The Mirror backdrop
The Mirror poster

THE MIRROR

Oculus

2013 US
septembre 8, 2013

Au bout de 11 années, Tim est autorisé à quitter l'hôpital psychiatrique. Le jeune homme de 21 ans ne rêve que de faire un trait sur son passé et de reprendre une existence normale. Sa soeur aînée Kaylie le replonge pourtant dans ses souvenirs, le ramenant à la demeure familiale où il s'est produit une tragédie entre maman et papa. Kaylie est convaincue qu'un vieux miroir est responsable de ce cauchemar et elle tente de le prouver en posant des caméras dans la maison. Rapidement, le frère et la soeur commencent à halluciner, étant incapable de séparer le vrai du faux.

Réalisateurs

Mike Flanagan

Distribution

Karen Gillan, Brenton Thwaites, Katee Sackhoff, Rory Cochrane, Annalise Basso, Garrett Ryan, James Lafferty, Miguel Sandoval, Kate Siegel, Scott Graham
Horreur
HMDB

CRITIQUES (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull empty skull empty skull empty skull
I fratelli Kaylie e Tim Russell da piccoli sono stati testimoni di un terribile omicidio/suicidio, nel quale il loro padre ha ucciso la loro madre e poi si è tolto la vita. Almeno così i ragazzini hanno raccontato alle autorità, aggiungendo che il genitore era sotto l’influsso di una forza malefica imprigionata in un antico specchio che era nel suo studio. Ma i ragazzini non vengono creduti e delle morti viene accusato il piccolo Tim, che viene portato in riformatorio e seguito da uno psichiatra, mentre sua sorella Kaylie viene affidata a una casa famiglia. Dieci anni dopo, Tim, ormai maggiorenne, esce di prigione e si riunisce a sua sorella, che nel frattempo è rimasta ossessionata da quell’episodio ed è riuscita a rintracciare il famoso specchio, finito all’asta. Lo scopo di Kaylie è chiudersi dentro la casa in cui avvenne la tragedia e documentare, per mezzo di videocamere, la veridicità della maledizione legata allo specchio, che, negli anni, sembra aver mietuto vittime in ogni luogo in cui è stato relegato. Gli specchi sembrano avere una particolare affinità con il genere horror, questi oggetti “diabolici” che ci propongono un doppio di ogni cosa si pari loro dinnanzi, che invertono la destra con la sinistra ma non il sopra con il sotto. Secondo una credenza popolare, per esempio, è consuetudine coprire con un telo gli specchi nella stanza in cui si svolge una veglia funebre per fare in modo che l’anima del defunto non abbandoni il mondo terreno attraverso la superficie riflettente, che diventa un vero e proprio portale per l’aldilà, così come alcune culture pensano che gli specchi abbiano il potere di imprigionare l’anima di chi vi si riflette. È facile, dunque, associare questo “misterioso” oggetto alla tradizione horror e del fantastico, tanto che in diversi film – per non parlare dei romanzi – gli specchi sono diventati mefistofelici passaggi verso l’ignoto. Qualche esempio celebre: il terzo episodio di “Incubi notturni” (1945), con lo specchio come varco per un’altra dimensione, il primo episodio di “La bottega che vendeva la morte” (1973), con l’entità malefica che abita lo specchio, “Mirror – Chi vive in quello specchio?” (1980), in cui uno specchio assorbe la malvagità, oppure il più recente “Into the Mirror” (2003), dove gli specchi sono un mezzo per comunicare con i morti, che ha generato un rifacimento americano, “Riflessi di paura” (2008) e relativo sequel (2010). Mike Flanagan va a collegarsi proprio a questo mini-filone con “Oculus”, che nasce come cortometraggio nel 2006 e diventa lungometraggio nel 2014. Con il corto, Flanagan ha avuto un’idea semplice ma efficace che si legava a perfezione con le esigenze della breve durata, concentrando tutto in una stanza, con un solo personaggio e uno specchio maledetto sul quale effettuare un esperimento che potesse dimostrare i poteri malefici dell’oggetto. Nel lungo, commissionato al regista dalla Intrepid Pictures dopo il successo di questo cortometraggio e del film a basso budget “Absentia”, l’esperimento rappresenta proprio il fulcro della storia, ma si percepisce in maniera ingombrante la dilatazione di una vicenda che nasce e muore per essere sviluppata in pochi minuti. A poco serve l’espediente di raccontare parallelamente il passato, con la morte dei genitori dei protagonisti, con il presente, dal momento che la sensazione che si ha è sempre quella di aver voluto tirare eccessivamente per le lunghe una storia davvero molto esile. Se il corto, inoltre, si basava su una storia discretamente originale, “Oculus” ci appare come un mix piuttosto sfacciato dell’episodio di “La bottega che vendeva la morte” e “Mirror – Chi vive in quello specchio?”, dal momento che dal primo prende i poteri di cui specchio è dotato e dal secondo la vicenda dei fratellini traumatizzati testimoni di un omicidio. A questo si unisce qualche intrusa presenza fantasmatica e un paio di scene shock che puntano timidamente sul gore. In “Oculus” manca completamente la tensione, manca la percezione del pericolo, visto che lo specchio non riesce ad emergere come minaccia, manca un climax finale e soprattutto manca il ritmo. Un gioco involontario alla sottrazione che ne fa un’opera piatta che difficilmente riuscirà a farsi ricordare. Poi, come capita per quei film che comunque si fanno portatori di una certa dignità da opera low budget, non manca qualche intuizione efficace e diverte l’utilizzo di elementi che possano provare il potere dello specchio, come le piante che appassiscono nel suo raggio d’azione e i cani come pasto prediletto del Male che vive in quell’oggetto. Anche la scelta di confondere ad un certo punto i piani temporali, giustificando così la narrazione a flashback, è una buona intuizione e la scena della lampadina riesce a creare quella dose di raccapriccio indispensabile. Cast di volti noti al pubblico televisivo con la protagonista, la bellissima Karen Gillan, che proviene dal “Doctor Who”, Rory Cochrane di “24” nel ruolo di suo padre e Katee Sackhoff di “Batlestar Galactica” in quello di sua madre. Convince poco, dunque, questo “Oculus”, che piuttosto di rinverdire il mini-filone degli specchi maledetti va a mostrare tutti i limiti di un film che nasce da un’idea troppo piccola dilatata in maniera maldestra.

Où Regarder

Streaming

Amazon Prime Video Amazon Prime Video
Infinity+ Infinity+
Infinity Selection Amazon Channel Infinity Selection Amazon Channel
Amazon Prime Video with Ads Amazon Prime Video with Ads

Louer

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies

Acheter

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies

Bande-annonce