Killing Birds - Uccelli Assassini (aka Raptors) backdrop
Killing Birds - Uccelli Assassini (aka Raptors) poster

KILLING BIRDS - UCCELLI ASSASSINI (AKA RAPTORS)

Killing Birds

1988 IT
agosto 19, 1988

Torna dal Vietnam e fa un massacro, uccidendo nel sonno la moglie, l'amante e i suoceri. Il dottor Brown, un ornitologo con la casa piena di gabbie e di uccelli, lascia vivo solo il figlioletto, ma rimane accecato dalla femmina di un falco, che è stato ucciso anch'esso dal folle. Una ventina di anni dopo, Steeve con la sua ragazza Ann e cinque tra compagni e compagne di Università càpita nella zona alla ricerca di un raro esemplare di picchio dal becco di avorio, sul quale Ann vuole scrivere un articolo e gli altri fare uno studio, documentato possibilmente di foto e registrazioni. Il gruppetto si rifugia in una grande villa abbandonata e qui cominciano a verificarsi allucinanti episodi. Ad uno ad uno, infatti, i giovani vengono aggrediti sia in casa sia nel buio dei giardino da morti viventi e barbaramente uccisi: sono costoro le antiche vittime di Brown.

Registi

Joe D'Amato

Cast

Robert Vaughn, Lara Wendel, Timothy W. Watts, Leslie Cumming, James Villemaire, James Sutterfield, Lin Gathright, Sal Maggiore, Brigitte Paillet, Nona Paillet
Horror
HMDB

RECENSIONI (1)

MC

Marco Castellini

skull skull empty skull empty skull empty skull
Un gruppo di studiosi di ornitologia, durante una spedizione alla ricerca del leggendario “picchio dal becco di argento”, finiscono per svegliare un esercito di morti viventi affamati di carne umana. La regia del film porta la firma di Claudio Lattanzi, un regista “improvvisato”, trattasi infatti di un giovane appassionato di horror che però non aveva mai diretto prima un film. Anche per questo motivo i primi giorni di riprese avevano evidenziato diversi problemi tecnici e per questo la Filmrage, casa di produzione della pellicola, decise di affiancare al giovane ed ancora inesperto cineasta nientemeno che Aristide Massaccesi (al secolo Joe D’amato) che prese completamente in mano le redini del progetto, evitando però di far comparire il suo nome nei titoli di testa. Lasciando stare queste curiosità si può dire che “Killing birds” è un discreto splatter-horror, che riprende il filone “zombesco all’italiana” senza apportare nessuna rilevante novità. Da vedere solo se amate il genere.