Le Carnaval des âmes backdrop
Le Carnaval des âmes poster

LE CARNAVAL DES ÂMES

Carnival of Souls

1962 US
novembre 2, 1962

Lors d'une course de voiture innocente, qui s'inscrit dans un jeu de séduction entre trois garçons et trois filles, ces dernières, arrivées sur un pont, perdent le contrôle de leur véhicule qui sombre dans des eaux profondes et boueuses. A leur arrivée, la police doute même de pouvoir retrouver la voiture et les corps, mais, contre toute attente, Mary Henry émerge des eaux, en état de choc et sans aucun souvenir de l'accident. Sans faire montre d'aucune émotion, elle reprend sa route vers Salt Lake City où elle se fait engager comme organiste dans une église. Mais depuis son accident, elle est victime de visions et poursuivie par l'image fantomatique d'un homme en costume noir...

Distribution

Candace Hilligoss, Herk Harvey, Sidney Berger, Frances Feist, Art Ellison, Stan Levitt, Tom McGinnis, Forbes Caldwell, Dan Palmquist, Bill de Jarnette
Fantasy Horror Mistero
HMDB

CRITIQUES (1)

MC

Marco Castellini

Due automobili si sfidano ad una corsa a folle velocità: una delle due sbanda e precipita in un lago, affondandovi. Dopo poco una ragazza fuoriesce miracolosamente dalle acque, all’apparenza illesa e viene soccorsa da alcuni passanti. La sua vita pare lentamente tornare alla normalità ma non è così: la giovane viene ossessionata da spettrali apparizioni, le persone si comportano in maniera strana nei suoi confronti e lei comincia a sentirsi attirata da un misterioso quanto lugubre parco di divertimenti abbandonato. Raccontare la trama di questo meraviglioso horror degli anni sessanta senza svelarne il finale non è cosa facile, i più attenti avranno già intuito come la vicenda vada a concludersi, ma anche se fosse così ve ne raccomandiamo ugualmente la visione. Girato in un livido e spettatale bianco e nero con un budget molto ristretto, ed impreziosito da una colonna sonora “inquietante”, perfettamente adeguata al tono del film, “Carnival of Souls” rappresenta a tutt’oggi uno dei migliori horror mai girati, anche se, ingiustamente, tra i meno conosciuti. Due dei più apprezzati film di genere degli ultimi anni, e precisamente “Allucinazione Perversa” e “Il Sesto senso”, hanno un forte debito nei confronti di questa piccola grande pellicola e c’è chi sostiene che perfino Romero per girare alcune delle sequenze del suo capolavoro “La notte dei morti viventi” si sia ispirato alle atmosfere e alle ambientazioni di questo film di Harvey (vedi la scena finale in cui alcune anime si ridestano e fuoriescono dalle acque del lago). Purtroppo, come spesso accade, mentre basta andare in qualsiasi videoteca per trovare tutti gli inutili capitoli delle saghe dei vari di “Nightmare” e “Venerdì 13”,capolavori di genere come questo (o “Ballata Macabra” di Dan Curtis, o ancora “Brood” di Cronenberg) sono pressoché introvabili e bisogna sperare che qualche emittente televisiva abbia il buon senso di mandarli in onda (cosa ahimè piuttosto rara). Un cult assolutamente da vedere e riscoprire per tutti gli amanti del genere. Un ultima curiosità: lo spettro che ossessiona la protagonista del film è interpretato (per altro in maniera efficace) dallo stesso regista del film Herk Harvey, e questo non perché egli desiderasse apparire a tutti i costi nel sua pellicola ma perché aveva bisogno di risparmiare sul budget, e così facendo riuscì a scritturare un attore in meno!

Où Regarder

Streaming

Cultpix Cultpix