Sleepwalkers backdrop
Sleepwalkers poster

SLEEPWALKERS

1992 US
April 10, 1992

Charles Brady and his mother, Mary, are the last of a dying breed whose needs are not of this world. They are Sleepwalkers - able to stay alive only by feeding on the life-force of the innocent, but destined to roam the earth, avoiding discovery while searching for their next victim. That search takes them to the sleepy little town of Travis, Indiana, where beautiful teenager Tanya Robertson is about to become an unwilling pawn in their nightmarish fight for survival.

Directors

Mick Garris

Cast

Brian Krause, Mädchen Amick, Alice Krige, Jim Haynie, Cindy Pickett, Ron Perlman, Lyman Ward, Dan Martin, Glenn Shadix, Cynthia Garris
Fantasy Horror Thriller
HMDB

REVIEWS (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull empty skull empty skull
In una cittadina dell’Indiana si trasferiscono Charlie e sua madre, ultimi esemplari di un’antica razza di demoni chiamati Sonnambuli, i quali, sotto un’apparenza umana, celano le sembianze di mostruosi ibridi tra umani e felini. I due mostri, dediti a pratiche incestuose, possono sopravvivere solo succhiando la linfa vitale di giovani vergini e l’unica cosa che può ucciderli è il graffio di un gatto. Quando Charlie tenta di uccidere Tanya, una sua compagna di classe innamorata di lui, si scatena una caccia al mostro che obbligherà i due demoni ad uscire allo scoperto. Tratto da una sceneggiatura originale di Stephen King, “I Sonnambuli” viene distribuito nel pieno del periodo di crisi in cui il cinema horror era precipitato nella prima metà degli anni ’90: pochi film distribuiti in sala e dallo scarso valore qualitativo. Ma questo film diretto dal braccio destro di King Mick Garris ( suoi sono anche i deludenti mini serial kinghiani “L’ombra dello scorpione” e “Shining” ), si fa forte di un soggetto abbastanza originale, che riesce a far chiudere un occhio su evidenti buchi di sceneggiatura, e di buoni effetti speciali, tra cui l’azzeccato ( anche se un po’ goffo ) look delle creature, rese con dei simpatici costumoni di gomma. La figura del “sonnambulo” è piuttosto affascinante: esseri a metà tra il vampiro e il berserker, crudeli ma anche da compatire, poiché uccidono solo per nutrirsi o per vendicarsi; demoni che praticano l’incesto per sopravvivere, che hanno una mitologia elle spalle e un codice morale. Poi l’idea dei gatti come unici in grado di riconoscere e uccidere questi demoni funziona molto bene, dando l’occasione creare una serie di scene con dozzine di gatti, sicuramente molto suggestive. Un altro punto forte del film è la presenza di una buona dose di gore, mentre un punto debole può essere riscontrato in alcune scene volutamente ironiche e grottesche che finiscono per stonare con il risultato complessivo. La regia di Mick Garris è piuttosto diligente anche se non presenta particolari motivi di interesse; mentre tra gli interpreti figurano Brian Krause ( visto in “Ritorno alla laguna blu” e ultimamente nella serie tv “Streghe” ) nella parte di Charlie e Madchen Amick ( attrice con all’attivo molte pellicole horror come “Il cacciatore di teste”e “Vestito che uccide” oltre che alla serie tv “Twin Peaks” ) in quella di Tanya. Inoltre nel film compaiono in piccoli cammei Clive Barker, Joe Dante, Tobe Hooper, John Landis, Mark “Luke Skywalker” Hammil e lo stesso King. Una menzione particolare va sicuramente alla colonna sonora che annovera il bellissimo tema principale composto da Enya.

Where to Watch

Rent

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV

Buy

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV