Devil Seed backdrop
Devil Seed poster

DEVIL SEED

2012 CA
May 16, 2012

Alexandra is a lively college student returning to live with her roommates Jessica and Breanne after the summer holidays. After a night of drinking, Alex agrees to a psychic reading to learn about her future with her boyfriend, Brian, but during the reading a dramatic turn of events causes SOMETHING to go drastically wrong. When Alex awakes the next day, she cant remember the events of the night before. She begins to hear creepy noises, hallucinate, black out and receive unidentifiable scratch marks all over her body. Afraid shes going crazy, she seeks help from her friends but Jessica, Breanne and Brian are incapable of comprehending the scope of the darkness descending UPON her. Instead, Alex receives help from a school professor and his father who have dealt with the supernatural before. But as Alexs condition worsens, it becomes apparent that it may already be too late to stop the entity from using Alexs body as a gateway into our world.

Directors

Greg A. Sager

Cast

Michelle Argyris, Shantelle Canzanese, Vanessa Broze, Kevin Walker, Wayne Conroy, Michael G. Wilmot, Colin Smith
Horror
HMDB

REVIEWS (1)

GF

Gianluca Fedele

Alex, giovane studentessa americana, torna nella città in cui studia andando a vivere con due amiche. Una sera entra casualmente nel negozio di una maga e, dopo essersi fatta predire il futuro, la sua mente e il suo corpo iniziano a mutare. Alex si accorgerà presto di essere ambita da un demone e farà di tutto per riuscire a tornare alla normalità. Negli ultimi anni il filone horror esorcistico ha avuto senza dubbio una consistente considerazione da parte di varie case cinematografiche poiché abbiamo assistito a parecchie pellicole sull’argomento tra i quali titoli come; “L’ultimo esorcismo”, “Il rito”, “The Possession” e tanti altri. Arriva però solo ora un vero e proprio piccolo manualetto che spiega, sotto forma di film chiamato “Devil Seed”, come NON bisogna confezionare un’opera sull’argomento. Senza dubbio i titoli sopra citati non sono capolavori e non possono essere tutti considerati riusciti ma qui ci troviamo davanti ad un film che non ha nulla che può essere visto come tale e dove l’unica novità che (sulla carta) porta è la visione dell’esorcismo non più da un punto di vista esterno ma vissuto direttamente dalla protagonista del film. Le cose “positive” della pellicola si fermano però qui poiché ci troviamo davanti ad un film stupido, noioso e ripetitivo come pochi. Ma andiamo con ordine. Il film inizia con un misterioso esorcismo fatto nel passato e finito male per poi portarci nella vita di tre ragazze che vivono insieme (e che incarnano perfettamente gli stereotipi classici da teen horror) due delle quali una sera finiscono ubriache a farsi predire il futuro da una sorta di maga. Dopo questo episodio inizia, senza alcun motivo apparente, una sorta di persecuzione da parte di un demone verso la nostra protagonista che, essendo vergine è ambita per poter essere messa in cinta dall’oscura presenza. Da qui in poi il film risulta un insieme di scene (mal riuscite) di spavento proposte a ripetizione, senza alcun collegamento tra loro e che a nulla portano fino a 10 minuti dalla fine, dove assistiamo ad una tiratissima ed incomprensibile conclusione. La rappresentazione del demone, inutile dirlo, è delle più banali immaginabili, con trucchetti sonori e visivi che non solo non spaventano per la loro prevedibilità ma che non hanno nemmeno i tempi giusti per farlo. La ragazza inoltre inizia a parlare con l’immancabile voce da orco che a volte si trasforma in un’ancor più terrificante (non in senso “buono”) voce infantile. Non mancano poi altri grandi “classici” da film di genere tra i quali le arrampicate sui muri, bambini pallidi che scompaiono o il movimento della protagonista a mò di ponte che tanto spaventò le platee de “L’esorcista”, proposto qui, ovviamente, in chiave tragicomica. Gli effetti sono tutti in CGI che regala dei veri e propri momenti di involontaria ridicolaggine, su tutte la ragazza che passa con la testa innaturalmente inclinata dietro le proprie amiche o quando la stessa inizia a volare sopra il proprio letto. Nulla da salvare nemmeno nella sceneggiatura che vede i personaggi comportarsi in modo talmente innaturale e stupido da non renderli minimamente credibili oltre che irritanti (la ragazza appena vede che c’è qualcosa che non va in lei la prima cosa che fa è cercare “demons” su google). Il cast consta di attori sconosciuti anonimi e per nulla convincenti, a partire dalla protagonista Michelle Argynis per andare alle sue due amiche interpretate da Shantelle Canzanese (“Son of the sunshine”) e da Vanessa Broze (“Kenneyville”). Il regista e sceneggiatore è invece Greg A. Sager qui al suo primo lungometraggio. In conclusione, sento di sconsigliare vivamente “Devil Seed” a chiunque per qualsiasi ragione, sarebbe un’ora e mezza persa.

Where to Watch

Rent

Apple TV Apple TV
Google Play Movies Google Play Movies

Buy

Apple TV Apple TV
Google Play Movies Google Play Movies

Trailer