Twilight backdrop
Twilight poster

TWILIGHT

2008 GB
November 20, 2008

When Bella Swan moves to a small town in the Pacific Northwest, she falls in love with Edward Cullen, a mysterious classmate who reveals himself to be a 108-year-old vampire. Despite Edward's repeated cautions, Bella can't stay away from him, a fatal move that endangers her own life.

Directors

Catherine Hardwicke

Cast

Kristen Stewart, Robert Pattinson, Billy Burke, Peter Facinelli, Ashley Greene, Jackson Rathbone, Nikki Reed, Kellan Lutz, Elizabeth Reaser, Taylor Lautner
Fantasy Drama Romance
HMDB

REVIEWS (1)

EB

Emiliano Bertocchi

skull skull skull empty skull empty skull
Bella, una ragazza adolescente, torna a vivere con il padre in una cittadina della provincia americana. A scuola incontra Edward, un ragazzo misterioso dal quale è attratta e respinta allo stesso tempo. Bella e Edward iniziano a frequentarsi, dopo che lui le salva la vita la ragazza comincia a farsi domande sulla vera natura di Edward, per arrivare alla scoperta che il ragazzo di cui si sta innamorando in realtà è un vampiro. Il vampirismo è un tema che letteratura e cinema hanno sempre trattato con molta attenzione. Forse perché racchiude diversi aspetti importanti della natura umana. Le storie di vampiri raggiungono il loro apice nel momento in cui superano i loro limiti orrorifici per trasformarsi in riflessioni profonde sul nostro essere. “Dracula di Bram Stoker” di Francis Ford Coppola è una meravigliosa rappresentazione dell’amore eterno e utilizza i codici del melodramma cinematografico per mettere in scena questa passione che oltrepassa gli oceani del tempo. “The Addiction” di Abel Ferrara è un testo filosofico che parte dall’accostamento tra dipendenza e vampirismo per poi ricercare le radici profonde del male all’interno dell’essere umano. Anche “Twiligh”t, grazie alla sua matrice letteraria (i romanzi di Stephenie Meyer), sembra preferire una lettura trasversale del tema del vampirismo per mostrare le problematiche dei rapporti adolescenziali, ma anche la loro forza, l’innocenza e la passione, il desiderio e la paura. In quest’ottica va dunque vista la nascita dell'amore tra Bella e Edward e tutta la serie di meccanismi emotivi che scattano tra due ragazzi quando scoprono di piacersi. Il regista è sempre attento alle reazioni dei due protagonisti e predilige l'utilizzo del primo piano per catturare le sfumature dei loro volti. Lievi movimenti delle labbra, ombre e luci negli occhi e il magnifico viso di Kristen Stewart (già vista in “Into the Wild”) che diventa un universo espressivo di straordinaria bellezza e intensità. L’apparente distacco che all'inizio Edward manifesta nei confronti di Bella è ancora più incisivo se visto all’interno delle dinamiche di una storia d’amore, perché dimostra quanto sia necessaria la lontananza per capire il bisogno di avere accanto la persona amata e in questa continua dialettica tra il perdersi e il ritrovarsi, tra l’arrendersi e il continuare a lottare, si svela la presenza di un romanticismo indelebile, il vero motore delle azioni dei protagonisti. L’amore eterno è una delle altre caratteristiche delle storie di vampiri ma è anche una delle promesse più belle che ragazzi e ragazze si possano fare. Come tutti quelli presenti in sala, che ancora si emozionano alla vista di un bacio o di uno sguardo. Ed è giusto che continuino a farlo, credendo nell’amore. Reale quanto immaginario.

Where to Watch

Stream

Netflix Netflix
Eagle Magic Amazon Channel Eagle Magic Amazon Channel

Rent

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision

Buy

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision

Trailer