La Nuit des morts-vivants backdrop
La Nuit des morts-vivants poster

LA NUIT DES MORTS-VIVANTS

Night of the Living Dead

1990 US
octobre 19, 1990

Venus pour fleurir la tombe de leur mère, Barbara et son frère son attaqués par des morts-vivants. Alors que le frère de Barbara est tué, cette dernière prend la fuite et trouve refuge dans une maison abandonnée.

Distribution

Patricia Tallman, Tony Todd, McKee Anderson, Bill Moseley, Heather Mazur, Tom Towles, William Butler, Pat Reese, Katie Finneran, Stacie Foster
Horreur
HMDB

CRITIQUES (1)

RG

Roberto Giacomelli

Barbara e suo fratello Johnny si recano al cimitero per far visita alla tomba di un parente, ma vengono aggrediti da alcuni morti viventi. Johnny perde la vita nella colluttazione, mentre Barbara riesce a raggiungere una fattoria apparentemente disabitata. Poco dopo al casolare bussa un giovane tizio di colore, Ben, che propone di barricarsi per evitare gli attacchi degli zombi che nel frattempo stanno circondando la fattoria. I due fuggiaschi scopriranno presto che nella cantina dell’abitazione ci sono altre cinque persone nascoste, ma anziché darsi una mano a vicenda, verranno a crearsi tensioni tra gli abitanti della casa.. Trattasi del remake dell’ omonimo film del 1968, esordio alla regia di George A. Romero, vero e proprio caposaldo del genere horror, celebre per aver rivoluzionato e reinventato la figura dello zombi e per aver chiuso l’epoca dell’horror gotico–moderno aprendo la strada all’horror postmoderno. Questo rifacimento, diretto dal mago degli effetti speciali Tom Savini (già curatore degli stessi effetti per “Zombi”, “Creepshow” e “Il giorno degli zombi”), è piuttosto fedele all’originale, anche se sono inevitabilmente stati apportati dei cambiamenti: tra i più radicali c’è sicuramente lo spostamento temporale dell’azione negli anni 90; il completo ridimensionamento del personaggio di Barbara; il finale totalmente diverso e, sotto una certa ottica, più buonista. La cosa che forse più colpisce è proprio il personaggio di Barbara (qui interpretata da un’efficace Patricia Tallman): nel film di Romero Barbara era una ragazza debole e indifesa, rimasta shockata dalla situazione e incapace di reagire sia fisicamente che psicologicamente; in questo remake Barbara è una donna forte e combattiva, molto più simile ad un agente Ripley in trasferta sulla terra piuttosto che ad una ragazza impaurita dagli zombi. Il cambiamento è stato fatto per essere al passo coi tempi: se nel ’68 ci si aspettava che una ragazza reagisse in quella maniera, nel ‘90, dopo più di venti anni di lotta femminista per la ridefinizione dei ruoli sessuali, era presumibile che si optasse per un prototipo androgino e mascolino dello stesso personaggio. Per quanto riguarda il finale, le variazioni sono abbastanza accettabili, introdotte per apportare qualche novità alla versione del ‘68. Il personaggio di Ben, che nel film di Romero era interpretato dal bravo Duane Jones, qui invece è impersonato dall’ottimo Tony Todd, il quale diventerà noto nel panorama horror soprattutto per il personaggio di Candyman. La regia di Savini è diligente anche se non si lascia ricordare per meriti particolari; Romero invece si limita a comparire come produttore e co-sceneggiatore. La dose di violenza presente nel film è piuttosto bassa, soprattutto se confrontato con il film del ‘68; in origine Savini aveva previsto molte scene al limite dello splatter, solo che la Columbia gli ha imposto dei tagli per far distribuire il film con almeno una “R”, altrimenti gli sarebbe stata assegnata una “X”, cioè la restrizione più severa presente nel mercato USA (quella attribuita ai film porno, per intenderci). In conclusione, “La notte dei morti viventi” di Savini risulta un buon film sugli zombi, scorrevole e con degli ottimi effetti speciali, anche se il confronto con il prototipo di Romero è inevitabilmente imbarazzante. Si può comunque considerare uno zombi movie sicuramente riuscito. Curiosità: l’attore Russ Streiner, che nel film di Romero interpretava il personaggio di Johnny, il fratello di Barbara, nel remake compare verso la fine del film nei panni di un cacciatore di zombi, oltre ad essere il co–produttore del film.

Où Regarder

Louer

Apple TV Apple TV
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies

Acheter

Apple TV Apple TV
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies