Madhouse backdrop
Madhouse poster

MADHOUSE

2004 US
julio 30, 2004

Cunningham Hall, la que fue en su día una respetada clínica psiquiátrica, es ahora una reliquia decadente con demasiados pacientes y muy poco presupuesto. Pero cuando un motivado y joven estudiante de medicina llamado Clark Stevens acepta entrar en el centro de salud mental como médico interno para conseguir graduarse, pronto se dará cuenta de que ha pasado a formar parte de la plantilla de un manicomio. Clark empieza pronto a preocuparse por las condiciones en que viven los pacientes, con horribles alucinaciones y tendecias suicidas. Pero Clark empieza a cuestionarse también su propia cordura cuando empieza a ver la inquietante figura de un joven, que parece querer advertirle de algo. (FILMAFFINITY)

Directores

William Butler

Reparto

Joshua Leonard, Jordan Ladd, Natasha Lyonne, Lance Henriksen, Dendrie Taylor, Leslie Jordan, Patrika Darbo, Christian Leffler, Newell Alexander, Dan Callahan
Terror Suspense
HMDB

RESEÑAS (1)

PF

Pietro Ferraro

skull skull skull empty skull empty skull
Il giovane Clark Stevens viene assunto come tirocinante nell'istituto di igiene mentale Cunningham hall. La sua curiosità lo porta a conoscenza di strani eventi che sono accaduti nell'istituto; questa scoperta e le strane e inquietanti visioni che tormentano il giovane lo porteranno ad indagare sulla travagliata storia del luogo aiutato da una giovane volontaria, Sara. Come mai la terapia usata dal direttore Franks non ha effetti curativi sui pazienti? Chi e' il bambino che si aggira di notte nei corridoi dell'ospedale? Chi è veramente il paziente della cella 44? Le domande si moltiplicano, così come gli omicidi che decimano il personale medico. La verità si scoprirà essere nascosta nei meandri del seminterrato, tra pazienti sepolti vivi, dove la follia regna sovrana e la realtà è pura illusione. L'ambientazione di “Madhouse” è francamente vista e rivista, ma mantiene intatto tutto il suo fascino nonostante il cinema ne abbia fatto ampio uso e a volte abuso. Qui ci troviamo di fronte ad una pellicola che ha nel thriller la sua collocazione ideale, ma che per alcune suggestioni visive, contenuti gore e rimandi letterari subisce una forte influenza horror. Il regista William Butler sembra avere un background filmico di tutto rispetto, e non parliamo di lavori precedenti, ma di un bagaglio personale ricco di classici del genere horror che in questa pellicola omaggia in maniera palese e forse in alcuni casi eccessiva. Bisogna ricordare che il confine tra citazione e plagio è labile, ma Butler mantiene un equilibrio invidiabile regalandoci scene che per gli appassionati cinefili diventano una vera e propria caccia al titolo. Solo per citarne alcuni: “Halloween”, “Nightmare”, “Shining”, “Opera”… e potremmo continuare per molto. Questi film fanno capolino senza però mai snaturare la trama che rimane ben delineata. La suggestiva fotografia trasmette in modo eccelso la surreale sensazione di sfasamento in cui si trova il giovane Clark, catapultato in un ambiente dove follia e realtà si intersecano e pazienti e medici confondono ruoli e personalità. La fase puramente investigativa, ci consente di raccogliere frammenti di verità mai totalmente rivelatori, ma che man mano ci accompagnano fino alla scomoda e affatto tranquillizzante verità. Ma non è forse questo che noi spettatori cerchiamo in film di questo genere? Il cast è un gradino sopra rispetto a queste produzioni che usufruiscono di un budget medio-basso, il protagonista, Clark, è interpretato da Joshua Leonard (“The blair witch project”) mentre la giovane Jordan Ladd (“Cabin fever”) interpreta la fragile ed enigmatica Sara. Una menzione speciale va a due attori in particolare, Dendrie Taylor che tratteggia la terribile e dispotica infermiera Hendricks (ennesima citazione, questa volta omaggio alla capo infermiera Ratched del bellissimo "Qualcuno volò sul nido del cuculo" di Milos Forman) e il sempre apprezzabile Lance Henriksen nella parte del direttore Franks, quest’ultimo è diventato, insieme ad attori come Brad Dourif e Jeffrey Combs, presenza stabile del panorama del cinema fantastico. Tra gli ospiti del Cunningham Hall non vanno dimenticati i freaks che abitano il seminterrato dell’istituto, una sorta di girone infernale dove vivono in preda ad una follia che non dà loro tregua, stravolti e disperati dalle menti irrimediabilmente incrinate da un'irreparabile pazzia. Come non apprezzare la visionarietà suggestiva che scenografo e direttore della fotografia creano a nostro uso e consumo, trasportandoci in un ambiente sotterraneo cupo e fatiscente che se da una parte ci disturba dall'altra ci affascina. Tirando le somme siamo di fronte ad un ottimo lavoro, solido, che forse nel finale si perde un po' sfilacciando una trama fino a quel momento intrigante, ma e' solo un peccato veniale. “Madhouse” è un film da vedere, per apprezzare ancora una volta opere che forse se non riscoperte in dvd si perderebbero, e tutto ciò sarebbe davvero un peccato.