Scherzo Letale backdrop
Scherzo Letale poster

SCHERZO LETALE

April Fool's Day

2008 US
marzo 25, 2008

Per festeggiare il primo di aprile, come sempre, Desiree Cartier ha organizzato nella sua splendida villa la festa piú esplosiva della primavera. Come da tradizione la serata non può considerarsi completa senza uno dei suoi ormai celebri scherzi. Ma questa volta qualcosa non va per il verso giusto e lo scherzo si trasforma in un gioco mortale: tutti gli invitati sono in pericolo.

Registi

Phil Flores, Mitchell Altieri

Cast

Taylor Cole, Josh Henderson, Scout Taylor-Compton, Joe Egender, Jennifer Siebel Newsom, Samuel Child, Joseph McKelheer, Frank J. Aard, Sabrina Aldridge, Tom Barker
Horror
HMDB

RECENSIONI (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull empty skull empty skull empty skull empty skull
1 Aprile 2007. In occasione dell’ingresso nell’alta società della debuttante Torrance Caldwell, l’amica Desiree Cartier organizza un elegante party nella sua villa. Ma Desiree ha programmato anche un crudele scherzo ai danni di Milan, una ragazza a cui suo fratello sembra particolarmente interessato. Lo scherzo si trasforma in una tragedia, Milan muore e i responsabili dell’episodio vengono assolti dal giudice. Un anno dopo, nello stesso giorno che costò la vita a Milan, i ragazzi responsabili dell’accaduto ricevono una lettera in cui viene chiesto loro di costituirsi, altrimenti moriranno uno alla volta. L’autrice della minaccia sembra essere la stessa defunta, che in effetti comincia ad eliminare i suoi carnefici. La Sony ha recentemente distribuito “Che la fine abbia inizio”, remake dello slasherino anni ’80 “Non entrate in quella casa”, ma poco prima aveva giocato la carta di un altro remake di uno slasher dello stesso periodo, “Pesce d’Aprile”. Il “Pesce d’Aprile” originale è datato 1986 e porta la firma di quel Fred Walton che alcuni anni prima diresse “Quando chiama uno sconosciuto” (a sua volta remakerizzato nel 2005 con “Chiamata da uno sconosciuto”). Oggi la storia del massacro nel giorno del primo d’Aprile è riproposta dai fratelli d’arte Butcher Brothers (al secolo Michael Altieri e Phil Flores) già autori dell’apprezzabile saggio sulla disgregazione della famiglia americana “The Hamiltons”, ma il risultato sembra il remake di “Non entrate in quella casa” molto più di quanto lo sia effettivamente “Che la fine abbia inizio”. La scelta per la quale ha optato lo sceneggiatore Mikey Wigart è dunque una (molto) libera rielaborazione della situazione che stava alla base del film di Walton, ma il risultato è davvero molto scadente. Il film del 1986 era un finto horror a mala pena mediocre, dunque facilmente migliorabile, eppure questo remake riesce ad essere perfino più brutto, rispettando in pieno il principio di inutilità che in molti hanno da sempre attribuito all’odierna tendenza dei remake in loop. Aggiungiamo a ciò che il nuovo “April Fool’s Day” (da noi intitolato bastardamente “Scherzo Letale”), a differenza della maggioranza degli horror-remake, è stato prodotto direttamente per il mercato dell’home video, dichiarando fin da principio una fattura inferiore alla media di queste produzioni. Il film parte con il piede sbagliato. Il prologo è una sorta di miscuglio paratelevisivo tra “Beautiful”, “The O.C.” e “Cruel Intentions”, dal momento che ci vengono subito presentati un mucchio di giovani riccastri alla moda che si lanciano occhiatine di sfida e si esibiscono in raccapriccianti dialoghi fatti di “r” mosce e cattiverie da alta società, il tutto presentato come un fastidioso prodotto dall’immagine patinata. Un prologo di oltre 20 minuti per un film che ne dura appena 80: scelta decisamente sbagliata dal momento che si ritarda all’inverosimile la reale “entrata” nella storia, costringendo poi di restringere i tempi quando la narrazione si fa più interessante. Un interesse che comunque non viene mai davvero raggiunto, visto che “Scherzo letale” sembra poi seguire la sceneggiatura di “Non entrate in quella casa” (ma anche “Jolly Killer”, “So cosa hai fatto”, “Valentine” e tanti altri) con tutti i difetti che ne conseguono: personaggi più che antipatici, zero gore, omicidi fuori campo e tanta noia di contorno. Ciò che potrebbe apparire minimamente interessante in “Scherzo letale” è la manifesta critica ai ceti alti della società americana, mettendo in evidenza il marciume, la crudeltà e l’ipocrisia che si nasconde dietro la facciata di perbenismo che aleggia sulla high class. Ma la tematica è inserita in un contesto noioso e spesso prevedibile, con tutte le conseguenze di sorta. Nel cast i soliti volti televisivi che vanno da Taylor Cole (“C.S.I.”, “Numbers”, “Supernatural”) nel ruolo della protagonista Desiree, a Josh Henderson (“Desperate Housewife”, “Step Up”) nei panni di suo fratello. Unico volto noto al pubblico horror è Scout Taylor-Compton, protagonista di “Halloween – The Beginning” e “Zombies – La vendetta degli innocenti”. Una regia poco ispirata di quelli che sembravano due autori da tenere d’occhio completa il quadro.

Dove Guardare

Noleggio

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies

Acquista

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies