Cuchillos en la oscuridad backdrop
Cuchillos en la oscuridad poster

CUCHILLOS EN LA OSCURIDAD

La casa con la scala nel buio

1983 IT
agosto 6, 1983

Se están produciendo una serie de asesinatos en la casa de un compositor. La clave parece estar en el film en que trabaja.

Directores

Lamberto Bava

Reparto

Andrea Occhipinti, Anny Papa, Fabiola Toledo, Michele Soavi, Valéria Cavalli, Stanko Molnar, Lara Lamberti, Giovanni Frezza, Marco Vivio
Horror Thriller Mistero
HMDB

RESEÑAS (1)

FG

Fabrizio Giansante

skull skull skull empty skull empty skull
Un giovane e talentuoso compositore decide di trascorrere un breve periodo in una grande villa isolata in quanto ha bisogno di tranquillità per creare la colonna sonora di un film horror. In questa casa, però, succederanno cose inspiegabili: delle belle ragazze spariranno una ad una. Il musicista scoprirà, poi, che sono state assassinate e ricondurrà il tutto alla misteriosa figura di una certa Linda, la vecchia inquilina della casa. Film diretto da Lamberto Bava con la collaborazione di Michele Soavi (che appare anche nel cast nel ruolo di Tony). La pellicola è godibile anche se non eccelsa. Non troviamo punti eclatanti ed effetti da far rimanere a bocca aperta ma, nonostante questo, alcune cose sono degne di nota. La scena iniziale, per esempio, con i bambini che si apprestano a scendere dalla scala buia per la prova di coraggio, oppure quando il musicista avverte rumori per la casa e si accinge a controllare, sono di forte tensione e lasciano lo spettatore col fiato sospeso. Non meno interessanti sono gli omicidi, crudi e terrificanti in perfetto stile Dario Argento, a cui Lamberto Bava si ispira chiaramente. Nel film vengono messi molto in risalto i contrasti cromatici, basti pensare alla scala che all’inizio è completamente buia: sarebbe sicuramente meno d’effetto per un bambino e per lo spettatore che lo guarda scendere da una scala illuminata! Durante il film, poi, lo stesso musicista è costretto a causa di alcuni guasti alle luci a vagare per una casa che presenta alcune zone perfettamente illuminate e altre invece in penombra. Unica nota dolente a mio avviso è il finale. Non solo perché potrebbe risultare troppo scontato, inverosimile o esagerato, ma soprattutto perché, in un film per il resto godibilissimo, può risultare ridicolo. Peccato perché con una maggiore cura, il livello del film si sarebbe alzato. “La casa con la scala nel buio” resta comunque una soddisfacente pellicola senza, però, alcun valore artistico.