This Is the End backdrop
This Is the End poster

THIS IS THE END

2013 US
June 12, 2013

While attending a party at James Franco's house, Seth Rogen, Jay Baruchel and many other celebrities are faced with the apocalypse.

Cast

James Franco, Jonah Hill, Seth Rogen, Jay Baruchel, Danny McBride, Craig Robinson, Michael Cera, Emma Watson, Mindy Kaling, David Krumholtz
Action Comedy
HMDB

REVIEWS (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull empty skull empty skull
L’attore Jay Baruchel atterra a Los Angeles, dove c’è ad aspettarlo l’amico e collega Seth Rogen. I due si rilassano un po’ con alcool, marjuana e videogames, poi Seth propone all’amico di andare alla festa che James Franco terrà nella sua nuova casa per inaugurarla e a cui parteciperanno una marea di VIP. Prima riluttante, Jay accetta. La festa in effetti è piena zeppa di volti noti dello spettacolo: Rihanna, Michael Cera, Emma Watson, Paul Rudd, Jason Segel… e poi ci sono gli amici di set Jonah Hill, Craig Robinson e Danny McBride. Mentre la festa procede, un’improvvisa esplosione cattura l’attenzione dei partecipanti che si rendono conto che fuori sta accadendo qualche cosa di terribile. La collina di Hollywood è in fiamme, palle di fuoco stanno distruggendo tutto e gigantesche voragini si aprono nel terreno inghiottendo tutto e tutti. Seth, Jay, Craig, James e Danny si chiudono dentro casa mentre fuori si scatena l’apocalisse, con tanto di demoni alati che uccidono gli esseri umani, ma sopravvivere alla convivenza forzata sarà forse più difficile che affrontare l’Inferno! Nel 2005 arrivava nei cinema “40 anni vergine”, l’esordio nel lungometraggio del regista, sceneggiatore e produttore Judd Apatow. È bastato un niente, grazie al successo di critica e pubblico di questo film, che Apatow diventasse il nuovo Re Mida della commedia americana, un punto di riferimento per gli altri oltre che un vero e proprio caposaldo per il genere. Attorno ad Apatow si è creato un piccolo mondo, fatto di attori/amici che in pratica rappresentano il team esclusivo di queste produzioni, l’Apatow Team, appunto. Curiosamente l’Apatow Team si sta espandendo anche al di fuori delle regie e delle produzioni del regista di “Molto incinta” e mentre lui arriva nei cinema con la commedia generazionale “Questi sono i 40”, gran parte del suo team si riunisce per la folle commedia horror “Facciamola finita”. Mente dietro “Facciamola finita” è Seth Rogen, che insieme all’amico Evan Goldberg scrive, produce, dirige e interpreta, andando a raccogliere tutti – ma proprio tutti! – i compagni di set, a cominciare da James Franco, Danny McBride e Craig Robinson che con loro hanno condiviso il successo di “Strafumati” (2008). E proprio quest’ultimo è citatissimo all’interno di “Facciamola finita”, con tanto di ipotetico sequel girato amatorialmente dagli annoiati protagonisti reclusi in casa Franco. Una delle particolarità di “Facciamola finita” sta proprio nei personaggi/protagonisti che interpretano loro stessi in una versione estremizzata e distorta per accentuare tutti i loro vizi e difetti. Avremo quindi un Jonah Hill sospettamente troppo buono con tutti, un McBride perfido fino al cannibalismo e un insospettabile Michael Cera dedito a droghe pesanti e doppia fellatio. Il film gioca proprio sul rapporto tra i vari personaggi, descritti come amici nella realtà oltre che nella finzione e messi a dura prova in una situazione di sopravvivenza estrema, dove anche una barretta di cioccolato o una rivista porno diventa pretesto di scontro. Sono molte le situazioni realmente divertenti con l’apice raggiunto forse dalla scena del presunto stupro ai danni di Emma Watson, per lo più situazioni che eccedono comunque nella volgarità e nel turpiloquio, come da regola. Ma “Facciamola finita” ha un difetto fondamentale: la ripetitività. Il film parte con l’acceleratore, entriamo nel vivo della storia già dopo 15-20 minuti, ma poi si crea un lungo stallo che ci mostra la convivenza forzata dei protagonisti, con continui battibecchi e folli piani di sopravvivenza. Le gag di questo lungo segmento colpiscono quasi tutte nel segno, ma la storia non si evolve e prima di vedere i “nostri” alle prese con l’Inferno esterno alla casa bisogna aspettare gli ultimi minuti di film. E nel tardivo terzo atto di “Facciamola finita” si scatenano i magnifici demoni creati dai maestri degli effetti speciali Berger e Nicotero, mostri alati, cani infernali che ricordano da vicino i guardiani di Gozer in “Ghostbusters” e un maestoso diavolone gigante di godzilliana memoria. Anche se c’è da dire che lungo tutto il film ci sono molte concessioni all’horror, pur rimanendo “Facciamola finita” soprattutto una commedia, e questo succede grazie una moltitudine di trovate splatter davvero eccessive che se in alcuni punti fanno pensare ai sequel di “Final Destination” per l’utilizzo mortale della scenografia, in altre sembrano quasi richiamare certi prodotti della Troma. Purtroppo in mezzo a momenti esilaranti e trovate splatter, “Facciamola finita” piazza anche delle cadute di stile che rischiano di compromettere la riuscita del film, soprattutto perché sono posizionate quasi esclusivamente nelle battute finali. Se la possessione stile “L’esorcista” appare fuori luogo e soprattutto sa di già visto in maniera quasi nauseante, è proprio la chiusura del film a lasciare con l’amaro in bocca, abbandonata inutilmente al demenziale, quasi come se non avessero idea di come far finire la vicenda. Il cast funziona e si ha l’impressione che i coinvolti si siano divertiti un mondo a girare il film, le scene divertenti non mancano e l’horror arriva selvaggio grazie a mostri e sangue a fiumi, peccato poi che la vicenda sia tirata troppo per le lunghe e alcune cadute di stile stonano nel complesso. Curiosità. “Facciamola finita” deriva da un cortometraggio del 2007 intitolato “Jay and Seth versus the Apocalypse”, in cui gli attori Jay Baruchel e Seth Rogen, diretti da Jason Stone, si trovavano nella medesima situazione mostrata in questo film. Togliete mezza zucca.

Where to Watch

Rent

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision

Buy

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision

Trailer