The Grey backdrop
The Grey poster

THE GREY

2012 GB
gennaio 26, 2012

L'aereo su cui viaggia un gruppo di lavoratori di un oleodotto precipita in una zona sperduta dell’Alaska. I pochi sopravvissuti, tra i quali il protagonista Ottway, si ritrovano a dover lottare non solo contro la rigidità del clima e un ambiente a loro ostile, ma soprattutto contro un branco di famelici lupi. Le forze e le risorse a loro disposizione si esauriscono in fretta e i superstiti, con a capo Ottway, decidono di abbandonare il luogo dello schianto per cercare di salvare le loro vite, intraprendendo un viaggio attraverso l’infinita distesa di neve e ghiaccio dell’estremo nord che si rivelerà una frenetica lotta contro il tempo, la natura selvaggia, braccati dai più spietati abitanti di quelle terre desolate.

Registi

Joe Carnahan

Cast

Liam Neeson, Dermot Mulroney, Frank Grillo, Dallas Roberts, Nonso Anozie, James Badge Dale, Anne Openshaw, Jonathan James Bitonti, Ben Hernandez Bray, Peter Girges
Avventura Dramma Azione Thriller
HMDB

RECENSIONI (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull empty skull empty skull
Alaska. Finito il turno di due settimane che li impegna sul campo, gli operai di una raffineria si apprestano a ripartire verso le proprie case, per abbracciare le proprie famiglie. Tra di loro c’è John Ottway, un uomo di mezz’età che si occupa di monitorare la zona esterna in cui gli operai lavorano per assicurare che i lupi e gli altri animali selvatici non si avvicinino. Mentre stanno tornando a casa, una tempesta provoca un malfunzionamento dell’aereo e il velivolo cade nella tundra dell’Alaska. Solo in otto si salvano all’incidente, ma ora una prova durissima li aspetta: sopravvivere alle intemperie e soprattutto a un branco di lupi affamati che da subito li aggrediscono. Non è facile realizzare un film come “The Grey”. Vuoi per le condizioni climatiche “al limite” che per forza di cose sono costretti ad affrontare la troupe e il cast, vuoi per la difficoltà a rendere credibilmente minacciosi i lupi e non ultima la sfida a non far rimpiangere i film di sopravvivenza che hanno fatto grande il cinema d’avventura del passato. Il regista e sceneggiatore Joe Carnahan riesce pienamente nell’impresa e con “The Grey” consegna allo spettatore un film compatto e duro, solido e avvincente, catapultandoci direttamente ai migliori esempi di survival movie anni ’70. L’origine di “The Grey” è in un racconto dello scrittore Ian Mackenzie Jeffers, “Ghost Walkers”, e il film di Carnahan ha un po’ il respiro di un racconto di formazione, in cui tutto è visto dal punto di vista di un unico personaggio e filtrato dalle sue ossessioni, le sue paure e soprattutto le sue debolezze. Infatti, quando incontriamo John Ottway lui è tormentato da una candida figura femminile: la sogna, soffre per lei ed è sull’orlo del suicidio proprio a causa sua. Fino alla fine non sapremo chi è quella donna – ma possiamo facilmente intuirlo – però abbiamo sufficienti elementi per capire come John non abbia nulla da perdere dalla grave situazione in cui si trova coinvolto, ed è proprio partendo da questo presupposto che risulta molto interessante notare la trasformazione d’animo nell’uomo, da aspirante suicida a guerriero che intende vendere cara la propria pelle. “The Grey” è per questo motivo una riflessione sulla forza di volontà dell’essere umano, sull’istinto di conservazione, che spinge alla trasformazione caratteriale qualsiasi individuo, facendo uscire fuori la bestia che è in ognuno di noi. Per affrontare il grigio del titolo, ovvero l’enorme maschio alfa del branco di lupi, bisogna diventare a propria volta un predatore pronto a qualunque cosa. Molto buono il lavoro svolto da Carnahan sulla sceneggiatura, che trova tutto il tempo per sviluppare al meglio i personaggi, ognuno diverso dall’altro e con specifiche peculiarità come se gli otto sopravvissuti fossero parti di un unico individuo: l’aggressivo, il saggio, il debole, l’esperto e via dicendo, ognuno di loro contribuisce a tenere viva la situazione e a far sopravvivere il gruppo nella condizione critica in cui si trovano. Interessante, a questo proposito, notare come più accresce il body count, più diventa complicato per il gruppo districarsi tra le difficoltà del clima e del luogo e gli attacchi dei lupi. E i lupi, appunto, sono una delle attrattive di “The Grey”. Il film di Carnahan non è un beast movie, almeno non del tutto, perché i giganteschi lupi grigi sono solo una delle difficoltà davanti a cui vengono messi i protagonisti, però il concetto di eco vengeance è ben leggibile fra le righe perché sembra quasi che gli operai della raffineria siano messi alla prova dalla Natura che probabilmente loro contribuiscono ad annientare. John, in particolare, uccide lupi per lavoro facendo in modo che i suoi colleghi portino a termine il processo di decostruzione dell’ambiente naturale. I lupi sono come dei guardiani/guerrieri e il loro attacco agli operai inermi può essere letto come una sorta di punizione. Per John i lupi sono come dei demoni che vengono a riscuotere il proprio dazio, che mettono le sue paure a nudo. Non a caso in uno dei primi contatti faccia a faccia, i lupi appaiono come degli esseri soprannaturali, silenziosi e invisibili, con i soli inquietanti occhi che si illuminano al buio. Joe Carnahan in passato si è fatto conoscere soprattutto per film d’azione quali “Smockin’ Aces” e “A-Team”, “The Grey” è però un’opera completamente differente, più seria e con altri ritmi, il migliore tra i film di Carnahan fino ad oggi. Forse giusto il finale potrebbe lasciare scontento qualcuno, ma non alzatevi prima della fine dei titoli di coda perché c’è un’ulteriore scena piuttosto importante ad aspettarci. Praticamente perfetto Liam Neeson come protagonista, un attore artisticamente rinato a quasi sessant’anni d’età. Aggiungete mezza zucca al voto finale.

Dove Guardare

Streaming

Superfresh Amazon Channel Superfresh Amazon Channel

Noleggio

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies

Acquista

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies

Trailer