Nunca digas su nombre backdrop
Nunca digas su nombre poster

NUNCA DIGAS SU NOMBRE

The Bye Bye Man

2017 US
enero 12, 2017

Cuando tres estudiantes universitarios se mudan a una vieja casa fuera del campus, sin querer, liberan a "Bye Bye Man", un ente sobrenatural que persigue a quien descubre su nombre. Intentarán mantener su existencia en secreto para alejar al resto de una muerte segura.

Directores

Stacy Title

Reparto

Douglas Smith, Lucien Laviscount, Cressida Bonas, Doug Jones, Michael Trucco, Jenna Kanell, Erica Tremblay, Marisa Echeverria, Cleo King, Faye Dunaway
Horror Thriller
HMDB

RESEÑAS (1)

VD

Vincenzo de Divitiis

skull skull empty skull empty skull empty skull
Per Elliot, un giovane rimasto orfano da piccolo e cresciuto ed educato dal fratello maggiore Virgil secondo gli ideali dell’amicizia e della famiglia, sta per iniziare un periodo a dir poco roseo e foriero di soddisfazioni. Studente meritevole e con la media altissima, Elliot sta per compiere un altro passo indispensabile in quanto si appresta ad andare a vivere con la sua fidanzata Sasha e il suo migliore amico John. Un quadro felice e spensierato rovinato, però, da una presenza inquietante che si annida all’interno della casa, il cui aspetto in realtà è già poco rassicurante di suo. Si tratta del Bye Bye Man, un demone che offusca la mente le conduce e all’ossessione e che viene liberato a seguito di un’improvvisata seduta spiritica eseguita da una ragazza presente ad una festa data dai protagonisti per inaugurare le nuova dimora. Da quel momento in poi inizia una serie di strani eventi con Elliot alle prese con strane visioni che gli fanno vedere una realtà diversa da quella che è e che lo trascineranno in una spirale di follia molto pericolosa. È diventata ormai una frequente e triste consuetudine apprendere tramite i giornali e le televisioni di massacri e scene di violenza inaudita che hanno come teatro gli ambienti domestici, luoghi pubblici e tanti altri posti che da rifugi accoglienti si trasformano in autentiche trappole mortali, rese tali dalla follia spietata e improvvisa di una sola persona. Ma cosa scatta nella mente di queste persone? Cosa o chi può scatenare un tale istinto omicida? Una risposta prova a darla Stacy Title che con il suo nuovo film, dal titolo “The Bye Bye Man”, racconta, con una ricostruzione chiaramente fantasiosa, una storia vera avvenuta nel Wisconsin nel 1990 e che vede coinvolti tra giovani ragazzi che da amici finirono per ammazzarsi l’uno con l’altro. Un’ottima base di partenza dilapidata tuttavia da un horror convenzionale, scontato e inefficace nel trasmettere la giusta e auspicabile dose di paura nello spettatore. Title, che mancava dietro la macchina da presa da circa dieci anni, dimostra di essere ancora un po’ arrugginita alla regia e ciò incide sul fatto che il suo film non ha assolutamente le carte in regola per imporsi all’attenzione sia degli appassionati del genere che degli spettatori occasionali. Fatta eccezione per l’affascinante e suggestivo look del By Bye man (interpretato da Doug Jones), infatti, “The Bye Bye Man” è costantemente falcidiato da una sceneggiatura piena di punti interrogativi, forzature evidenti e intrisa di situazioni al limite dell’inverosimile e del grottesco che strappano persino qualche involontaria risata, oltre che trasmettere una permanente sensazione di già visto avvertibile fin dalle prime battute della pellicola. Come se non bastassero questi difetti, poi, i personaggi sono poco approfonditi e il loro sprofondare nell’ossessione e nella successiva follia viene descritto con una approssimazione e una superficialità tali da non creare empatia e coinvolgimento in chi guarda. Se l’aspetto psicologico della storia appare carente, le cose vanno ancora peggio per quanto riguarda la costruzione di sequenze che riescano nell’intento di fare paura o comunque creare tensione e suspense. Il succitato aspetto affascinante del demone (il cui nome in realtà lo rende decisamente poco spaventoso) viene purtroppo inserito all’interno di ambienti anonimi, freddi e mal illuminati da una fotografia finanche incapace di creare quei tipici giochi di ombre che avrebbero quantomeno favorito i soliti espedienti per generare qualche facile spavento. Anonime e impalpabili anche le interpretazioni di un cast formato da, oltre che da già citato Jones, Douglas Smith (già alle prese con il genere horror con “Ouija”), Lucien Laviscount, Cressida Bonas e Micheal Trucco. “The Bye Bye Man”, in conclusione va agli archivi come una buona occasione sprecata e un horror dimenticabile e sconsigliato anche per passare una serata al cinema tra qualche salto dalla poltrona e incubi.

Dónde Ver

Streaming

MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel

Alquilar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Chili Chili

Comprar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Chili Chili

Tráiler