Liberami backdrop
Liberami poster

LIBERAMI

2016 FR
settembre 6, 2016

Ogni anno sempre più persone si sentono possedute da Satana, in Italia, in Europa, nel mondo. E la Chiesa risponde a questa emergenza preparando un numero sempre maggiore di preti esorcisti. Padre Cataldo è uno di questi, un veterano, tra gli esorcisti più ricercati in Sicilia e non solo, celebre per una certa ruvidezza nell'affrontare i demoni. Ogni martedì Gloria, Enrico, Anna e Giulia seguono, insieme a tantissimi altri, la messa di padre Cataldo e cercano la cura al loro disagio che non trova altrove risposte né etichette. Fino a dove ognuno di noi, credente o meno, è disposto ad arrivare purché qualcuno riconosca il nostro male? E se quel nome fosse pure Satana, cosa siamo disposti a sopportare per essere liberati qui ed ora? È la storia di un incontro fra la pratica esorcista e la vita quotidiana delle persone: i contrasti tra antico e contemporaneo, religioso e profano, risultano a tratti inquietanti a tratti esilaranti.

Registi

Federica di Giacomo
Documentario
HMDB

RECENSIONI (1)

NP

Nico Parente

skull empty skull empty skull empty skull empty skull
Vincitore della sezione Orizzonti alla 73. Mostra Internazionale del Cinema – Biennale di Venezia, il film documentario Liberami di Federica Di Giacomo, prodotto da Mir Cinematografica con Rai Cinema, si presenta come una full immersion nel mondo esorcistico. Un mondo, circoscritto a una piccola realtà di provincia siciliana, in cui a governare è Padre Cataldo: un anziano esorcista considerato un salvatore miracoloso dalla gente del luogo e delle zone limitrofe. Un uomo dedito alla preghiera e che vede il Male, ovviamente incarnato negli infedeli sotto forma di Satana, in ogni angolo, in ogni cosa, in ogni persona. Persino un cumulo di abiti disposti in maniera disordinati su un letto sono simbolo del Maligno per Padre Cataldo, il caos generatore di disordine e scompiglio nella famiglia. Così come Padre Cataldo considera diabolica la crisi coniugale, risolvendo il tutto con rituali basati sulla mera preghiera, l’aiuto di qualche cappellano e donna di servizio improvvisatisi nemici del diavolo. Federica Di Giacomo, nelle sue intenzioni, ci presenta diverse storie. I protagonisti sono un giovane tatuato e con dei piercing (per la serva di Dio vicina al prete in questione simboli del Male) irascibile, una giovane ragazzina proveniente da una famiglia bigotta, una povera donna afflitta dalla sua relazione e via dicendo. Ecco elusa però la possibilità di disturbi psichici, la nevrosi o la schizofrenia, nelle parole di Padre Cataldo semplicemente disturbi curabili attraverso acqua e sale e qualche crocifisso. Nessun medico interviene e l’unico punto di vista è quello della Chiesa cattolica più conservatrice e minimale, che basa la propria esistenza sulla vita di paese, la suggestione della povera gente complessata e schiacciata dalla morale cattolica e che riversa la noia di paese e le frustrazioni in una piccola chiesa presieduta da un noto esorcista. Ma quando viene meno la propria autostima ecco allora il diavolo metterci lo zampino, in una raffigurazione (anche stilistica) davvero semplicistica e senza pretesa alcuna, se non quella di far sorgere il quesito nello spettatore che la ‘messa liberatoria’ settimanale non sia altro che una messinscena. La religione vissuta come unica ragion di vita, esaltazione del pensiero cristiano e della fede, forse unico vero demone di questi posseduti, prigionieri più che del diavolo di loro stessi e dei loro complessi inconsci. Bocciato a pieni voti!

Dove Guardare

Streaming

iWonder Full Amazon channel iWonder Full Amazon channel

Noleggio

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies

Acquista

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies

Trailer