Desaparición en la calle 7 backdrop
Desaparición en la calle 7 poster

DESAPARICIÓN EN LA CALLE 7

Vanishing on 7th Street

2010 US
septiembre 11, 2010

Vanishing on 7th Street cuenta como una misteriosa oscuridad llega a un pequeño pueblo. La gente comienza a desaparecer en ella y un grupo de supervivientes se refugia en una pequeña taberna sin saber lo qué sucede. Sin embargo, la oscuridad irá a por ellos uno por uno... (FILMAFFINITY)

Directores

Brad Anderson

Reparto

Hayden Christensen, Thandiwe Newton, John Leguizamo, Neal Huff, Jacob Latimore, Taylor Groothuis, Jordan Trovillion, Hugh Maguire, Erin Nicole, Carolyn Clifford
Terror Suspense Misterio
HMDB

RESEÑAS (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull empty skull empty skull empty skull
Detroit è improvvisamente avvolta dalle tenebre. Un blackout generale spegne ogni cosa e le persone che si trovano al buio scompaiono misteriosamente lasciando come testimonianza della loro presenza solo un mucchietto di abiti. Il proiezionista di un cinema, un’infermiera che ha perso il proprio bambino, un giornalista televisivo e un ragazzino in attesa della madre si ritrovano in un bar della settima strada, cercando di sopravvivere alle minacciose ombre che si annidano nel buio e che vogliono trascinarli nelle tenebre. L’incipit di “Vanishing on 7th Street” è di quelli da leccarsi i baffi e il soggetto mostra immediatamente dei motivi d’interesse non indifferenti. Si viene immediatamente immersi in un’atmosfera che richiama la mitica serie “Ai confini della realtà”, la storia entra subito nel vivo e quel senso di mistero e suspense che già traspare della sinossi è ben reso dalle luci e dalla singolare scena iniziale nel cinema. Insomma, appena si inizia la visione di “Vanishing on 7th Street” lo sfregamento di mani con punta di lingua libidinosamente e fantozzianamente ai margini dalle labbra è assicurata. Poi sorge la perplessità, una grattatina di capo, uno sbadiglio che ben presto è seguito da un altro e da un altro ancora, fino alla certezza: ogni buona premessa/promessa si perde per strada e a conti fatti “Vanishing on 7th Street” è la sòla che non ci aspettavamo. Diciamo che il regista Brad Anderson è da qualche tempo che sta dando segni di squilibrio qualitativo poiché dopo il lodevole inizio con “Session 9” e l’interessante proseguo con “L’uomo senza sonno” si è dato a tempo pieno alla tv con tanto di puntate per “Masters of Horror” (“Rumori e tenebre” dalla seconda stagione) e “Fear Itself” (“Spettri”)…episodi, tra l’altro, tra i meno riusciti delle gradevoli serie antologiche a cui appartengono. Prima di questo ritorno al cinema c’era stato solo un altro film poco visto, il thriller “Transsiberian”. Forse la colpa del deludente esito (qualitativo e di botteghino) di “Vanishing on 7th Street” non è solo del regista, anche se si può notare una certa trascuratezza nella direzione degli attori e nella gestione degli spazi. Il demerito maggiore va sicuramente allo sceneggiatore Anthony Jaswinski (“Gioco letale”) che seppur basandosi su un soggetto molto affascinante, riesce a non svilupparlo a dovere. “Vanishing on 7th Street” è un film che praticamente gira a vuoto, visti i primi riusciti dieci minuti nel cinema in cui si aggira il proiezionista John Leguizamo si è visto praticamente l’intero film. Manca un’evoluzione narrativa, mancano situazioni che sviluppino i personaggi, mancano sottotrame…manca tutto! Ci sono questi quattro personaggi che per 90 minuti se ne stanno chiusi dentro al Sonny’s Bar e tentano di non far spegnere le luci. Basta. Giusto qualche ombra che si allunga sulle pareti e qualche suono agghiacciante a ricordarci che esiste una minaccia per i protagonisti. Va da se che il film riesce irrimediabilmente a risultare noioso a causa della staticità e dell’assoluta mancanza di coinvolgimento emozionale. E questo anche per colpa di quattro personaggi mal scritti e interpretati con pochissima convinzione. Di questa manciata di personaggi abbiamo informazioni di base che si riferiscono solamente al loro impiego e agli affetti che hanno perso a causa del blackout, ma viene completamente a mancare una crescita interiore (e la situazione lo consentirebbe!), una delineazione psicologica e qualunque minima sfaccettatura. Solo la mamma preoccupata interpretata da una sempre barava Thandie Newton (“Mission: Impossible 2”; “Rock’n Rolla”) mostra una maggiore cura nella costruzione, con tanto di diramazioni nella sua fede religiosa, ma dal momento che non è lei il personaggio principale, alla fine poco importa. Male tutti gli altri, dal solitamente bravo John Leguizamo (“La terra dei morti viventi”; “E venne il giorno”) che qui è a dir poco evanescente, al grande pugno nell’occhio del film che è Hayden Christensen (il Darh Vader/Anakin Skywalker della seconda trilogia di “Star Wars”), assolutamente fuori luogo in ogni scena. L’impressione generale è che nessuno credesse realmente al film, ne gli attori, ne il regista. Anderson, che si sta rivelando una grande promessa mancata dopo gli ottimi esordi, dirige in modo anonimo e fin troppo ripetitivo una storia che almeno in una scena sembra voler omaggiare il suo bellissimo “Session 9” (ovvero la scena del tunnel, quando le luci si spengono progressivamente). Che poi, a dirla tutta, l’espediente del buio come minaccia è sempre affascinante, ma negli ultimi anni tra “Darkness”, “Al calare delle tenebre”, “They – Incubi dal mondo delle ombre”, “Boogeyman” e in parte “Silent Hill” (che questo “Vanishing on 7th Street” richiama in più occasioni) è stato fin troppo abusato dal cinema horror. Rimane comunque un sottile senso di inquietudine che pervade l’intera pellicola, quelle ombre misteriose, forse riflesso rancoroso dei vivi scomparsi, funzionano (almeno inizialmente) e in un’occasione (in Chiesa, verso il finale) riescono anche a far fare un bel salto sulla poltrona. Purtroppo però è tutto troppo gettato alla rinfusa, superficiale, poco coinvolgente e noioso. Un film che “scomparirà” dalla vostra memoria molto in fretta. Voto arrotondato per eccesso.

Dónde Ver

Streaming

Amazon Prime Video Amazon Prime Video
Amazon Prime Video with Ads Amazon Prime Video with Ads

Alquilar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies

Comprar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies

Tráiler