Ghost Rider: Spirito di Vendetta 3D backdrop
Ghost Rider: Spirito di Vendetta 3D poster

GHOST RIDER: SPIRITO DI VENDETTA 3D

Ghost Rider: Spirit of Vengeance

2011 AE
dicembre 10, 2011

Johnny Blaze, funambolo motociclista trasformato in spirito, è ancora alle prese con la maledizione che lo ha reso cacciatore di taglie per il diavolo. Tuttavia, dopo l'incontro con il leader di un gruppo di monaci ribelli, Johnny sembra disposto a tutto pur di salvare un ragazzino dalle grinfie del demonio e liberarsi così una volta per tutte dalla maledizione che lo perseguita.

Registi

Brian Taylor, Mark Neveldine

Cast

Nicolas Cage, Fergus Riordan, Violante Placido, Ciarán Hinds, Johnny Whitworth, Idris Elba, Spencer Wilding, Sorin Tofan, Jacek Koman, Anthony Stewart Head
Fantasy Azione Thriller
HMDB

RECENSIONI (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull empty skull empty skull empty skull
Johnny Blaze, ex stuntman trasformato nel demoniaco Ghost Rider a causa di un patto con il Diavolo per salvare la vita di suo padre, si è ora auto-esiliato in Europa dell'Est, dove fa di tutto per reprimere la maledizione che lo affligge. Qui però viene raggiunto da Moreau, un monaco guerriero che gli chiede di proteggere Danny, un bambino "speciale" sulle cui tracce è stato scatenato Ray Carrigan, braccio destro di Roarke, ovvero il Diavolo artefice del patto con Johnny. Dopo l'iniziale reticenza, Johnny si lascia convincere a scatenare ancora una volta il Ghost Rider che è in lui. "Ghost Rider" diretto da Mark Steven Johnson nel 2007 non è stato proprio quello che può definirsi un successo. Rientrato a malapena nelle spese di produzione, stroncato all'unanimità dalla critica e praticamente disconosciuto dai fan del fumetto Marvel creato da Friedrich, Ploog e Thomas. Visti tali risultati e fermamente decisi nello sfruttare un personaggio dalle indubbie potenzialità, quelli della Sony hanno deciso di rifare "Ghost Rider" prima che scadessero i diritti di sfruttamento del personaggio. Così si decide un film a metà strada tra il reboot e il sequel (con pendenza verso quest'ultima scelta), un pò come era accaduto per altri personaggi Marvel come il Punitore ("The Punisher" con Tom Jane diventa "The Punisher: Zona di guerra" con Ray Stevenson) e Hulk ("Hulk" di Ang Lee proseguito in "L'incredibile Hulk" di Louis Leterrier). A differenza dei suddetti titoli, però, "Ghost Rider: Spirito di vendetta", pur rinarrando in modo diversificato le origini del teschio di fuoco (attraverso suggestive tavole semi-animate), conserva l'attore che gli aveva dato volto nel capitolo precedente: l'imperterrito Nicholas Cage. Durante e a fine visione, "Ghost Rider: Spirito di vendetta" lascia interdetti proprio come era accaduto nel precedente film, ma per motivi completamente differenti. Stavolta alla regia ci sono Mark Neveldine e Brian Taylor, ovvero due innovatori in campo action movie, i tizi che hanno firmato i due magnifici "Crank" con Jason Statham e il piuttosto riuscito "Gamer". Insomma, gente tosta che a nominarla già fa partire il film con 3 punti di vantaggio. Però qualche cosa deve essere andata storta e forse la produzione ha tenuto i due "bad guys" alla corda perchè se da una parte le scene d'azione presentano quella forza adrenalinica che caratterizza lo stile di Neveldine e Taylor, dall'altra la portata politicamente scorretta e folle che fino ad ora hanno elargito i due nei loro precedenti film e che si prestava alla perfezione per una storia di Ghost Rider, qui si riduce, se vogliamo, solamente in una scena in cui il motociclista demoniaco urina come se stringesse tra le mani un lanciafiamme. Buono il look generale della pellicola e del Ghost Rider in particolare, molto più dark in confronto al film precedente e virato in chiave horror (inoltre nella versione italiana Ghost Rider ha una voce dignitosa, ben lontana dalla vocina all'elio del film di Johnson). Almeno un’intuizione, inoltre, piacerà al pubblico del cinema di paura, ovvero l'evoluzione del personaggio interpretato da Johnny Withworth ("Gamer"; "Limitless") che da cattivo dal look simil Kurt Russell, si trasforma in un demone che manda in putrefazione qualunque cosa tocchi, esseri umani compresi. Male, anzi molto male, la sceneggiatura curata da David S. Goyer, Scott M. Gimple e Seth Hoffman, che sviluppa in maniera poco interessante un soggetto che già di suo non ha mordente. Inizialmente sembra che si voglia dare importanza al conflitto interiore di Johnny Blaze, che soffre per la sua maledizione e cerca di reprimere il Ghost Rider. Ma questo doveroso elemento introspettivo viene abbandonato in men che non si dica e dimenticato fino alla fine del secondo atto, quando, in maniera del tutto gratuita, Johnny torna a tormentarsi. Inoltre "Ghost Rider: Spirito di vendetta" ha delle cadute di ritmo incredibilmente evidenti, con punti morti che riescono a rendere noioso un film che difficilmente potrebbe esserlo. La storia - esilissima - fatica a procedere, i personaggi non sono affatto caratterizzati (con l'unica eccezione del Monroe di Idris Elba) e paradossalmente il Ghost Rider sta in scena troppo poco. Alla fine Nicholas Cage non riesce a fare la differenza e il resto del cast risulta un pò spaesato, pur annoverando nomi come Ciaràn Hinds ("The Woman in Black") nel ruolo del Diavolo e una bellissima Violante Placido ("The American") in quello di Nadya, la madre del bambino braccato. In un ruolo di contorno c'è anche il redivivo Christopher Lambert, che fa un monaco tatuato dalla testa ai piedi. Doveroso segnalare l'assoluta inutilità del 3D, che in una conversione forse frettolosa non riesce ad esaltare ne la profondità ne il rilievo, dando la sensazione, dunque, di aver visto il film comunque in due dimensioni. "Ghost Rider: Spirito di vendetta" non riesce a dare la giusta rivincita a un personaggio che al cinema appare un pò sfortunato. I fan del fumetto forse troveranno un Ghost Rider più fedele a quello cartaceo, ma il film è debole tanto quanto quello che l'aveva preceduto.

Dove Guardare

Streaming

Timvision Timvision
Infinity+ Infinity+
Infinity Selection Amazon Channel Infinity Selection Amazon Channel

Noleggio

Apple TV Apple TV

Acquista

Apple TV Apple TV

Trailer