L'Uccello dalle Piume di Cristallo backdrop
L'Uccello dalle Piume di Cristallo poster

L'UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO

L'uccello dalle piume di cristallo

1970 DE
febbraio 27, 1970

A Roma un giovane scrittore americano, Sam Dalmas, assiste all'accoltellamento di una donna. Saputo che forse si tratta di un serial killer che ha già tre omicidi alle spalle, Sam inizia indagini personali. L'assassino lo prende di mira: in extremis la polizia salva Giulia, la ragazza di Sam; quando poi lo scrittore-detective sembra aver risolto il caso, non manca una sorpresa finale mozzafiato.

Registi

Dario Argento

Cast

Tony Musante, Suzy Kendall, Enrico Maria Salerno, Eva Renzi, Umberto Raho, Renato Romano, Giuseppe Castellano, Mario Adorf, Pino Patti, Gildo Di Marco
Horror Thriller Mistero
HMDB

RECENSIONI (1)

MC

Marco Castellini

skull skull skull skull empty skull
Uno scrittore americano assiste all'aggressione di una donna in una galleria d'arte e si improvvisa detective per scoprire il colpevole, convinto che si tratti dello stesso maniaco che ha recentemente ucciso alcune ragazze… Esordio alla regia del grande Dario Argento che già con questo suo primo film ci mostra tutto il suo incommensurabile talento e “inaugura” un nuovo filone, il giallo di stampo orrorifico, che sarà di gran voga negli anni settanta. Una classica quanto perfetta trama di stampo giallistico impreziosita dalle ottime sequenze degli omicidi che, in controtendenza con la prassi dei gialli visti fino a quel momento, vengono ripresi con dovizia di particolari e costruiti con l’intento di far paura. Ma l’elemento di maggiore novità che Argento inserisce in questo suo primo film è la geniale “reinvenzione” della soggettiva, per la prima volta lo spettatore assiste agli omicidi attraverso gli occhi dell’assassino e non come “terzo” estraneo, aumenta così il coinvolgimento: non si assiste alla scena ma vi si “partecipa”. Come nello splendido “Sei donne per l’Assassino” di Bava l’omicida diventa il vero protagonista del film, è una presenza oscura e minacciosa, indefinita e in grado di colpire tutti in qualsiasi momento, una sorta di “Uomo Nero” che Argento raffigura come una silhouette oscura, con un cappellaccio calcato in testa, la cui comparsa significa Morte. In perfetta sintonia con la regia del Maestro le musiche composte dal grande Ennio Morricone. Uscito in sordina, all’inizio nei soli cinema della capitale, la pellicola divenne campione d’incassi in tutta Italia grazie soprattutto al passaparola tra il pubblico. Un cult assolutamente da vedere.

Dove Guardare

Noleggio

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies

Acquista

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies