Halloween - La Notte delle Streghe backdrop
Halloween - La Notte delle Streghe poster

HALLOWEEN - LA NOTTE DELLE STREGHE

Halloween

1978 US
ottobre 24, 1978

Micheal, a soli 6 anni ammazza la sorella e viene internato ma dopo 15 anni fugge per recarsi al suo paese. E' il 31 Ottobre, e secondo l'antica tradizione americana è la notte in cui si esorcizzano le streghe, grazie a questa concomitanza Micheal può mietere altre vittime.

Cast

Donald Pleasence, Jamie Lee Curtis, Nancy Kyes, P. J. Soles, Charles Cyphers, Kyle Richards, Brian Andrews, John Michael Graham, Nancy Stephens, Arthur Malet
Horror Thriller
HMDB

RECENSIONI (1)

FM

Francesco Mirabelli

skull skull skull skull skull
Notte di Halloween: Michael Myers, un bambino di 6 anni travestito da Pierrot, accoltella a morte la sorella più grande. 15 anni dopo fugge dall’ospedale psichiatrico, dove era stato internato, per fare ritorno al paese natale ed uccidere di nuovo. Il Dottor Loomis, che lo ha avuto in cura per tutti quegli anni, si mette sulle sue tracce per fermarlo: il bersaglio di Michael questa volta è una timida baby sitter… “Halloween - la notte delle streghe” è un film del 1978 diretto da John Carpenter, girato con pochi mezzi (la sceneggiatura è di appena 24 pagine) e diventato subito un cult in tutto il mondo: è considerato un vero e proprio successo di pubblico e critica e ha spalancato le danze ad una lunga e interminabile (tuttora in evoluzione) catena di slasher-movies, grazie soprattutto all’invenzione del personaggio di Michael Myers, boogeyman caratterizzato da una tuta da meccanico, una maschera bianca che riproduce le fattezze di William Shetner (il capitano Kirk di “Star Trek” e del telefilm “Hooker”) e l’immancabile coltello. In effetti questa figura non è solamente un assassino seriale, ma può essere interpretata come una sorta di “moralizzatore” dei costumi, in quanto uccide gli adolescenti che hanno o stanno per avere rapporti sessuali. Molti ritengono che l’analisi sociologica in un film del genere sia superflua ma parlando di un regista come Carpenter tali affermazioni non sono fuori luogo. Altra caratteristica di Michael è la sua camminata lenta, che gli permette inevitabilmente di raggiungere le sue vittime e che diverrà peculiarità di tutti i boogeyman del futuro, a partire da Jason Voorhees di “Venerdì 13” (dichiaratamente ispirato a questo film) e Fred Krueger di “Nightmare”. Questa pellicola ha anche il merito di aver lanciato la giovanissima Jamie Lee Curtis (figlia di Janet Leigh: “Psycho”) nel mondo del cinema, che ricevette dalla critica l'appellativo di "Regina dell'urlo", e che ha continuato la sua carriera recitando anche in altre pellicole horror (“Fog”, “Non entrate in quella casa”, “Terror train”); inoltre il film ha presentato ad un vastissimo pubblico la superba interpretazione di Donald Pleasence nei panni del Dottor Loomis, personaggio ossessionato dalla vita e dalla personalità del suo paziente Michael Myers. “Halloween” è considerato un pilastro portante di tutto il genere horror, un film che vanta numerosi seguiti e molte imitazioni (vani i tentativi di copiare un capolavoro). Questa pellicola continua tutt’oggi a trasportare gli spettatori in un'eccezionale atmosfera da brivido quasi surreale e magica: il flashback ambientato nel 1963 con le riprese in soggettiva dell’assassino è estremamente efficace dal punto di vista registico, e pur non essendo una novità (Argento in Italia aveva già sperimentato questa tecnica) certamente fa di “Halloween” il primo film americano in cui la soggettiva del killer viene utilizzata in maniera perfetta. Le splendide scenografie, le musiche ossessive (composte dallo stesso regista) e le straordinarie interpretazioni dei personaggi contribuiscono a rendere grande un film che resterà per sempre nella memoria di tutti gli appassionati del genere e non solo. Un semplice ma immortale lungometraggio, firmato Carpenter. Che dire di più? Soltanto augurare a tutti una buona visione.. Curiosità: Le attrici Nancy Loomis e P.J Soles sono entrate a far parte del cast di altri film horror, in particolare Nancy Loomis comparirà l'anno successivo, voluta dallo stesso Carpenter, in “Fog”, mentre P.J Soles è comparsa prima di “Halloween” nel capolavoro “Carrie” di Brian De Palma. Il dottor Sam Loomis invece porta lo stesso nome dell'amante di Marion Crane in “Psycho” di Hitchcock: un evidente tributo al maestro del giallo.

Dove Guardare

Streaming

Cultpix Cultpix