Il Segreto del Tibet backdrop
Il Segreto del Tibet poster

IL SEGRETO DEL TIBET

Werewolf of London

1935 US
maggio 13, 1935

Il botanico dottor Glendon (Henry Hull) trova in Tibet una rarissima pianta, la Mariphasa, ma viene attaccato da una strana creatura che lo morde a un braccio.Tornato a Londra, si dedica a far crescere la pianta (che fiorisce solo alla luce della luna), trascurando, come sua abitudine, la moglie Lisa (Valerie Hobson) che trova conforto nell’amicizia di un vecchio spasimante, Paul (Lester Matthews). Uno strano personaggio, il dottor Yogami (Warner Oland), si avvicina a Glendon e sembra molto interessato alla pianta che, dice, è l’unico antidoto, sia pure temporaneo, contro la licantropia. Glendon si rende conto di trasformarsi ogni notte di luna piena in un licantropo assetato di sangue.

Registi

Stuart Walker

Cast

Henry Hull, Warner Oland, Valerie Hobson, Lester Matthews, Lawrence Grant, Spring Byington, Clark Williams, J.M. Kerrigan, Charlotte Granville, Ethel Griffies
Fantasy Horror
HMDB

RECENSIONI (1)

MC

Marco Castellini

skull skull empty skull empty skull empty skull
Uno scienziato inglese si reca nel Tibet alla ricerca di una miracolosa pianta che si dice riesca a guarire la licantropia. Giunto sulle pendici del monte però viene assalito e morso da un licantropo e, tornato, a Londra comincia a seminare morte e panico fino a quando la polizia non riesce a fermarlo. Uno dei primissimi film che affronta il tema della licantropia. Discreto, “limitato” da effetti speciali “arcaici”; è la pellicola che ha ispirato Landis per il suo ottimo “Un Lupo Mannaro Americano a Londra” (non per niente il titolo originale del film è “Werewolf of London” inspiegabilmente reso in Italia “Il Segreto del Tibet”).