American Psycho backdrop
American Psycho poster

AMERICAN PSYCHO

2000 CA
abril 13, 2000

En un mundo moralmente plano en el que la ropa tiene más sentido que la piel, Patrick Bateman es un espécimen soberbiamente elaborado que cumple todos los requisitos de Master del Universo, desde el diseño de su vestuario hasta el de sus productos químicos. Es prácticamente perfecto, como casi todos en su mundo e intenta desesperadamente encajar en él. Cuando más intenta ser como cualquier otro hombre adinerado de Wall Street, más anónimo se vuelve y menos control tiene sobre sus terribles instintos y su insaciable sed de sangre, que lo arrastra a una vorágine en la que los objetos valen más que el cuerpo y el alma de una persona.

Directores

Mary Harron

Reparto

Christian Bale, Justin Theroux, Josh Lucas, Bill Sage, Chloë Sevigny, Reese Witherspoon, Samantha Mathis, Matt Ross, Jared Leto, Willem Dafoe
Drama Suspense Crimen
HMDB

RESEÑAS (1)

MC

Marco Castellini

skull skull empty skull empty skull empty skull
Wall Strett, fine anni ’80: Patrick Bateman è un trentenne di successo, bello, ricco, affermato sul lavoro e ben voluto (almeno in apparenza) da tutti. Dietro la sua “maschera di normalità” si nasconde però un uomo assolutamente privo di morale e sentimenti, che quando lascia andare i suoi freni inibitori si trasforma in un assassino sanguinario che tortura, uccide e macella le sue vittime. Si tratta della trasposizione cinematografica dell'omonimo best seller di Bret Easton Ellis, che all’uscita suscitò un vespaio di polemiche per la violenza dei suoi contenuti; il film però risulta carente proprio dell’elemento cardine del libro di Ellis ovvero “l’esplicita violenza”. La regista infatti ha optato per una sceneggiatura molto più soft che pone più che altro l’attenzione sulle manie del protagonista per il culto dell’igiene e della bellezza. Il risultato è una pellicola estremamente curata nei dettagli (sotto ogni punto di vista: lo scenografo ha recuperato vecchi videoregistratori, walkman originali ed abiti, tutti appartenenti agli anni ottanta) ma che non riesce a trasmettere allo spettatore quel senso di “fastidio” e di “shock” che invece il romanzo sapeva dare. L’ennesima occasione sprecata! Da segnalare, infine, una doppia citazione del capolavoro di Hooper “Non aprite quella porta”.

Dónde Ver

Streaming

Netflix Netflix
Lionsgate+ Amazon Channels Lionsgate+ Amazon Channels

Alquilar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV

Comprar

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV