Il Giorno degli Zombi backdrop
Il Giorno degli Zombi poster

IL GIORNO DEGLI ZOMBI

Day of the Dead

1985 US
luglio 3, 1985

I morti si sono risvegliati e dominano ormai da tempo su tutto il globo. Il film si apre con il pilota giamaicano John mentre conduce a bordo del suo elicottero un gruppo di persone costituito da Sarah, Miguel Salazar e l'operatore radio Bill McDermott a Fort Myers, Florida, dove Sarah e Miguel scendono per trovare eventuali sopravvissuti. Ai loro richiami, tuttavia, risponde solo l'arrivo di un'enorme orda di morti viventi, quindi il gruppo torna nella loro base militare sotterranea situata nelle Everglades, dove un organo scientifico, protetto da un ristretto plotone di soldati, sta cercano di trovare una soluzione all'epidemia degli zombi.

Cast

Lori Cardille, Terry Alexander, Joseph Pilato, Jarlath Conroy, Anthony Dileo Jr., Richard Liberty, Sherman Howard, Gary Klar, Ralph Marrero, John Amplas
Dramma Horror Mistero
HMDB

RECENSIONI (1)

MC

Marco Castellini

skull skull skull skull empty skull
Gli zombi sono ormai padroni del mondo, resiste solo un manipolo di uomini, composto per lo più da soldati e ricercatori, costretto a vivere in un hangar sotterraneo adeguatamente protetto. Gli scienziati superstiti, avendo capito di non poter più eliminare gli zombi oramai troppo numerosi, decidono di intraprendere degli esperimenti per cercare di “educare” queste creature e renderle inoffensive. Questi tentativi non andranno a buon fine, la base sotterranea verrà invasa dai mostri e in pochi riusciranno a salvarsi… Terzo capitolo della saga “zombesca” del grande George Romero. Il regista metta in scena un mondo al totale sfascio: quel che resta dell’umanità è rappresentato da un manipolo di sopravvissuti, per lo più uomini sanguinari e senza scrupoli (eccezion fatta per i tre protagonisti positivi della storia) che merita la fine alla quale sta andando incontro. Ancora disagio, caos, collasso delle istituzioni per questo “Day of the Dead” che rappresenta senza dubbio il capitolo “meno riuscito” della trilogia Romeriana ma che rimane comunque uno dei migliori film sugli zombi della storia del genere. La pellicola, un po’ troppo lenta nella prima parte, diviene decisamente più intrigante nella seconda metà per sfociare in un granguignolesco finale splatter con i non-morti che invadono il rifugio degli umani divorandoli e facendoli a pezzi . Nell’ultima mezz’ora di film ci sono alcune sequenze che rimarranno nella storia del genere splatter e che riescono perfino a superare i già ottimi livelli raggiunti in “Zombi”. Meriterebbe probabilmente un mezzo voto in più. Curiosità: il film doveva avere, nelle intenzioni del regista, una storia parzialmente diversa ma problemi di budget e pressioni delle case di distribuzioni fecero cambiare i piani al povero Romero. Per sapere quale fosse il progetto originale del regista vi rimandiamo al nostro speciale su Romero.