The Last Days backdrop
The Last Days poster

THE LAST DAYS

Los últimos días

2013 ES
March 27, 2013

A mysterious epidemic spreads across the planet. Humanity develops an irrational fear of open spaces that causes instant death. Soon, the world population is trapped inside buildings. As Barcelona descends into chaos, Marc sets off on a quest to find Julia, his missing girlfriend, without ever going outside.

Directors

David Pastor, Àlex Pastor

Cast

Quim Gutiérrez, Jose Coronado, Marta Etura, Leticia Dolera, Ivan Massagué, Isak Férriz, Mikel Iglesias, Abdelatif Hwidar, Pablo Capuz, Lily Morett
Adventure Thriller Science Fiction
HMDB

REVIEWS (1)

GF

Gianluca Fedele

skull skull empty skull empty skull empty skull
Il “panico”: chiamano cosi la sindrome per la quale la gente non riesce più ad uscire dagli spazi chiusi rimanendo segregata al lavoro o in casa; la natura ha preso il sopravvento e si è riappropriata dei propri spazi. In questa apocalittica situazione, Marc si mette in viaggio, passando per le fognature della città per cercare la sua ragazza scomparsa e a dargli una mano c’è Enrique, l’uomo che, se il mondo fosse andato avanti normalmente, l’avrebbe dovuto licenziare dal lavoro. I fratelli Pastor dopo “Carriers – Contagio letale” pensano in grande e si dedicano ad una riproposizione di quello che era “L’angelo Sterminatore” di Bunuel in versione moderna e apocalittica non limitando più l’impossibilità di movimento ad una classe ben precisa ma allargando la situazione vissuta nel film al mondo intero andando però a scomodare l’ambientalismo e la lotta dell’uomo contro la natura. Con un buon budget si mette su quindi un ennesimo film apocalittico (qui però di produzione spagnola a differenza di tante produzioni recenti) in cui la gente non riesce più ad uscire dai posti chiusi perché la natura pare avere il controllo sul resto del mondo, obbligandola a muoversi attraverso le fognature o a rimanere chiusi in casa, in ufficio o in qualsiasi altro luogo essi si trovino. Il film in questione non è un cattivo prodotto, propone due orette scarse di piacevole intrattenimento ma la portata del lavoro avrebbe potuto essere di ben altra fattura. La storia in se è macchinosa e necessita dell’inserimento di tanti, troppi elementi, senza i quali la narrazione sarebbe stata troppo statica: scritte che si trovano sui muri, incontri casuali che risolvono dubbi, zaini che nascondono cose rubate aperti al momento giusto e nel posto giusto ecc… sono tutte cose necessarie affinchè qualcosa proceda. Poco incisivi poi sono anche i due protagonisti, che ricalcano i soliti stereotipi e che sono mossi dall’amore e dalla voglia di aiutare il prossimo anche in maniera incondizionata, caratteristica di cui soffrono quasi tutti i personaggi che compaiono che, se si escludono un paio di piccole eccezioni, non sono mai egoisti, “stronzi” o bastardi ma sempre pronti a dare una mano e dediti fuori misura ad un galateo che difficilmente risulta credibile durante una crisi di tale portata. Altra nota negativa va segnalata per i passaggi onirici, degni di un videoclip di Irene Grandi, con la ragazza del protagonista che corre senza meta in un bosco e, soprattutto, la più imbarazzante delle trovate è il finale che neanche l’ONU approverebbe per la sua sfacciataggine: involontariamente comico e vagamente somigliante, oltretutto, ad una pubblicità dei Kellog’s Coco Pops in versione progresso. Detto questo il prodotto è tecnicamente ben fatto e propone anche qualche buona scena d’azione (e non si sta parlando del comicamente coreografato attacco al supermercato) e di tensione, mostrandoci comunque che i registi hanno ben studiato almeno il film di Boyle da cui tutto sembra trarre ispirazione. Il cast fa il suo lavoro senza esagerare, ma abbiamo di buono che, essendo questa una produzione europea, almeno non ci troviamo un Brad Pitt che dovrebbe essere uno sfigato impiegato da ufficio o una Milla Jovovich che dovrebbe essere una cassiera in un negozio per giocattoli. Tra i nomi da segnalare citiamo Marta Etura, già vista recentemente in “Bed time” e in “Cella 211” e il protagonista, Quim Gutièrrez dell’altrettanto recente “La verità nascosta”. In conclusione, se vi piacciono i film apocalittici senza pretesa ma che vi facciano passare due orette di intrattenimento, “The Last Days” si può anche vedere, ma se vi sfugge non disperatevi che di sicuro non ne vale la pena di andarlo a cercare.

Where to Watch

Stream

Amazon Prime Video Amazon Prime Video
Amazon Prime Video with Ads Amazon Prime Video with Ads

Rent

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision

Buy

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision

Trailer