla fragilità di una casta tanto antica quanto insanguinata; Jessica Chastain è una vera e propria forza della natura, spigolosa nei tratti e nei gesti, un coltello affilato dal manico duro contro cui ci si scontra ad ogni passo. Charlie Hunnam, in un ruolo secondario, il Dr. Alan, non delude, né però riesce a mettersi alla pari con i suoi giganteschi colleghi.

Where to Watch

Rent

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Chili Chili

Buy

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Chili Chili

Trailer