La casa sfuggita backdrop
La casa sfuggita poster

LA CASA SFUGGITA

2003
octubre 17, 2003

Alex si reca alla vecchia "Locanda del Crocevia", ormai diroccata, per compiere delle ricerche insieme all'amica o fidanzata Rita. Studiando le note e i diari della gente che ha soggiornato in quel luogo lo spettatore farà la conoscenza di una violinista muta e di un uomo che sembra avere problemi di sonnambulismo. Scavare nel passato di quelle persone e di quella casa non gioverà a nessuno.

Directores

Ivan Zuccon

Reparto

Giuseppe Lorusso, Federica Quaglieri, Emanuele Cerman, Silvia Ferreri, Michael Segal, Cristiana Vaccaro, Roberta Marrelli
Terror
HMDB

RESEÑAS (1)

MC

Marco Castellini

skull skull skull empty skull empty skull
Un giovane giornalista di nome Alex per ultimare il suo libro su una casa, nel corso dei secoli, fu teatro di innumerevoli fatti di sangue, decide di recarvisi per un sopralluogo assieme a Rita, la sua compagna. Appena giunti sul posto entrambi percepiscono subito la strana, inquietante forza che ancora ristagna tra le pareti di quella che era chiamata Locanda Al Crocevia, ma nonostante le proteste della ragazza Alex impone la sua decisione di accamparsi lì finché il lavoro di documentazione per il libro non sarà terminato. Nella casa a poco a poco il passato sembra riprendere vita e i destini di alcuni vecchi ospiti della Locanda - un matematico e la sua fidanzata, uno scrittore in erba e una violinista muta e disturbata – si intrecciano inesorabilmente con quelli dei due ragazzi. Ignari dei segreti e delle oscure trame che li avvolgono, Alex e Rita, come gli altri vecchi ospiti del passato, camminano verso la trappola tesa dalla forza maligna che da secoli ha fatto di quella casa un regno di orrore e di sangue. Basato su tre racconti di H.P.Lovecraft ("La Casa Sfuggita", "La Musica di Erik Zann" e "La Casa Stregata") questo “The Shunned House” segna il ritorno dietro la macchina da presa di Ivan Zuccon (“L’Altrove”; “Maelstrom”) uno dei più promettenti giovani registi di genere nostrani. Il film, scritto da Enrico Saletti con la partecipazione dello stesso Zuccon - che ne ha curato anche il montaggio - , è una piccola ma sorprendente produzione indipendente che dimostra come, se si ha un po’ di coraggio, del talento e tanta passione, si possano ancora realizzare degli ottimi horror-movie a tutti gli effetti - senza contaminazione di generi o annacquamenti censori-televisivi - anche in Italia. La regia attenta, efficace e mai banale di Zuccon, il discreto ritmo e l’idea di intrecciare, in un unico filo narrativo, le diverse vicende di vari personaggi, con continui salti spazio-temporali, riescono a mantenere vivo l’interesse nonostante il soggetto centrale del film - la casa maledetta teatro di stragi e morti - sia un tema poco originale e a dir poco abusato nella cinematografia horror (ed in particolare in quella degli ultimi anni). Purtroppo la sceneggiatura risulta in alcuni punti un po’ traballante, confusa e poco chiara: nel tentativo di fornire solo degli indizi, di non chiarire subito tutti i risvolti della vicenda per mantenere una sorta di alone di mistero e, quindi, di maggiore suspense finisce inevitabilmente con lo spiegare troppo poco, col lasciare in sospeso troppe possibili soluzioni. Efficace ma alla lunga un po’ troppo ripetitiva la colonna sonora, funzionali e sufficientemente adeguati tutti gli interpreti; meritano invece un doveroso plauso gli ottimi effetti di make-up di Massimo Storari (la sequenza della giovane violinista che usa una parte del suo corpo come corde per il violino fa accapponare la pelle). “La Casa Sfuggita” è certamente il film più convincente nella personale trilogia orrorifica di Zuccon, la prova più matura di un regista che può ancora migliorarsi, crescere e certamente contribuire alla speranza di rinascita del cinema horror in Italia.

Dónde Ver

Streaming

Amazon Prime Video Amazon Prime Video
Amazon Prime Video with Ads Amazon Prime Video with Ads